Di travi a vista, soffitti alti, cavi a tensione eccetera...

#1
Ciao e buona domenica a tutti!

Ho bisogno di un parere, se vi va, a proposito di un problema di illuminazione che abbiamo nella nostra zona giorno... :roll:

Per semplificare le cose posto una piantina della stanza in questione.
Immagine
La zona giorno è composta da sala + cucina in un ambiente unico ed è interamente soppalcata.
Il tetto quindi è piuttosto alto: nel punto più alto siamo a circa 4,80 m con travi a vista. Nasce quindi il problema di come illuminare questo ambiente e la soluzione alla quale abbiamo pensato è questa:
- due punti luce sono posizionati sulla scala: uno in fondo e uno in cima, con accensione indipendente in modo che la scala sia ben illuminata anche quando tutto il resto è buio.
- un punto luce è posizionato tra la porta d'ingresso e quella vetrata grande che si vede sulla planimetria, anche questo con accensione indipendente.
- cavo a tensione posto a circa 3,60 / 3,70 m sul quale distribuire faretti e sospensioni per illuminare tutto il resto, con la possibilità di avere due accensioni: una per accendere le sospensioni sul tavolo e una per accendere le lampade per l'illuminazione della stanza.
In tutto questo volevamo anche buttare un occhio al risparmio energetico......

La proposta che ci è stata fatta è:

- per i 3 punti luce a parete l'applique EOS di metalspot, con una alogena da 300w ciascuna.
Immagine
- per il cavo a tensione (sempre di metalspot): cavo a 230V con:
- 2 sospensioni che scendono sul tavolo "Starcono" con una alogena da 100 w l'una.
Immagine
- 4 lampade "Starfire" poste a varie distanze una dall'altra per l'illuminazione diffusa dell'ambiente e delle travi a vista con una alogena da 300w ciascuna.
Immagine
Ci piace tutto moltissimo però........sono tutte lampadine alogene!! Non ne capisco granchè ma con tutti questi watt non spenderemo un patrimonio?! Loro sostengono che in presenza di soffitti così alti non ci sono alternative.
Ma 600w per illuminare una scala non sono tantini? :?:
Le sospensioni accese fanno 200watt e considerando che sparano un fascio di luce diretta su un tavolo 120x120 anche quelle mi sembrano forti... per non parlare dei 4 faretti che accesi consumano 1200 watt e sono le luci che useremo di più perchè mia figlia la sera ama giocare sul tappeto in sala e restano accese per ore.............. :roll:
Ma davvero non ci sono alternative a risparmio energetico che si possono montare su questi tipi di lampade? Ne sapete nulla? :?:

Insomma io ho detto che volevo questa zona ben illuminata ma così mi pare un sacchissimo di luce per le dimensioni della stanza.....

Grazie dei vostri pareri.... :D
Elisa

Re: Di travi a vista, soffitti alti, cavi a tensione ecceter

#2
Beh, l'ambiente è grande, alto ed assorbe parecchia luce, a causa del soffitto in legno. Il sistema EOS di Metalspot è buono e potente, tanto che spesso è utilizzato per spazi commerciali, ma il bello è che è flessibile e può integrare anche apparecchi a fluorescenza/led/alogenuri per un max di 3000W, e che si potrebbero alternare a quelli alogeni, come la serie Cono, che però dovrai montare molto bassa od altre sorgenti, sotto:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Un occhio più approfondito si può dare al sistema, nel sito Metalspot, nella scheda dell'EOS, cliccando su 'sorgenti' e poi su 'Extra' con esempi di montaggio sorgenti alogene/fluo..:
http://www.metalspot.com/

Per far giocare tua figlia e tenere sempre accesa la luce, Elisa, nulla ti vieta poi di spengere il sistema, e di adottare delle lampade con sorgenti a basso consumo, rivolte sopratutto verso terra però, come piantane e lampade d'appoggio (sotto Ecstacity di Slamp, o con un costo più 'importante' Caboche terra, di Foscarini o Castore, Chimera , di Artemide - anche dimmerabili)..
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
O l'uso di piantane, orientate verso il soffitto, molto potenti ma con fonte fluo, come per esempio, XT-A di Tobias Grau, o la Trolley di Artemide, che potresti spostare a piacimento, avendo alla base delle ruote, sotto. Da valutare l'esborso impegnativo, essendo questi ultimi pezzi di illuminazione previsti per il contract.. :roll:
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Di travi a vista, soffitti alti, cavi a tensione ecceter

#5
Esistono, molto buoni, e con un costo più alto, anche i sistemi di Targetti e di Album, da valutare, sfruttando l'unico punto luce al soffitto. Se invece si volesse abbandonare l'idea cavo, od 'aprire' un secondo punto luce, da valutare per i soffitti alti, l'uso decorativo dei tubolari neon, come, per esempio Shanghai, di Martinelli:
Immagine
Immagine
..o, con un costo alto, la bella cascata neon T5 di Stelo, di Oltremondano:
Immagine
Immagine
Immagine
C'era pure un mio vecchio thread sull'illuminazione del neon residenziale, se interessa basta fare un giro col CERCA.. :wink:

Re: Di travi a vista, soffitti alti, cavi a tensione ecceter

#6
Lot…..grazie!!! :D

Ho una domanda anche se immagino la risposta… ;)
Le lampade che hai postato (fluorescenze/neon) non mi piacciono esteticamente quanto il modello che mi hanno proposto nel punto vendita, che mi dicono montare lampadina alogena da 300w. Questa lampadina alogena non può in nessun modo essere sostituita con una lampadina di pari luminosità a risparmio energetico/fluorescente/led.....?

In caso non si possa fare se decidessi di cambiare modello e di orientarmi ad esempio sul neon o su una lampada a fluorescenza quali sono le differenze rispetto ad una lampadina alogena? Mi sembra di capire che consumano meno... ma non fanno meno luce?

Per quanto riguarda la serie cono: quella ce l'ho! Sono le due sospensioni sopra al tavolo!! Quindi se ho ben capito la lampadina della serie cono è intercambiabile? O ho capito male? :roll:

A questo punto se mi dici che per avere le Eos mi devo teneren le alogene da 300w mi sa che prenderò in considerazione l'ipotesi di una piantana…E vabbè...
E' che mi scoccia spendere un sacco di soldi per un sistema di illuminazione ad hoc per poi farmi lo scrupolo ad accenderlo perchè consuma un sacco....mi sembra un controsenso.... :oops:
E' che dove vivo ora ho lampadine a risparmio energetico ovunque...pure in bagno..... :lol: e quindi questa cosa mi preoccupa un pò.... poi magari sono esagerata e la differenza in bolletta la sentiremo poco...boh.... :roll:

La Uto di Foscarini è splendida! L'avevo già vista e avevo pensato di inserirla nella cameretta magari…hai qualche idea del prezzo per caso? :D
Elisa