Chiedo i vantaggi della dichiarazione dei redditi congiunta fra coniugi e se vale anche in regime di separazione dei beni.
Chiedo anche se ci siano delle limitazioni alla sua applicazione.
Grazie a tutti.
Re: Dichiarazione dei redditi
#2Non ci sono particolari vantaggi, vale anche in caso di separazione dei beni e non ci sono limiti di applicazione. I due risultati si sommano e l'importo finale viene accreditato/trattenuto solo a uno dei due.
Probabilmente chi te la compila (Caf o commercialista o altro) dovrebbe farti spendere un po' meno, anche perchè in caso di immobili cointestati e spese da ripartire si fa molto prima facendola congiunta: si inseriscono i dati una volta sola e poi si copiano nel coniuge.
Può essere vantaggioso in casi particolari, esempio: il mio contratto di lavoro scade a fine aprile, quindi non ho datore di lavoro a luglio e non potrei fare il 730 per avere il rimborso a luglio, dovrei fare il modello unico e attendere un secolo. Facendo la dichiarazione congiunta il mio credito si somma a quello di mio marito e prende tutto lui nella sua busta di luglio.
Probabilmente chi te la compila (Caf o commercialista o altro) dovrebbe farti spendere un po' meno, anche perchè in caso di immobili cointestati e spese da ripartire si fa molto prima facendola congiunta: si inseriscono i dati una volta sola e poi si copiano nel coniuge.
Può essere vantaggioso in casi particolari, esempio: il mio contratto di lavoro scade a fine aprile, quindi non ho datore di lavoro a luglio e non potrei fare il 730 per avere il rimborso a luglio, dovrei fare il modello unico e attendere un secolo. Facendo la dichiarazione congiunta il mio credito si somma a quello di mio marito e prende tutto lui nella sua busta di luglio.
Re: Dichiarazione dei redditi
#3Grazie, gentilissimo e chiarissimo.
Quindi, facendola congiunta, non è che si scarica di più? cioè non aumenta la capienza? ad es. la parte in eccesso che non scarico io, non la può scaricare mia moglie, giusto?
Quindi, facendola congiunta, non è che si scarica di più? cioè non aumenta la capienza? ad es. la parte in eccesso che non scarico io, non la può scaricare mia moglie, giusto?
Re: Dichiarazione dei redditi
#4Esatto, proprio così, la parte che non scarichi per mancanza di capienza va perduta!
Le spese di un familiare si possono scaricare solo se tale familiare è a ns. carico, cioè non ha superato nell'anno un reddito di duemila e non mi ricordo quanti euro!
Le spese di un familiare si possono scaricare solo se tale familiare è a ns. carico, cioè non ha superato nell'anno un reddito di duemila e non mi ricordo quanti euro!