Avevo un po' di arretrati quindi mi scuso se dimentico qualcuno  
 
 
 Ari hai fatto bene a prendere questa sofferta decisione: a quest'età il momento del pasto deve essere un piacere, sia per te che per la cucciola  

 e se non lo era + hai preso la decisione giusta! Ora cerca solo di non farti venire troppi sensi di colpa e sii serena  

 la piccola ha bisogno soprattutto di questo.
Per far andare via il latte io avevo preso le pastiglie (nessun effetto collaterale nessuna delle 2 volte che le ho prese) ma deve farti la ricetta o il gine o il medico  

 e per il latte rebecca prendeva il neolatte e mi sono trovata bene oltretutto ha anche un buon sapore paragonato agli altri  
  
Ho letto poi che in famiglia avete parecchie allergie alimentari  

 se ti va ti consiglio di leggere questo libro: "Allattamento, svezzamento e nutrizione del bambino" autore Stefano Tasca. Spiega la metodologia corretta per inserire i vari alimenti durante lo svezzamento e il suo metodo è fatto apposta per evitare proprio le allergie alimentari. Io lo sto usando con la polpetta e mi trovo molto bene  
 
E infine.... mi dai la psw per vedere la cucciola?  
 
 
 Indiana: per la varicella a ricky il pediatra privato mi aveva segnato il Tinset 2 volte al giorno (10 gocce mi pare 

 ) e poi mi faceva mettere la babygella sulle pustoline: lui per fortuna l'ha fatta in modo leggero e le pustole erano veramente poche, però non si è mai lamentato del prurito e, soprattutto, non si è mai grattato.
 

 Lorena: mi spiace per lo spavento degli esami del sangue  

 anche a noi era successo con rebecca e poi (come mi sembra sia successo a voi) era solo un falso positivo  
 
 
 Iale: scusa il ritardo e, soprqattutto, scusa se non ho risposto al tuo mp  

 ho visto con molto piacere l'album di federico ed è sempre + bello, un magnifico biondino  
 
 Cri: a noi, al corso che aveva fatto il neonatologo dell'ospedale dove poi ho partorito, avevano detto "anarchia completa per i primi 10/15 giorni per permettere l'avvio dell'allattamento ma poi iniziate ad impostare un minimo di orari!" che, ci ha spiegato, non voleva dire vivere necessariamente con l'orologio in mano e fare le poppate solo ed esclusivamente ad orari fissi  

 ma, comunque, neanche dargli la tetta se non erano passate almeno 2 ore, 2 ore e mezza dall'ultima poppata (oltretutto ci ha proprio detto che in caso di coliche è controproducente ravvicinare le poppate perchè il neonato si trova sempre con stomaco e intestino sovraccarichi). Per le quantità: io ero preoccupata perchè Rebecca mangiava come uno scaricatore di porto  
  
 e avevo chiesto alla pediatra se dovevo assecondare il suo appetito o rispettare la tabella delle dosi riportata sulla confezione di latte (fai conto che lei mangiava le quantità di un bambino di 6 mesi quando ne aveva 3 scarsi  
  
 ) e la pediatra mi aveva risposto "non vorrà mica farla piangere per la fame no? le dia quello che vuole, poi pian piano rallenterà la crescita!" (e io sono ancora in attesa del rallentamento  
  
 ) comunque la dose giusta di LA è quando il bambino lascia 10/20 ml di latte nel biberon, quando invece lo finisce a tutte le poppate per un giorno intero è arrivato il momento di aumentare la dose  
