Minotti o Flexform?

#1
Come qualità e prezzo: meglio Andersen di Minotti o Groundpiece di flexform?
E la tendenza, la moda del divano va verso i piedini cromati o il divano a terra tipo il groundpiece?
Grazie a tutti

Re: Minotti o Flexform?

#2
felice possessore per tre anni di un groundpiece ... senza badare molto, al momento dell'acquisto, a quale era la tandenza.
Adesso che mi ritrovo nella condizione di dover ricomprare un divano .. penso di riprenderlo ... comodissimo!

Re: Minotti o Flexform?

#4
Fra i due sceglierei Minotti ... le tirelle Minotti prevedono una vastissima disponibilità di tessuti raffinati e, nel complesso, di gusto omogeneo. Per quanto riguarda Flexform trovo che alcuni modelli siano troppo grandi ... al limite dello sgraziato ... e con una gamma di rivestimenti limitata e di media qualità. Quando visitai lo show room di Flexform a Meda ne uscii parecchio deluso.

Re: Minotti o Flexform?

#8
Non per pubblicizzare, ma perchè nessuno sembra saperlo e quindi prenderlo in considerazione: perchè non dare una occhiata ai Molteni?
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: Minotti o Flexform?

#9
no dai molteni no,visto che insieme a poliform fanno i divani da 4 giorni sarebbe come dire guardiamo le librerie di b&b,a me piace l'extrasoft di LIVING perlomeno e' un po diverso in negozio se me la dessero gradirei sicuramente MINOTTI ma in casa mi metterei flexform

Re: Minotti o Flexform?

#10
giacinto ha scritto:no dai molteni no,visto che insieme a poliform fanno i divani da 4 giorni sarebbe come dire guardiamo le librerie di b&b,a me piace l'extrasoft di LIVING perlomeno e' un po diverso in negozio se me la dessero gradirei sicuramente MINOTTI ma in casa mi metterei flexform
Non vorrei polemizzare, ma forse sei poco informato e hai dimenticato di aggiungere uno 0 dopo il 4: Molteni fa divani dagli anni 60 (li avevamo a casa di mia madre) solo che non è mai entrato in modo potente sul mercato. Poi ha importato (anni 70) i DeSede svizzeri, poi li ha costruiti su licenza creando appositamente il marchio Sofart (successivamente ceduto). Poi ha sempre fatto divani propri (300,110,220,Drop tanto per citare alcuni tra i più vecchi). E da circa una decina d'anni ha inglobato molto personale B&B (sia operativo che manageriale) per potenziare la divisione imbottiti. E i divani che fa oggi sono di assoluta qualità e tecnologia. Convengo che sia poco conosciuta come marchio di divani, ma ti assicuro che ha una serie di prodotti molto interessanti e soprattutto non fotocopiati. Vedi il Reversi, il Turner, il Lido e i nuovi del Salone del Mobile. Quando faceva i divani non esistevano ancor B&B, Flexform e tanti altri... Lasciatelo dire da chi è da "un po' " di tempo nel settore...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: Minotti o Flexform?

#12
Ah, dimenticavo l'Oracolo (divano con due poltrone nascoste nei laterali), il Drive e il sistema Copernico, una serie di elementi combinabili in modi sempre diversi che prendeva il nome a prestito dalla rivoluzione copernicana e dove era "il divano che gira intorno all'uomo" e dove "cambiando l'ordine degli elementi, il risultato cambia".
Insomma non proprio un'azienda dell'ultim'ora, visto che fanno i mobili per ufficio di alto livello UNIFOR dagli anni 70, le cucine DADA dal 1980, armadi e cabine Citterio dal 70...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.