....come da oggetto...
Io ora ho segnato il livello del pavimento finito (PF)
Il massetto....quanto deve essere + in basso rispetto a questo livello??
In caso di piastrelle
Spessore piastrelle + spessore colla.....indicativamente immagino qualcosa di poco superiore al cm (gres da 1.1 ...la colla quanto farà? 2-3-4mm)
...per il parquet invece????
considerando che lo vorrei incollare???
la colla fa 2-3mm???
quindi devo andare quasi a 2cm (1.4 il parquet + 2-3 di colla)
#2
Per il parquet io consiglio di lasciare lo stesso spessore del legno, (se il massetto non ha bisogno di rasature) considerando che deve rinanere almeno 1.5 mm piu alto per poter avere un po di margine per la lamatura..
comunque meglio piu basso lo spessore perchè si può correggere con una rasatura sotto, un esperto lo sistemerà come serve esattamente. ciao
comunque meglio piu basso lo spessore perchè si può correggere con una rasatura sotto, un esperto lo sistemerà come serve esattamente. ciao
#3
come parquet metterò un prefinito.....spazzolato..quindi niente lamature...
il massetto considerato che lo faccio nuovo...spero nn abbia bisogno di niente!)
il problema è che ho uno spazio di 8-9cm al massimo per massetto + pavimento..
e lavoro al millimetro
il massetto considerato che lo faccio nuovo...spero nn abbia bisogno di niente!)
il problema è che ho uno spazio di 8-9cm al massimo per massetto + pavimento..
e lavoro al millimetro

#4
Certo il millimetro per i muratori dubito molto !!! ripeto meglio un po piu basso il massetto, solo per sicurezza !! poi con del rasante messo da un professionista al millimetro, dovresti cavartela egregiamente!!! non è detto che il muratore sia cosi bravo da farti evitare una rasatura sopra il massetto, è sempre consigliabile comunque farla una rasatura !!!
Per quello che mi riguarda, spesso mi è capitato di trovare soglie lasciate dal muratore con meno spessore anche di 3 mm ed il prefinito l'ho fatto terminare perfettamente in piano, (della serie tutto si può fare!!!!) si puo fare senza fare una lamatura sopra, ma è un lavoro abbastanza impegnativo, e costoso!!! meglio evitare!!! ciao
Ti posto delle spiegazioni molto semplici !!!

Per quello che mi riguarda, spesso mi è capitato di trovare soglie lasciate dal muratore con meno spessore anche di 3 mm ed il prefinito l'ho fatto terminare perfettamente in piano, (della serie tutto si può fare!!!!) si puo fare senza fare una lamatura sopra, ma è un lavoro abbastanza impegnativo, e costoso!!! meglio evitare!!! ciao
Ti posto delle spiegazioni molto semplici !!!


Re: Quota massetto rispetto al pavimento finito
#5[quote="Zawa"]....come da oggetto...
Io ora ho segnato il livello del pavimento finito (PF)
Il massetto....quanto deve essere + in basso rispetto a questo livello??
[/quote]
Fai caso ai muri, nel mio appartamento in costruzione, hanno disegnato su tutti i muri una linea blu, che sta ad indicare il metro a massetto finito.
Se avessero saputo in tempo la scelta del pavimento e quindi lo spessore del mio gres, avrebbero calcolato anke colla e gres.
Per l'altezza del pavimento, dipende dal formato e dalla marca. Io ho trovato tutti i dati tecnici sul sito dell'azienda: keope.
ciao
Io ora ho segnato il livello del pavimento finito (PF)
Il massetto....quanto deve essere + in basso rispetto a questo livello??
[/quote]
Fai caso ai muri, nel mio appartamento in costruzione, hanno disegnato su tutti i muri una linea blu, che sta ad indicare il metro a massetto finito.
Se avessero saputo in tempo la scelta del pavimento e quindi lo spessore del mio gres, avrebbero calcolato anke colla e gres.
Per l'altezza del pavimento, dipende dal formato e dalla marca. Io ho trovato tutti i dati tecnici sul sito dell'azienda: keope.
ciao
MaTe (lux è il mio boy!)
http://album.alfemminile.com/album/674455/flat-in-progress-0.html
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=81178#p1428487
http://album.alfemminile.com/album/674455/flat-in-progress-0.html
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=81178#p1428487
Re: Quota massetto rispetto al pavimento finito
#7quelli indicati sono i piani battuti a parete con la livella , ogniuno li batte alla misura che vuole !! non c'è una regola precisa, se però c'è già un pavimento finito è quello il piano che va obbligatoriamente preso in considerazione !!! altrimenti si fa solo confusione, sopratutto per chi non è del settore, fatica molto a comprendere ciaoluxul ha scritto:Fai caso ai muri, nel mio appartamento in costruzione, hanno disegnato su tutti i muri una linea blu, che sta ad indicare il metro a massetto finito.Zawa ha scritto:....come da oggetto...
Io ora ho segnato il livello del pavimento finito (PF)
Il massetto....quanto deve essere + in basso rispetto a questo livello??
Se avessero saputo in tempo la scelta del pavimento e quindi lo spessore del mio gres, avrebbero calcolato anke colla e gres.
Per l'altezza del pavimento, dipende dal formato e dalla marca. Io ho trovato tutti i dati tecnici sul sito dell'azienda: keope.
ciao
#8
nn c'è nessun pavimento già esistente...
solo un soffitto....e nn devo andare sotto a 270.
c'è un solaio esistente...e lo spessore disponibile per massetto + pavimento è variabile e va da 9(max) a 7(min)
se devo considerare 1.6 cm per il parquet...faccio fare il massetto a quella quota lì...
solo un soffitto....e nn devo andare sotto a 270.
c'è un solaio esistente...e lo spessore disponibile per massetto + pavimento è variabile e va da 9(max) a 7(min)
se devo considerare 1.6 cm per il parquet...faccio fare il massetto a quella quota lì...
#9
Adesso ho capito Zava!!! resettiamo
Allora è proprio quella linea sulla parete, che devi prendere in considerazione !!! considera che un prefinito incollato occupa quasi lo stesso spessore che ha , la ceramica invece sale di almeno di 2, 3 mm in piu per la colla, rispetto al suo spessore, sono pero sempre misure indicative, se chi ti fa il massetto ti monta anche la ceramica saprà sicuramente farti le quote giuste !!! ciao



Allora è proprio quella linea sulla parete, che devi prendere in considerazione !!! considera che un prefinito incollato occupa quasi lo stesso spessore che ha , la ceramica invece sale di almeno di 2, 3 mm in piu per la colla, rispetto al suo spessore, sono pero sempre misure indicative, se chi ti fa il massetto ti monta anche la ceramica saprà sicuramente farti le quote giuste !!! ciao
#10
isaia ha scritto:Adesso ho capito Zava!!! resettiamo![]()
![]()
![]()
Allora è proprio quella linea sulla parete, che devi prendere in considerazione !!! considera che un prefinito incollato occupa quasi lo stesso spessore che ha , la ceramica invece sale di almeno di 2, 3 mm in piu per la colla, rispetto al suo spessore, sono pero sempre misure indicative, se chi ti fa il massetto ti monta anche la ceramica saprà sicuramente farti le quote giuste !!! ciao
Graaazie, ecco l'info che mi serviva.
Quindi...
le piastrelle fanno 11 + 2-3mm=13-14
il parquet fa 14......probabilmente faranno il massetto pareggiato in tutte le stanza...
tanto....sì, quello che fa il massetto mi posa anche le piastrelle...
#11
Se poi procurarti un campione di prefinito , lo dai al piastrellista e gli dici di mettere la ceramica a filo!!! cosi anche per lui sarà piu facile capire a quale quota deve fermarsi esattamente con la ceramica, e ripeto se poi il massetto ha bisogno di una rasatura (perchè non è perfettamente in piano)potresi farla fare anche prima di montare la ceramica !!! buon lavoro ciao
Re: Quota massetto rispetto al pavimento finito
#12Salve,
mi accingo a fare una scelta cruciale relativa al fatto di mettere o meno il riscaldamento a pavimento in una mansarda con altezza massima di 235, al centro, con pavimento grezzo. La scelta dipenderà dalla vostra risposta in quanto non vorrei perdere troppi centrimetri in altezza, quindi devo decidere se farmi installare il riscaldamento a pavimento o quello a radiatori esterni classico, per non perdere troppa altezza eventualmente. Vorrei sapere quale è, mediamente, l'altezza necessaria per l'installazione di tubature e impianto a pavimento (quindi l'altezza, dal pavimento grezzo, di Massetto per parquet prefinito da 2,4 mm+ impianto radiante a pavimento) e invece quella per impianto a radiatori tradizionale, in modo da conoscere quanta altezza perderò e valutare meglio le due opzioni... se hai altri consigli vai pure.... anche perchè non ho tantissimo tempo per decidere..
Grazie mille resto a disposizione per ulteriori chiarimenti
Alessio
mi accingo a fare una scelta cruciale relativa al fatto di mettere o meno il riscaldamento a pavimento in una mansarda con altezza massima di 235, al centro, con pavimento grezzo. La scelta dipenderà dalla vostra risposta in quanto non vorrei perdere troppi centrimetri in altezza, quindi devo decidere se farmi installare il riscaldamento a pavimento o quello a radiatori esterni classico, per non perdere troppa altezza eventualmente. Vorrei sapere quale è, mediamente, l'altezza necessaria per l'installazione di tubature e impianto a pavimento (quindi l'altezza, dal pavimento grezzo, di Massetto per parquet prefinito da 2,4 mm+ impianto radiante a pavimento) e invece quella per impianto a radiatori tradizionale, in modo da conoscere quanta altezza perderò e valutare meglio le due opzioni... se hai altri consigli vai pure.... anche perchè non ho tantissimo tempo per decidere..
Grazie mille resto a disposizione per ulteriori chiarimenti
Alessio
Re: Quota massetto rispetto al pavimento finito
#13Ciao Alessio, ho appena fatto i massetti nella mia nuova casa e ho una mansarda da circa 70 mq.alessio.cabras ha scritto:Salve,
mi accingo a fare una scelta cruciale relativa al fatto di mettere o meno il riscaldamento a pavimento in una mansarda con altezza massima di 235, al centro, con pavimento grezzo. La scelta dipenderà dalla vostra risposta in quanto non vorrei perdere troppi centrimetri in altezza, quindi devo decidere se farmi installare il riscaldamento a pavimento o quello a radiatori esterni classico, per non perdere troppa altezza eventualmente. Vorrei sapere quale è, mediamente, l'altezza necessaria per l'installazione di tubature e impianto a pavimento (quindi l'altezza, dal pavimento grezzo, di Massetto per parquet prefinito da 2,4 mm+ impianto radiante a pavimento) e invece quella per impianto a radiatori tradizionale, in modo da conoscere quanta altezza perderò e valutare meglio le due opzioni... se hai altri consigli vai pure.... anche perchè non ho tantissimo tempo per decidere..
Grazie mille resto a disposizione per ulteriori chiarimenti
Alessio
Allora, io ho posato il riscaldamento a pavimento dapertutto anche in marsarda.
Tutti gli impianti tecnologici (elettrici,idrici,aspirazione centralizzata, allarme, etc) in mansarda sono stati fatti passare a perimetro occupando nel peggiore dei casi circa 40cm di larghezza.
Poi hanno posato i pannelli a nocche per il riscaldamento a pavimento da 5cm complessivi andando a ridosso degli impianti tecnologici e infine hanno fatto un massetto tradizionale sabbia cemento da circa 4,5cm sopra al tutto.
In totale da solaio grezzo mi sono alzato di circa 9,5cm.
Sopra al massetto verra posato incollato un prefinito in rovere da 1cm.
Se hai bisogno ti faccio vedere delle foto.
Ciao.
Re: Quota massetto rispetto al pavimento finito
#14generalmente, un impianto 'standard' richiede 15cm, un impianto con canaline laterali 8-10cm, un impianto con pannelli a spessore ridotto 5cm circa. Chiaramente i costi sono inversamente proporzionali allo spessore.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl