http://forum.giardinaggio.it/attachment ... giante.jpg
oppure meglio la posa su sabbia o cosa altro non saprei...?
Mi potete consigliare?

Grazie!
Moderatore: Steve1973
posso chiederti come mai questa scelta? io le avrei incollate, vedi te...centaine ha scritto:Anche io avrò un grande terrazzo (100 mq circa) e i miei tecnici mi hanno consigliato vivamente il pavimento galleggiante, ma siamo ancora indietro e non so dirti di più, per ora!
il mio timore è che sotto le piastrelle in poco tempo si accumuli sporcizia.. boh...centaine ha scritto:Anche io avrò un grande terrazzo (100 mq circa) e i miei tecnici mi hanno consigliato vivamente il pavimento galleggiante, ma siamo ancora indietro e non so dirti di più, per ora!
E' un discorso di impermeabilizzazione e isolamento, anche perchè sotto al mio terrazzo c'è la mia zona giorno. (forse allora il mio anzichè terrazzo si chiama lastrico solare?)Maha ha scritto:posso chiederti come mai questa scelta? io le avrei incollate, vedi te...centaine ha scritto:Anche io avrò un grande terrazzo (100 mq circa) e i miei tecnici mi hanno consigliato vivamente il pavimento galleggiante, ma siamo ancora indietro e non so dirti di più, per ora!
grazie per la spiegazione!skywings ha scritto:la spiegazione è anche abbastanza banale e tutto sta nelle differenze abientali presenti sotto e sopra il piano calpestabile. Se si parla di balconi, la temperatura (e tutto il resto) è uguale sotto e sopra la struttura portante. Se si parla di terrazzi, sopra si ha un ambiente aperto, mentre sotto si ha un ambiente chiuso (di solito camere abitative). La differenze ambientale presente sui 2 lati del terrazzo genera dei grossi problemi a livello di sfogo di umidità, traspirabilitaà, ecc. (cosa non presente sui balconi). Incollare un pavimento su un terrazzo, per di più impermeabilizzato, significa chiudere ogni sfogo, ogni scambio attraverso la soletta/massetto/pavimento. Prima o poi, però, le spinte generate dalla differenze ambientali provocano il rigonfiamento dello strato impermeabilizzante, con relativi problemi estetici (bolle) o vere e proprie rotture del pavimento. Per cui si cerca di oviare al problema staccando la finitura col flottante e lasciando le problematiche ben nascoste sotto.
grazie delle informazioni!skywings ha scritto:la spiegazione è anche abbastanza banale e tutto sta nelle differenze abientali presenti sotto e sopra il piano calpestabile. Se si parla di balconi, la temperatura (e tutto il resto) è uguale sotto e sopra la struttura portante. Se si parla di terrazzi, sopra si ha un ambiente aperto, mentre sotto si ha un ambiente chiuso (di solito camere abitative). La differenze ambientale presente sui 2 lati del terrazzo genera dei grossi problemi a livello di sfogo di umidità, traspirabilitaà, ecc. (cosa non presente sui balconi). Incollare un pavimento su un terrazzo, per di più impermeabilizzato, significa chiudere ogni sfogo, ogni scambio attraverso la soletta/massetto/pavimento. Prima o poi, però, le spinte generate dalla differenze ambientali provocano il rigonfiamento dello strato impermeabilizzante, con relativi problemi estetici (bolle) o vere e proprie rotture del pavimento. Per cui si cerca di oviare al problema staccando la finitura col flottante e lasciando le problematiche ben nascoste sotto.
ti posso dire che se viene fatto un lavoro corretto, si può benissimo realizzare un terrazzo con una pavimentazione incollata. D'altra parte, la stragrande maggioranza delle opere esistenti è fatta così, e di grossi problemi non ce ne sono.lariosto77 ha scritto:i miei dubbi sono riguardo la possibile sporcizia che potrebbe accumularsi sotto il pavimento essendo aperto... cosa mi puoi dire riguardo a questo?
grazie!
si... capisco... non ne faccio una questione di voglia di fare!skywings ha scritto:ti posso dire che se viene fatto un lavoro corretto, si può benissimo realizzare un terrazzo con una pavimentazione incollata. D'altra parte, la stragrande maggioranza delle opere esistenti è fatta così, e di grossi problemi non ce ne sono.lariosto77 ha scritto:i miei dubbi sono riguardo la possibile sporcizia che potrebbe accumularsi sotto il pavimento essendo aperto... cosa mi puoi dire riguardo a questo?
grazie!
Se proprio si vuole un flottante, il problema sporco c'è, ma è anche di banale soluzione. Ogni tot tempo si apre il pavimento e si aspira. E' una rottura? Si. E' difficile. No. Basta aver voglia di fare.
Torna a “Pavimenti e rivestimenti”