woodpecker ha scritto:Ale Ale Ale ha scritto:
Il pensiero nasce dal fatto che sento tutti lamentarsi delle persiane, non delle finestre/porte finestre, soprattutto ora che esistono prodotti economici che, usati una volta all'anno, permettono di mantenere bello il legno senza dover fare chissà cosa (sperando che sia vero, ovviamente eheheh).
vedo che hai gia tutte le informazioni che ti servono per poter effettuare una scelta giusta in base alle tue necessità.
riguardo a quello che ti ho quotato ti dico che è vero e ti spiego perchè:
il legno( quello buono), di per sè ha una vità molto più lunga di quella di un uomo, ma difettà nell'aspetto estetico perchè a vernice che lo protegge, nel tempo, viene letteralmente usurata dal sole e dagli agenti atmosferici, negli anni (ormai più di 50) le vernici a base d'acqua si sono perfezionate al punto di offrire garanzie di 15 anni senza manutenzione a massima esposizione (novità di questo mese!!) comunque per tutte le vernici a base d'acqua il vero problema nasce quando la vernice, invecchiando, perde la sua elasticità caratteristica e comincia a crepare facendo così passare l'acqua che a sua volta stacca progressivamente il film di vernice dal legno.
per evitare questo i nuovi "ritonificanti" non fanno altro che riempire le microfessure che si creano nella vernice ridonando così elasticità a quest'ultima.
sperò di essere stato utile.
ciao ale.
Ti ringrazio enormemente!
Girando e informandomi sono giunto a conclusioni che non sapevo fossero vere o meno. L'esperto in casa era mio padre, che purtroppo è morto ad ottobre e stava finendo lui la casa di cui avevamo preso solo le mura. Tuttavia ora, da gennaio, ho dovuto iniziare a guardare di tutto e di più poichè, dovendo prendere l'abitabilità entro fine anno, non mi conviene assolutamente dare in mano i lavori in più riprese, ma mi conviene fare tutto l'interno (almeno) in una volta sola.
E, se uniamo che studio in un corso di laurea specialitica e lavoro part-time, sono un ricettacolo di informazioni, di cataloghi e di prezzi che mi frullano per la testa!
Per questo mi sto appoggiando a questo forum e ai consigli di persone come te che non hanno scopo di lucro fornendo queste informazioni!
Sto anche rivalutando l'idea del bicolore. Può essere utilissimo in città o con vincoli di colori esterni, dove magari non piacciono e quindi si riesce a fare gli interni a proprio piacimento.
Ma io sto facendo una villetta e, per non dover mettere un color noce biondo in sala, in cui metterò i mobili neri moderni, mi stavo dirigendo sull'interno bianco, mentre ora sto appunto cambiando idea.
Pensavo quindi di fare le finestre e le porte finestre dello stesso color noce biondo, anche interno. Farò probabilmente le porte bianche con tocchi moderni per non vincolarmi anche con le porte (al piano sopra ho parquet e mansardato a vista, troppo legno di colore diverso ritengo che stoni), ma appunto manterrò i serramenti in puro legno.
Un ultimo consiglio, sperando non abbia abbandonato la lettura prima eheheheh: cosa ne pensi dei serramenti in legno in taverna?
Ho una bocca di lupo che permette di prendere aria. Personalmente ho sempre pensato di mettere il pvc che, al di la del costo inferiore, ha una resa termica eccezionale e non subirebbe sbalzi termici tali da deformarli in pochi anni, mentre per il legno ho paura che, non respirando bene, potrebbe marcire in fretta.
Che ne pensi?
Grazie ancora a te (ma anche agli altri del forum) per i preziosi consigli che riuscite a darmi in questo periodo difficile
