Ciao!
Allora... ho fatto anch'io qualche prova, tenendo in considerazione la posizione degli attacchi, che sono questi:
La tua soluzione mi piace molto, soprattutto perchè allungando un po' il muretto si recuperano quei 60-70 cm che consentono di inserire una base in più o la colonna frigo. Nel render qui sotto ho sovrapposto i pensili a cappa e caldaia, e come vedi ci sta tutto perfettamente! Il problema nasce però col piano snack: guarda:

Come vedi, il passaggio dal margine della colonna frigo alla colonnina in muratura è di 128 cm. Se consideri che devo lasciare comunque 59 cm per l'apertura della porta del frigo, restano 69 cm per arrivare al margine della colonnina, che nel mio render è profonda 30 cm (forse nella realtà è qualche cm in meno, ma non cambia la sostanza delle cose). Ipotizziamo che prenda 30 cm per il piano snack, come nell'immagine (ne ho tracciato solo i margini laterali), ne resterebbero 39 per farci stare lo sgabello. Ma 30 cm di piano mi sembrano molto pochi anche solo per appoggiarci un piatto ed un bicchiere. Se allungo il piano snack (diciamo a 40 o a 50 cm), restano poi rispettivamente 29 e 19 cm per mettere lo sgabello. Credo siano in ogni caso pochi: di certo non posso mettere uno sgabello fisso; forse con uno mobile da infilare sotto il piano quando non lo uso si potrebbe ancora fare. E' vero che abitualmente la porta del frigo è chiusa, e recupererei 59 cm per il passaggio, tuttavia pensa a questa situazione (che a me capita spessissimo quando mangio): quella di doversi alzare per prendere qualcosa dal frigo. Con questa soluzione di arredo occorrerebbe alzarsi dallo sgabello, spostarlo sotto il piano, mettersi dal lato opposto al verso di apertura della porta del frigo, aprire il frigo, tirare fuori la roba e metterla su un piano di 30 cm dove presumibilmente ci sta già un piatto (!), chiudere il frigo, ritirare fuori lo sgabello e tornare a sedersi. Insomma una procedura troppo brigosa! Non dico che sia assolutamente infattibile, ma farla in così poco spazio mi dà l'idea di qualcosa di un po' forzato. Ti dico questo con cognizione di causa, perchè ho fatto qualche prova dal vivo usando il mio frigo attuale ed una sedia posta a 128 cm davanti ad esso a simulare la colonnina, e poi ho fatto varie prove misurando le possibili lunghezze del piano snack, lo spazio per lo sgabello e la distanza tra il margine del piano snack e la porta del frigo quando è aperta (distanza quest'ultima che è sempre troppo poca in tutte le varianti, e che richiede quella procedura brigosa di cui parlavo poc'anzi). Tutto questo per dire comunque che la tua soluzione mi piace e l'ho presa molto sul serio, tuttavia credo che la terrò come una valida possibilità solo per la parte che ho completato nel mio render, senza tavolino snack. Non voglio abbandonare ancora del tutto l'idea di una postazione singola per il pasto di una sola persona (cioè io

) a ridosso della cucina, per cui si accettano altre possibilità e varianti. Però, qualora rinunciassi del tutto ad una mini penisola o ad un tavolino snack, per la rimanente parte della cucina terrò in viva considerazione la tua proposta, per la quale nuovamente ti ringrazio. Sei davvero brava! Ma fai l'architetto di mestiere?
P.S. Ho fatto una piccola variante invertendo lavastoviglie e lavello (si dovrebbe poter fare, lo scarico dell'acqua è sempre su quella parete):
In questo modo la "catena di montaggio" della preparazione dei cibi è meglio rispettata: partendo dalla destra: prima li lavo, poi mi sposto a sinistra e li affetto sul piano, poi ancora più a sinistra li metto sul fuoco...