Re: Progetto cucina minuscola (inserite foto reali: pag3)

#46
vinc81 ha scritto:eccole... allora iniziamo con una foto un po' più generale... (considera che la porta d'ingresso non l'homessa ma credo di non averla tappata.. spero!)

Immagine


Uploaded with ImageShack

Immagine


Uploaded with ImageShack

versione 1:

Immagine


Uploaded with ImageShack
Immagine


Uploaded with ImageShack

versione con chiusura in vetro 2:

Immagine


Uploaded with ImageShack

(non so perchè il vetro non mi è venuto molto trasparente (anzi per niente.. ma dovresti immaginarlo ..)

Immagine


Uploaded with ImageShack

versione col piano che gira intorno al pilastro.... 3 (non so se questo che intendevi):

Immagine


Uploaded with ImageShack

Immagine


Uploaded with ImageShack

ecco.. spero ci si capisca qualcosa...

Enza

Purtroppo non riesco a leggere e seguire tutto il post....però questa soluzione valutando anche tutto il resto del tavolo e soggiorno la trovo carina....che funzioni.....forse non farei quella specie di bancone curvo....hai il tavolo a portata di mano.....mi sembra una forzatura che magari sullla carta funziona, ma nelle realtà avrei qualche mia riserva.....
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Progetto cucina minuscola (inserite foto reali: pag3)

#47
Infatti sul tavolino curvo ho qualche dubbio anch'io.
E se tornassi alla soluzione penisola, solo che invece della penisola fissa come nei primi render ne mettessi una estraibile sottopiano? Così non dovrei fare cartongessi o allungare muri; potrei aprire e chiudere il tavolo-penisola della lunghezza che mi occorre di volta in volta, e a pranzo concluso reinfilo tutto sotto il piano della cucina, che mi limiterei ad organizzare nei 2,18x2,18 metri che ho a disposizione.
Fare uno sketchup di questa roba qui non credo sia possibile (andrebbe animato), ma come idea che ve ne pare?

Re: Progetto cucina minuscola (inserite foto reali: pag3)

#50
Il piano solo sopra al calorifero senza farlo uscire dalla colonna risulterebbe profondo solo 30 cm, a quel punto tanto varrebbe non farlo. In effetti, come dice Julianna, forse il piano snack non mi serve, tuttavia nei render di vinc81 la zona giorno è solo un'ipotesi; a me ad esempio quel tavolo mi sembra un po' troppo vicino alla finestra, sicuro che ci sia lo spazio per aprirla? Inoltre il divano e la tv andrebbero invertiti, perchè l'antenna tv è sulla parete lunga. Infine, sebbene la porta d'ingresso ad occhio e croce ci dovrebbe stare, dovrei comunque spostare il termosifone (che attualmente è sulla parete lunga) sulla parete perpendicolare lungo il corridoio, ma per farlo avrei bisogno di costruire una colonnina in cartongesso per contenere le tubature (lo so perchè il mio dirimpettaio ha fatto esattamente così nel suo appartamento). Infine, nonostante l'area cucina allungata di quei 65 cm proposti da vinc81 migliori e non di poco, ciò viene a creare un ulteriore angolo nella zona living, che rende più complicato arredare quella: insomma: si migliora da una parte per peggiorare dall'altra. Comunque tutto è possibile: sto solo raccogliendo ipotesi, per non dovere un giorno entrare nell'appartamento gemello del vicino e trovarmi a dire: "Aaaah! Se l'avessi fatto così anch'io, a pensarci prima!!". Ecco: io ci sto pensando prima!

Re: Progetto cucina minuscola (inserite foto reali: pag3)

#51
Ciao a tutti!
allora nessuno.. io ti do ragione in pieno nel voler valutare tutte le ipotesi prima di decidere è la cosa migliore... per il soggiorno gli arredi che ho messo sono ipotetici e anche la dimensione del soggiorno sono andata ad occhio vedendo la piantina che hai postato a pag 1.. ma magari è più piccolo o più grande del normale...
io ho inserito un tavolo anche abbastanza grande ma forse un po' più piccolo sarebbe l'ideale soprattutto se decidi di non mettere il piano snack non puoi optare per la consolle ma devi mattere un tavolo...

ultima cosa è il fattore antenna tv... portare il cavo dell'antenna nella parete di fronte è una cosa facilissima e indolore si lavora dentro i tubi che attraversano casa... pensa che mia mamma l'ha fatto da una parte all'altra di casa a casa finita e arredata... non c'è nessun lavoro da fare se non infilare il cavo fino a farlo uscire dove ti serve... e quindi io ti consiglierei di mettere nella parete di fronte all'entrata....

Enza
ALBUM http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=81128
Zona Giorno http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=83551
Cucina http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=114329

Re: Progetto cucina minuscola (inserite foto reali: pag3)

#52
Per quanto riguarda la necessità assoluta del tavolo in assenza del piano snack non ne sono così sicuro: ho fatto una ricerca esaustiva su internet e tra consolle e tavolini allungabili c'è un'enorme varietà di scelta... per mangiare da solo una consolle o un tavolinetto 100x60 cm basta e avanza: ad esempio il riflessi p190 da chiuso è 130x50, che per una persona è anche troppo lungo; tutto aperto invece diventa 200x130, e ci si mangia anche in 8! Nell'eventualità di una consolle o un tavolino allungabile preferirei comunque qualcosa che, anche se si allunga un po' meno, contenga tutte le sue prolunghe all'interno e non necessiti di una valigetta a parte. Certo, se per consolle intendi un tavolino fatto a posta per stare contro il muro, allora ti dò ragione: a me serve una cosa fatta per stare in mezzo alla stanza; come dimensioni però ci siamo. Per quanto riguarda la zona giorno dei tuoi render, come dimensioni mi sembrano abbastanza precise.

In merito all'antenna tv, le cose non sono così semplici: quello che dici è vero, anche a casa mia ho fatto passare l'antenna tv nelle canaline elettriche esistenti per portarla dove dolevo io, ma in teoria è un procedimento non a norma: per essere a norma l'antenna deve avere la sua canalina indipendente da quelle dei fili elettrici, e dato che la casa è nuova vorrei fare tutto come si deve. Tra l'altro dove sto ora qualche disturbo del segnale tv c'è, e non vorrei dipendesse dal fatto che l'antenna passa vicino ai fili della corrente. In ogni caso per la casa nuova l'ho chiesto in cantiere e mi è stato risposto che "bisognerebbe sentire l'elettricista", per cui se possibile lascerei tutto così come sta.

Da ultimo, vado un po' off-topic e chiedo un consiglio su questo termosifone, che vorrei far spostare:
Immagine
Così è un po' troppo in mezzo alla parete lunga, e avrei in mente due possibilità:
1) avvicinarlo quanto più possibile alla porta d'ingresso (preventivo più basso).
2) spostarlo sull'altra parete che si vede in foto, copiando il mio vicino (preventivo più alto e anche maggiori spese di muratura perchè serve una colonnina in cartongesso per i tubi).
Tenderei a preferire la seconda opzione, in modo da liberarmi completamente le due pareti opposte del soggiorno, senonchè ciò che mi perplime un po' sono quei due blocchetti elettrici che si vedono sulla "parete 2"... mi impediscono di mettere il termo vicino alla porta, come mi piacerebbe fare per lasciarlo comunque vicino alla zona originaria in cui è stato pensato. Dovrei metterlo dopo i due blocchetti elettrici, più verso il corridoio che va alla zona notte. Considerato che ad avvicinarlo alla porta lasciandolo sulla "parete 1" spenderei meno e avrei minore necessità di opere di muratura, non so se valga la pena fare il lavoro "grosso". Certo è che lasciato dove è ora rischia comunque di rivelarsi un impiccio al momento di arredare il soggiorno, sulla "parete 2" invece non darebbe problemi perchè comunque, termo o no, non ci metterei degli arredi: se volessi copiare ad esempio il render di Enza, la soluzione 2 sarebbe l'unica possibile. Voi che dite? L'idraulico aspetta una mia risposta in merito a quale delle due opzioni.

Re: Progetto cucina minuscola (inserite foto reali: pag3)

#53
chiedo scusa per essere sparita ma in questi giorni non ho tempo per collegarmi...
comunque complimenti a enza per i bellissimi render, la tua soluzione mi piace molto e approvo anche il prolungamento della parete della cucina che definisce lo spazio riservato alla zona tv o, in alternativa, al divano (anch'io però ci vedo meglio la tv).
Continuo ad essere dubbiosa sul piano snack, esteticamente è carino ma mi sembra che chiuda troppo lo spazio, soprattutto nel punto di passaggio. Però allora opterei per un tavolo vero in soggiorno, magari non troppo grande e allungabile.
Per il termosifone l'ideale sarebbe un modello di quelli alti e stretti spostato sulla parete 1 più vicino alla porta ma immagino che questo comporti rompere la parete per modificare gli attacchi... :roll:

Re: Progetto cucina minuscola (inserite foto reali: pag3)

#55
susi ha scritto: Per il termosifone l'ideale sarebbe un modello di quelli alti e stretti spostato sulla parete 1 più vicino alla porta ma immagino che questo comporti rompere la parete per modificare gli attacchi... :roll:
Era anche questa una delle ipotesi, ma il modello che consentirebbe di rispettare il potere calorifero è di poco più stretto e parecchio più alto e in definitiva 1) non mi piace e 2) non mi fa recuperare poi tutto questo spazio. Riguardo i lavori in muratura e lo spostamento degli attacchi, bèh quelli vanno fatti in ogni caso.

Tornando al discorso cucina, ho buttato giù anche quest'altro schizzo:
Immagine
Qui ho messo un piano reclinabile con le cerniere che è brutto come la fame, ma è per dare un'idea. Nella realtà si potrebbe inserire una penisola che si infila scorrendo sotto il piano. Certo è che con una soluzione così ci vuole per forza il frigo sottopiano.

In alternativa, mettendo solo il tavolo nella zona living, un frigorifero monoporta alto al massimo 130 potrebbe essere inserito sotto la caldaia, in modo da fare un'unica colonna frigo+caldaia, così:
Immagine

Re: Progetto cucina minuscola (inserite foto reali: pag3)

#57
Guarda questo frigo:

Bosch KIL24V21FF

http://www.bosch-home.com/it/prodotti/f ... rce=browse

Ok, sono solo 17 litri di freezer... un po' pochi, ma con questi spazi così ristretti è necessario scendere a qualche compromesso...

P.S. Ho chiamato l'idraulico: il termosifone lo metto sulla parete lungo il corridoio, spendo di più ma non mi vincolo per l'arredamento della zona giorno.

P.P.S.S. Per quanto riguarda il tavolino-penisola estraibile, ho visto delle cose molto interessanti sul sito della Elmar. Peccato che nello stesso sito non ci sia l'elenco dei punti vendita ma solo le mail dei responsabili di zona... qualcuno conosce rivenditori Elmar in provincia di Ravenna o Bologna? Così, anche solo per andare a dare un'occhiata dal vivo. Grazie.

Re: Progetto cucina minuscola (inserite foto reali: pag3)

#58
nessuno0505 ha scritto: Ok, sono solo 17 litri di freezer... un po' pochi, ma con questi spazi così ristretti è necessario scendere a qualche compromesso...
per un single potrebbe anche andare (dipende dalle abitudini, già se devi conservare eventuali scorte di manicaretti forniti dalla mamma :wink: o conservare porzioni che comunque quando si cucina per una persona sola avanzano sempre più magari una vaschetta di gelato l'estate e un paio di pizze surgelate è un po' poco) ma per una eventuale famiglia futura è sicuramente insufficiente...

Poi, per carità si può anche vivere senza freezer... ma per esperienza ti dico che è una scelta da valutare bene in base alle proprie esigenze, anche perchè dover andare a rimetterci le mani in futuro sarebbe una scocciatura... :roll:

Re: Progetto cucina minuscola (inserite foto reali: pag3)

#59
Tu dici bene, in effetti! Anche senza contare la mamma (che comunque c'è :mrgreen: ), gli avanzi di cibo, una pizza e il gelato sono il "minimo sindacale", e in 17 litri non ci stanno. Purtroppo però un frigo doppia porta da incasso che abbia un congelatore che possa definirsi decente (almeno 30-35 litri) come minimo è 145 cm in altezza e la caldaia mi parte a 140, ergo non ci sta. In realtà, il frigo che ho attualmente in casa (liebherr economy del 1999) ha un congelatore di oltre 40 litri ed è alto 125, tuttavia è a libera installazione, è profondo tanto quanto è largo (59x59) ed è tra le altre cose pure uscito di produzione. Quindi: 1) o faccio il cartongesso e allungo la cucina come dice vinc81 (ma sono altre spese di muratura oltre a quelle che già ho per il bagno e per il termosifone - avanti di questo passo di case ne compero due, spendo uguale e risolvo i problemi di spazio :lol: - e pertanto vorrei evitare), 2) o mi accontento di un freezer "di minima", oppure 3) continuo a scrivere sul forum e a giocare con sketchup nella speranza che qualcuno del pochi neuroni che ho mi si illumini con un'idea brillante (e come puoi notare al momento sto optando decisamente per l'opzione 3... :mrgreen: :mrgreen: ).

P.S. Vorrei farvi vedere il render di come ha fatto la cucina il mio vicino di casa. Ovviamente la disposizione non è esatta al 100%, non è che ho potuto mettermi lì a fare delle misure, comunque è per darvi un'idea di come il problema lo ha risolto lui. Questa qui sotto è molto somigliante ad una cucina realmente esistente in quegli spazi lì... ditemi che ne pensate:
Immagine

Re: Progetto cucina minuscola (inserite foto reali: pag3)

#60
nessuno0505 ha scritto: P.S. Ho chiamato l'idraulico: il termosifone lo metto sulla parete lungo il corridoio, spendo di più ma non mi vincolo per l'arredamento della zona giorno.
Oh, non ho fatto in tempo! :(
Volevo suggerirti di lasciare il termosifone più o meno dov'è ora ma ancorato ad un muretto basso a "L", da creare ex novo, che farebbe eventualmente da appoggio laterale per il divano.
Spero che si capisca cosa voglio dire :roll:
Non dovresti spendere molto (spero).
susi ha scritto:comunque complimenti a enza per i bellissimi render, la tua soluzione mi piace molto e approvo anche il prolungamento della parete della cucina che definisce lo spazio riservato alla zona tv o, in alternativa, al divano (anch'io però ci vedo meglio la tv).
Concordo! :D

In alternativa al prolungamento murario, potresti scegliere un frigorifero un po' particolare che stia bene in zona giorno. Certo, bisogna vedere la spesa, non vorrei che fosse più oneroso del muro!! :shock:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)