umidità ballatoio

#1
Ciao a tutti
Dal soffitto della mia verandina della cucina quando piove molto piovono pezzi di pittura staccati e recentemente anche acqua. La persona che abita sopra di me in corrispondenza della mia veranda ha invece il terrazzino, visto che non ha chiuso. Siccome non penso che sia disposta a fare lavori e smattonare tutta la terrazza, potrei dipingere il soffitto della mia verandina con una pittura impermeabile invece del ducotone oppure non va bene ? Grazie
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: umidità ballatoio

#2
Mi spiace deluderti ma se ti piove acqua dal soffitto occorre operare dal piano di sopra, rifacendo l'impermeabilizzazione. Una soluzione pagliativa potrebbe essere quella di applicare una resina idrorepellente sul pavimento del tizio di sopra.
Lo scarico delle acque del suo terrazzino dove finisce?? Potrebbe anche essere che la mensola del terrazzino si tiri dietro l'acqua di scarico.
Architettura e Interior Design

Re: umidità ballatoio

#3
Grazie Architeo
Siccole ho visto che anche i ballatoi sottostanti hanno questo problema non so se della stessa gravità, quindi la signora di sopra potrebbe opporsi a fare i lavori. Le protrei proporre questa resina. Non ho capito se è inutile oppure no, tenendo conto che viviamo in Sicilia quindi in una regione con un basso tasso di pioggia. Anche se negli ultimi tempi purtroppo quando piove, le piogge sono torrenziali.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: umidità ballatoio

#4
Non so dirti esattamente se l'impermeabilizzazione sui pavimenti funzioni bene perchè non l'ho mai utilizzata. Ti metto il link di una paginetta che ti può spiegare il lavoro. Puoi informarti presso qualche impresa che magari l'ha già eseguita.
http://www.rimarcoop.it/leggi-news.asp?ID=52

Non è molto confortante sapere che oramai anche in Sicilia bisogna andare di impermeabilizzanti.
Architettura e Interior Design

Re: umidità ballatoio

#5
Se entra acqua nessuno può opporsi i lavori vengono preventivati e fatti d'urgenza.
Le parti esterne tetti facciate grondaie sono spese comuni percui dovete dividervi la spesa.
Rifare la copertura del terrazzino è un SUO diritto.

Re: umidità ballatoio

#6
Grazie Oznerol
Rifare la copertura del terrazzino è una spesa condominiale e non di pertinenza della signora del piano di sopra ? Se spesa condominiale quale argomento convincente posso portare all'assemblea, quale rischio se non si fanno i lavori?
Oznerol ha scritto:Se entra acqua nessuno può opporsi i lavori vengono preventivati e fatti d'urgenza.
Le parti esterne tetti facciate grondaie sono spese comuni percui dovete dividervi la spesa.
Rifare la copertura del terrazzino è un SUO diritto.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: umidità ballatoio

#7
Si è una spesa che pagano tutti i condomini, se l infiltrazione crea dei danni al tuo appartamento ci sarebbe una procedura d'urgenza che implica che si preventivi ed effettui il lavoro anche senza la maggioranza.
Senti l amministratore, anche se l infiltrazione é esterna all appartamento per cui meno grave che se fosse interna.
Le spese sono certamente consistenti, impalcature demolizione e rifacimento, converrebbe accorpare i lavori con una ristrutturazione generale e magari posare un cappotto per avere degli incentivi inglobando i costi di copertura.
Tutto dipende dai condomini e dalla situazione dell amministratore.
Se è un terrazzino coperto a norma puoi chiedere una procedura di urgenza.

Re: umidità ballatoio

#8
Ciao
Se aspetto lavori di questo genere...mi faranno annegare..sono due anni che se la stanno ancora discutendo se fare la facciata interna del palazzo, a mio avviso necessaria. A tuo parere per impermeabilizzare il ballatoio di sopra è necessaria l'impalcatura ? Ci sarebbero delle alternative meno impegnative ed onerose per risolvere il problema?
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: umidità ballatoio

#9
Si possono fare molte ipotesi, dipende da dove parte l'infiltrazione, se é sulla giunzione muro ballatoio magari con una piccola canalina di scolo si risolve.
Se é sotto le piastrelle allora bisognerebbe o staccarle stendere mapelastic e riposarle. Se possibile ovviamente, chiudendo il ballatoio risolveresti.
Se si stacca l'intonaco e cominci a vedere i ferri d'armatura puoi chiedere lavori straordinari. In tutti i casi sono lavori di condominio non tuoi (chiusura ballat
oio esclusa).

Re: umidità ballatoio

#10
Oznerol ha scritto:Le parti esterne tetti facciate grondaie sono spese comuni percui dovete dividervi la spesa.
Rifare la copertura del terrazzino è un SUO diritto.
Se questo ballatoio è parte comune la spesa viene addebitata a tutti i condomini in ragione dei millesimi, se "ad uso esclusivo" ovvero ha diritto all'accesso solo il proprietario,le spese sono solo sue,se poi questo ballatoio ha anche la funzione di "copertura" per altre proprietà, i lavori vengono suddivisi nella seguente modalità:
1/3 al proprietario e 2/3 tra tutti quelli che stanno sotto e ne traggono comunque vantaggio, Art. 1126 C.C.
Salvo diverse disposizioni del regolamento condominiale.

Re: umidità ballatoio

#11
Mi hanno consigliato per risolvere questo problema di mettere la schiuma di poliuretano, (forse ai bordi esterni del soffitto della veranda), ma prima di fare questo è necessario che il muratore faccia un saggio per vedere se si sente vuoto( non so se ho capito bene?). Cosa ne pensate :?:
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: umidità ballatoio

#13
In che senso parte comune ? è uno dei tanti ballatoi di un piano intermedio di un normale palazzo. E' chiaro che ogni ballatoio è di pertinenza di ogni appartamento. Se si stacca un pezzo di soffitto del ballatoio( cosa purtroppo avvenuta,non nel ballatoio di cui si discuteva ma nell'altro ballatoio) di chi sono le spese di ripristino ?condominiali o di singoli condomini?
azzero ha scritto:
Oznerol ha scritto:Le parti esterne tetti facciate grondaie sono spese di comuni percui dovete dividervi la spesa.
Rifare la copertura del terrazzino è un SUO diritto.
Se questo ballatoio è parte comune la spesa viene addebitata a tutti i condomini in ragione dei millesimi, se "ad uso esclusivo" ovvero ha diritto all'accesso solo il proprietario,le spese sono solo sue,se poi questo ballatoio ha anche la funzione di "copertura" per altre proprietà, i lavori vengono suddivisi nella seguente modalità:
1/3 al proprietario e 2/3 tra tutti quelli che stanno sotto e ne traggono comunque vantaggio, Art. 1126 C.C.
Salvo diverse disposizioni del regolamento condominiale.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero