Re: Battesimo si o no?

#211
lunaspina ha scritto:Saul, ma visto che - indipendentemente dal giudizio positivo o negativo che ne hai - credi in un'entità superiore, non hai mai pensato di approfondire la conoscenza di altre religioni? Il cattolicesimo non è l'unica alternativa disponibile... magari altrove troveresti una forma di religiosità /spiritualità/fede più vicina al tuo modo di sentire...
Per il momento non ne sento l'esigenza.
There's only one Queen,and that's Madonna,Bitch!

Re: Battesimo si o no?

#212
etamina ha scritto:
Saul1978 ha scritto:Credere in Dio non è una prerogativa del cristiano....mi sembra. Diciamo che credo in un'entità superiore......
ecco! qui siamo gemelli! :D
Ottimo! Direi di fare ripetutamente all'amore per suggellare questo importante traguardo! :P

sta a vedere che riusciamo a pornosvaccare anche il thread più serio degli ultimi mesi :P
There's only one Queen,and that's Madonna,Bitch!

Re: Battesimo si o no?

#213
Saul1978 ha scritto:
etamina ha scritto:
Saul1978 ha scritto:Credere in Dio non è una prerogativa del cristiano....mi sembra. Diciamo che credo in un'entità superiore......
ecco! qui siamo gemelli! :D
Ottimo! Direi di fare ripetutamente all'amore per suggellare questo importante traguardo! :P

sta a vedere che riusciamo a pornosvaccare anche il thread più serio degli ultimi mesi :P
Direi che sei sulla strada giusta :lol: :lol:
Immagine
Immagine
Immagine
The Sisterhood of The Calf 38

Re: Battesimo si o no?

#214
:? eta mi dispiace che tu ti sia sentita offesa. La mia era solo ed esclusivamente una battuta fatta per sdrammatizzare. Non mi pare però che nessuno ti abbia lapidata: ti é solo stata fatta notare l'incoerenza di alcune tue affermazioni e della tua posizione che tu, giustamente, difendi con forza.
:arrow: saul :(

Re: Battesimo si o no?

#215
Volevo portare la mia esperienza quanto riguarda il rito civile, visto che son fresca fresca!

Noi volavamo una cosa rapida senza troppi fronzoli, ma quando il sindaco ha parlato a mia mamma qualche giorno prima, ha chiesto se avremmo allestito con fiori e simili, se volevamo una "predica", ecc... noi abbiamo fatto solo lo scambio degli anelli (a modo nostro :lol: ), e lui di sua volontà prima di cominciare ha detto qualche parola sull'importanza dell'unione e bla bla bla, che abbiamo apprezzato perchè molto "laica" e a mio avviso anche dolce. Al pranzo la mia cuginetta ci ha letto una sua poesia carinissima.

L'emozione c'è stata, e tanta, c'è una foto (che adoro) dove si vede che stavo palesemente trattenendo le lacrime, sarà stato il sindaco tremante e con gli occhi lucidi (da noi in comune se ne celebra si e no uno all'anno), sarà stato che cmq è un matrimonio quindi un "ci ameremo for ever end ever", sarà che io sono un'inguaribile romantica, ma x me è stata una cerimonia bellissima :wink: Secondo me quindi l'equazione matrimonio in comune = ma che tristezza (che ho sentito dirmi in modo + o - velato da svariate persone, non qui, eh!) non è esatta, o cmq non è per forza così, dipende sempre da ciò che uno vuole. :wink:
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

Re: Battesimo si o no?

#216
Mouse44 ha scritto:
monizar ha scritto:
Volevo solo ricordare a Eta e a chi come lei fosse interessato che le forme di matrimonio previste dalla Chiesa cattolica sono diverse e quindi è possibile sposarsi in chiesa anche a persone agnostiche, atee, di altre religioni ecc ecc... ci sono però degli impegni precisi da assumere con consapevolezza.
ecco, sta cosa mi interessa... non personalmente perché sono impossibilitata a sposarmi in Chiesa, però mi interessa lo stesso. Cioè, so della possibilità di celebrare un matrimonio misto, ma di due persone atee che si sposano in Chiesa non l'avevo mai sentita
ma no mouse... non due atei... uno battezzato e uno no o un battezzato e un battezzato non cattolico...
http://album.alfemminile.com/album/casa383

Re: Battesimo si o no?

#217
Saul1978 ha scritto:
Hella ha scritto:
Saul1978 ha scritto:io credo in Dio...... solo che non ho proprio una bella idea di Lui....
Non sono cristiano. Non sono cattolico. Per me il matrimonio in chiesa non ha significato.
Dovessi in futuro sposarmi? Lo farei in chiesa.....
Perchè?
Per tradizione. Siamo in Italia.
Punto.
la tradizione di chi scusa?

ah già, l'Italia non è uno stato laico :evil:
sulla carta lo è. Nei fatti no.
Tradizione di qualunque coppia io conosca. Tradizione della mia famiglia. Tradizione Italiana, stato laico.

Allora scusate, parlo con le credenti che si sono sposate in chiesa consapevolmente. Dopo quella data quante volte ci avete rimesso piede?
... ma... facciamo pure tutte le domeniche, feste di precetto più qualche extra... può bastare? :mrgreen: :shock:
http://album.alfemminile.com/album/casa383

Re: Battesimo si o no?

#218
monizar ha scritto: ma no mouse... non due atei... uno battezzato e uno no o un battezzato e un battezzato non cattolico...
ah, ok! Adesso torna ;)

p.s.=Eta evita di andare a parlare con il prete che dovrà sposarti, vai da quello della parrocchia vicino, che se trovi uno coerente si rifiuterà di celebrare il matrimonio :wink:
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.

Re: Battesimo si o no?

#219
Saul1978 ha scritto:
loremir77 ha scritto:al cimitero a trovare i parenti io non non ci vado. ma anche chi crede pensa, credo, che in quel punto ci siano solo le spoglie mortali e l'anima in un altro posto.. non per questo comunque mi rifiuto di assistere ad un matrimonio, funerale o battesimo. non prego e non faccio la comunione ovviamente.
partecipo solo alla gioia della coppia se si tratta di un matrimonio o al dolore della famiglia se è un funerale. non credo per questo di non essere coerente con le mie convinzioni.

scusa saul ma
sorellE??? :( :(
Al contrario! Da quanto esponi sei molto coerente e ti ammiro.

ps: si purtroppo. Una sorella morta di leucemia all'età di 9 anni (io ne avevo solo 1) e una morta nel 2002 per un arresto cardiaco mentre dormiva all'età di 28 anni. Sinceramente non ce l'avrei mai fatta a non andare al suo funerale, anche se era religioso.
Saul, mi dispiace molto.
http://album.alfemminile.com/album/casa383

Re: Battesimo si o no?

#221
Kia85 ha scritto:Volevo portare la mia esperienza quanto riguarda il rito civile, visto che son fresca fresca!

Noi volavamo una cosa rapida senza troppi fronzoli, ma quando il sindaco ha parlato a mia mamma qualche giorno prima, ha chiesto se avremmo allestito con fiori e simili, se volevamo una "predica", ecc... noi abbiamo fatto solo lo scambio degli anelli (a modo nostro :lol: ), e lui di sua volontà prima di cominciare ha detto qualche parola sull'importanza dell'unione e bla bla bla, che abbiamo apprezzato perchè molto "laica" e a mio avviso anche dolce. Al pranzo la mia cuginetta ci ha letto una sua poesia carinissima.

L'emozione c'è stata, e tanta, c'è una foto (che adoro) dove si vede che stavo palesemente trattenendo le lacrime, sarà stato il sindaco tremante e con gli occhi lucidi (da noi in comune se ne celebra si e no uno all'anno), sarà stato che cmq è un matrimonio quindi un "ci ameremo for ever end ever", sarà che io sono un'inguaribile romantica, ma x me è stata una cerimonia bellissima :wink: Secondo me quindi l'equazione matrimonio in comune = ma che tristezza (che ho sentito dirmi in modo + o - velato da svariate persone, non qui, eh!) non è esatta, o cmq non è per forza così, dipende sempre da ciò che uno vuole. :wink:
anche per me è stato così, anche perchè mia madre è assessore in comune e ci siamo fatti sposare da un'amica di famiglia (ci tenevamo che fosse una donna :wink: ), per cu è stato molto personale il tutto.
Immagine
Immagine

Re: Battesimo si o no?

#222
la questione della fede ultimamente la sento molto ma magari sulle ragioni di questo scenario critico interiore mi esprimerò in un'altra occasione visto che sono sicura che solleverebbe reazioni non molto dissimili da quelle che hanno accompagnato le dichiarazioni di intenti della mitica etamina. (ciao etabella :D !!!)

vorrei chiedere solo una cosa a chi parla di assenza di sfumature quando si affrontano questi argomenti. beh, se si trattasse di posizioni realmente manichee - o di qua o di là - allora vi prego spiegatemi come si possono tollerare, in un modo di vedere così rigido, celebrazioni religiose a beneficio di coppie palesemente lontane dalla fede vera, sia prima che post rito. e qui per fede mi riferisco ad un sentire elevatissimo e pregnante totalmente la vita. la castità prematrimoniale, la frequentazione assidua delle celebrazioni eucaristiche, in breve l'osservanza stretta dei precetti del cattolicisemo che tenta di regolamentare l'esistenza della sua comunità forgiandola su assiomi e dogmi molto più spesso che su esempi buoni e coerenti... possono allora esistere diversi gradi di osservanza? a quanto pare sì e allora la scelta di eta non dovrebbe scandalizzare nessuno!
è verissimo, anche per me sposarsi in chiesa senza avere una forte fede equivale a dissacrare non solo il rito in sè ma anche il luogo dove viene celebrato. e per non offendere chi in chiesa ci va convintamente rispetto al proprio credo io ho deciso di sposarmi in municipio. ma allo stesso modo, sarei proprio curiosa di sapere se si sarebbe pronti a denunciare la mancanza di rispetto di quei nubendi che si distinguono da eta per il solo fatto di non aver avuto l'onestà intellettuale di riconoscere che non credendo nelle regole restrittive della chiesa di conseguenza nemmeno le rispettano.

e per chiudere vorrei dire che la chiesa oggi sta bruciando una grande occasione di aprirsi ai giovani. e non mi riferisco certo agli intenti strategici di espandere la propria sfera di controllo... nemmeno la crisi vocazionale e gli orrori americani riesce a farle capire che il dogmatismo genera delle distorsioni che hanno effetti catastrofici. anzi, da questo punto di vista la chiesa ha una grave colpa perché non ha saputo o voluto apportare quelle misure correttive che avrebbero potuto evitare tanta sofferenza inutile a troppe persone. resta una struttura molto presuntuosa e per ciò stesso assai poco cristiana, quindi il discorso di etamina, che non è una sciocca pecorella del panshir da ecumenizzare, dal mio modesto punto di vista è pienamente comprensibile e fondato. magari il mio no ma fa niente :mrgreen:
XxxXxxxXXxXxXXXXXXXXxxxxXxXXXXxxxxxxXxXXXXXXXxxXX
XXxXxXxXxXxXxXXXXXXXXXXXXxXxXXxXXxXxXxxXxxXxXXXxx
incrocini grandi e piccini per sogni importanti e sogni mini

Immagine

Re: Battesimo si o no?

#223
Anto io ho già risposto in merito, ma rispondo di nuovo.
Mi sembra un paragone eageratamente sbilanciato quello che fai tu, non si può paragonare una coppia che tromb@ prima del matrimonio o che non va a messa tutte le domeniche - ma che crede, prega, ha fede - a una che non crede in Dio, in relazione a un matrimonio in chiesa.
Semplicemente non sta in piedi...
Non perchè la coppia che non crede sia meno meritevole eh? Sia chiaro, io parlo solo riguardo alla volontà di sposarsi in chiesa.
Non vedo nessuna ragione per cui una persona che non crede debba sposarsi davanti a Dio, fingendo di credere in lui, fingendo di credere nel principio basilare del cattolicesimo cioè credere che Dio non solo esiste ma ha mandato suo figlio tra noi. Poi ripeto, ognuno faccia come desidera e come la propria coscienza suggerisce, è solo il mio modo di vedere.
Effettivamente si tratta di bianco o nero in questo caso: o credi o non credi, non puoi credere in una religione che ti sei costruito tu ma volerti sposare in chiesa. O meglio, puoi sicuramente, io però lo vedo totalmente incoerente, molto molto più incoerente di uno che crede ma non va spesso a messa.
Poi scusa, tu parli di assolutismo, di assenza di sfumature, e poi per te non esiste differenza tra uno che non crede e uno che crede ma si lascia un po' andare... se non è assolutismo questo!!
Etamina è liberissima di sposarsi in chiesa, di mentire al parroco, di fingere di credere, nessuno le dice che è una persona cattiva per questo. Solo che a mio avviso non ha senso perchè non crede in colui che la sta sposando, perchè il parroco è un tramite, è Dio che li sposa.
Io mi sentirei molto più coerente e in pace con me stessa con un matrimonio laico, costruito come voglio io, in cui vengano lette le parple che scelgo io, le poesie che amo e le promesse che voglio scambiarmi con mio marito. Se non credo in Dio cosa cambia davanti a chi o dove si svolge questo rito, se gli intenti sono medesimi?
Però ripeto e ripeterò fino allo sfinimento: ognuno è libero di fare ciò che vuole e nessuno lo etichetterà come cattivo, magari come incoerente, ma nulla di più. Ma smettiamola anche di fare paragoni che non reggono per cortesia, è offensivo per chi crede.
Immagine


CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55837

MATRIMONIO: http://album.alfemminile.com/album/6941 ... ing-0.html

Re: Battesimo si o no?

#224
quoto in toto betty!!
Da atea, sono convinta che ci sia comunque un'intelligenza o una forma di pietà superiore che da figli abbastanza gestibili a chi altrimenti farebbe casini pazzeschi.(cit. sunset)

Re: Battesimo si o no?

#225
premetto che ho letto solo il tuo intervento iniziale, quindi non so come si è evoluta la discussione.
Io, come te, sono agnostica e laica. Non mi sono ancora posta il problema ma me lo sto ponendo per un eventuale matrimonio in chiesa.
Innanzitutto, credo che dovresti chiarire meglio se sei agnostica o atea. Perchè se sei atea, allora il tuo discorso fila liscio ed il battesimo sarebbe solo un'ipocrisia.
Da agnostica, io mi sento più vicina all'atteggiamento del tuo moroso.
Ora non so esattamente che impegno i genitori assumono battezzando un figlio. So di certo che l'impegno di crescere i figli nella cristianità lo assumono col matrimonio cattolico. Nel battesimo non so se questo impegno viene confermato o sono i padrini ad assumere un impegno simile. E' ovvio che se i genitori devono fare una promessa di questo genere e non ci credono, allora si resterebbe nell'ambito dell'ipocrisia.
Se invece questo non avviene, io ritengo che per un agnostico, che in realtà non sa, non ci dovrebbe essere alcun problema. Se lo spirito santo dovesse esistere, daresti l'opportunità a tuo figlio di ricevere questo dono. Se non esiste, amen!
Poi naturalmente sarà tuo figlio a decidere quando ne avrà consapevolezza se confermare con la cresima o con la pratica religiosa questo sacramento.
Non è scritto da nessuna parte che se uno è battezzato poi deve frequentare la chiesa per forza. Se non saranno i genitori ad orientarlo su questa strada, lo farà se e quando lo sentirà.
io, ad esempio, avrei molti meno problemi a battezzare mio figlio (sempre che nel rito non debba assurmi alcun impegno) che a promettere durante il matrimonio di crescere i figli nella cristianità. Prometterei invece di non ostacolare la loro eventuale fede. Insomma lo battezzerei ma non lo manderei al catechismo se non fosse lui a chiedermelo per una sua esigenza spirituale (e non perchè ci vanno i compagnetti di scuola)
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine