Mattonelle ballatoio in condominio

#1
Ciao a tutti
Quando si deve ripavimentare un ballatoio per problemi di umidità come si fa a scegliere le mattonelle in modo che le stesse siano disponibili anche molti anni dopo in modo da avere poi tutti i ballatoi uguali. Non conviene metterle uguali a quelle esistenti( ammesso che si trovino) perche si tratta di mattonelle molto piccole e non molto buone.Inoltre vorrei chiedervi quale tipo di mattonella consigliate che sia di ottima qualità e che non dia in futuro problemi di rotture o infiltrazioni d'acqua.Consigliate mattonelle grandi con poche fughe? Grazie
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Mattonelle ballatoio in condominio

#2
se c'è umidità, ci sarà anche dopo cambiate le mattonelle: non è infatti il tipo di mattonella che ti può aiutare nel contrastare il fenomeno, ma è invece necessario fare opere specifiche, da valutare sul posto in base alla fonte del problema. Le mattonelle più robuste attualmente sul mercato sono quelle in gres porcellanato: ve ne sono un infinità di tipi e versioni diverse, anche ad effetto marmo lucido se è il caso.

Impossibile scegliere un materiale oggi ed essere certi che rimarrà in produzione per decenni, anche perché la tecnologia si evolve abbastanza rapidamente (sia quella del materiale in sè e sia quella della tecnologia produttiva) ed un prodotto anche studiato oggi potrebbe essere tecnicamente superato in pochi anni, rendendone non conveniente la produzione ad oltranza. Sicuramente continueranno ad esistere certe "categorie" di prodotto, tipo le piastrelle "classiche" di colore neutro a finitura opaca e di dimensione standard (10x10, 20x20, 30x30), o anche le mattonelle simil marmo lucido. Io mi orienterei su queste se c'è questa esigenza. Altrimenti, un materiale che non cambierà nei prossimi decenni è senz'altro il marmo: valutate se non sia il caso di fare dei nuovi pavimenti in lastre (o piastrelle) di travertino, carrara o basaltina, che sono pietre la cui estrazione durerà almeno per i prossimi cent'anni. Il costo del marmo non è molto diverso dal gres, ma è più delicato.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!