Re: pc a induzione o no?----

#16
eccola,
quella è stata la pietra di volta.....
Ieri sera stavamo cercando un motivo per non mettere l'induzione ed è saltato fuori l'argomento pentole (la madre della mia morosa le ha regalato anni fa una batteria completa che è ancora imballata a casa dei suoi), ce ne sono solo un paio in casa e la abbiamo guardate,
sono delle mayer, e sul fondo c'è scritto che vanno bene per l'induzione....

ovvio che resta il fatto di non poter utilizzare il cotto o la pietra ollare,
a dire il vero però in due anni non ne abbiamo mai sentito il bisogno e non abbaimo nenahce mai pensato di comperarle.
Ci sarebbe anche la piastra da mettere sull'induzione per utilizzare pentole diverse ma a quel punto mi sembra che va a pallino tutto quello che caratterizza l'induzione stessa.
Per la caffettiera non avremmo una maggiorazione di costo utilizzando una macchina a cialde.

(ps mi rendo conto di essere di parte e di star cercando tutti i punti positivi sorvolando un pò su quelli negativi, non vorrei però fare la stupidata spinto solo dal desiderio ridicolo di una cosa nuova che possa poi rivelarsi inutile o dispendiosa)

Re: pc a induzione o no?----

#17
Per me il punto negativo dell'induzione è che se, per un qualsiasi motivo, manca la corrente elettrica...si salta il pranzo.
Credo anche, però che il futuro vada in quella direzione.
Snaidero Arrex S.Giacomo Caccaro

Re: pc a induzione o no?----

#20
ilpizza ha scritto:quale però il migliore?
siemens, bosh, neff?
ho visto anchei gaggenau ma hanno prezzi spropositati..

mi piaceva il T44T83N0 della neff, o il siemens EH875ML11E
SIEMENS...Sicuramente! E poi un' altra marca che non mi ricordo il nome :(
Comunque, se vuoi un consiglio non mettere il contatore da 3 kw...è troppo basso! Io anche metterò un piano a induzione della SIEMENS.
Tra l' altro la Simens ha il POWER MANAGEMENT, questo ti permette di mettere una specie di "blocco" al piano cottura, in questo modo il consumo massimo è di 1 kw, ovviamente però le prestazioni sono ridotte....
Anch' io ho un pò di dubbi per quanto riguardo questo piano però...RISCHIO!!!

Re: pc a induzione o no?----

#22
la mia esperienza.
il fabbricato dove vivo ha caldaia centralizzata con contacalorie ad ogni appartamento.
riscaldamento a fanc-oil.
quindi, la mia bolletta personale per il consumo di metano è esclusivamente quella del gas di cucina, circa 35 euro a bimestre di gas (solo cucina).
ho una fornitura enel per 4.5 kw, su cui ci sono caricati i fanc-oil e tutte le utenze domestiche di una casa normale.
guardando l'ultima bolletta enel, ho speso 35.90 euro (marzo-aprile), dove si presuppone anche un pò di consumo dei fanc-oil.
ho un contratto bi-oraria e-light (contratto da fare solo via internet).
morale della favola, se metti 4.5 kw e l'induzione secondo me risparmi, rispetto all'accoppiata energia elettrica 3.0 kw-gas metano per cucina.

Re: pc a induzione o no?----

#26
billo ha scritto:grazie per la puntualizzazione.
sulla mia analisi hai qualcosa da dire, oppure sai solo fare battute?
tralatro ti riescono anche bene... usi una crema o sei proprio così simpatico di tuo? :mrgreen:
Trovo abbastanza normale il tuo consumo, contando che un fancoil consuma 60W elettrici circa, visto che di elettrico c'è solo il comando della testina + il ventilatore... la temperatura è data dal passaggio dell'acqua calda ovviamente...

ps: non ti offendere! era solo na battuta! :wink:

Re: pc a induzione o no?----

#27
scherzi, ho visto che sei di spirito ed ho approfittato. :wink:
l'unica cosa che mi stupisce è che, nonostante l'energia elettrica in Italia sia prodotta con centrali per la maggior parte a combustibili fossili, il gas abbia un costo spropositato rispetto alla bolletta enel.

Re: pc a induzione o no?----

#28
billo ha scritto:scherzi, ho visto che sei di spirito ed ho approfittato. :wink:
l'unica cosa che mi stupisce è che, nonostante l'energia elettrica in Italia sia prodotta con centrali per la maggior parte a combustibili fossili, il gas abbia un costo spropositato rispetto alla bolletta enel.
piu che il costo in sé, é gestito in malomodo (vedi utenze centralizzate "normali", senza sistemi di teleriscaldamento efficienti che regolano flusso, portata, attacco e stacco a seconda del fabbisogno reale)

Re: pc a induzione o no?----

#29
Maha ha scritto:sistemi di teleriscaldamento efficienti
Sistemi che, almeno dalle mie parti (Rimini), sembra creino più problemi che vantaggi.
Qualche anno fa è partito un impianto di teleriscaldamento in zona Viserba e ha creato dei gran problemi: consumi esagerati con conseguenti bollette stratosferiche, periodi di mancanza totale di riscaldamento, guasti tecnici a non finire.
Quest'inverno è partito un impianto simile in zona Gaiofana: le prime bollette erano fuori scala, al netto di allacciamenti e spese varie.
La solita risposta dell'ente che gestisce questi impianti e più o meno sempre la stessa: funziona tutto bene, c'è solo qualche problema tecnico che va risolto. E intanto la gente batte i denti dal freddo...

Vorrei capire (anche se un'idea che l'avrei già) come funzionano impianti simili, perché ad esempio a La Villa in Val Badia hanno il teleriscaldamento e funziona benissimo.

P.S. Scusate il clamoroso OT. :oops:

Re: pc a induzione o no?----

#30
Io ho avuto un periodo di "sbandamento", mi ero davvero innamorato dell'idea del piano a induzione... ho frequentato un po' un forum dedicato all'ambiente e al risparmio energetico, dove ne tessevano le lodi sperticate in lungo e in largo: se solo manifestavi un dubbio, ti prendevano per deficiente.
Per rendermi meglio conto ed evitare di fare una boiata ho persino acquistato un piano a induzione portatile da una sola piastra per provare e convincermi del tutto.... e alla fine ho preso un piano a gas :mrgreen: Non è necessario fare il contratto da 4,5Kw, a meno che non fai il cuoco di professione, ma alla fine ho realizzato di non sentirmi pronto al passaggio:

Il risparmio magari c'è, ma è ampiamente annullato dal costo iniziale di piano cottura e pentolame;
Il fatto di non avere fiamme in casa è ottimo per la sicurezza, ma attenzione che sulle piastre a induzione se c'è qualche goccia d'acqua le pentole "planano" che è un piacere :roll:
A me sinceramente l'acciaio inox per cucinare non piace proprio :lol:

Tutto sommato, credo che non ne sentirò la mancanza. La cosa più utile forse è il timer, se metti su una cosa che deve cuocere X minuti e ti farebbe comodo uscire di casa intanto che va :mrgreen: ma per quello ho conservato la piastra portatile... :P

PS: con l'induzione non puoi fare il flambé! :lol: