Svuotare impianto di riscaldamento

#1
L'impianto di riscaldamento della mia abitazione è strutturato su due livelli. La caldaia è posizinata al piano alto congiuntamente ad un diramantore dei termosifoni presenti al piano stesso. Al piano basso abbiamo i termosifoni ed il secondo diramatore per gli stessi. Tutti i termosifoni sono collegati a stella, in andata e ritorno, con il diramatore del piano. Ogni collegamento di andata è intercettato da un'elettrovalvola. Il ritorno è libero.

Ora ho la neccessità, a fronte di una progettazione ridondante, di smantellare un radiatore al piano basso ed un paio di radiatori al piano alto. Mi aspetto che questo debba comportare uno svuotamento complessivo dell'impianto. Avendo posizionato la caldaia (e degli scarichi di servizio nel locale della stessa) al piano alto .... in che modo sarà possibile svuotare l'intero impianto di riscadamento??

Chi mi può dare un suggerimento?

Grazie mille

Re: Svuotare impianto di riscaldamento

#2
io farei cosi: vai in caldaia e apri la valvola di scarico dell'impianto. poi vai su un radiatore al piano inferiore, smonti il tappo inferiore (o valvola, o rimuovi il radiatore completamente se non hai modo di svuotare il radiatore con i mezzi precedenti) poi per il principio dei vasi comunicanti, tutti i radiatori si svuotano...

alternativa è chiudere le valvole di mandata e ritorno sui pettini di raccordo ai piani dei singoli radiatori che ti interessano, e svuotarli localmente dal radiatore stesso! dipende dalle tue esigenze! (forse questa soluzione ti conviene visto che sui pettini dove hai le testine per capirsi, di solito puoi chiudere il singolo radiatore senza attrezzi!

Re: Svuotare impianto di riscaldamento

#4
Maha ha scritto:che poi... conviene rimuovere i radiatori superflui che non chiudergli l'alimentazione? non è che poi ti penti? pensaci su 2 volte se devi ancora farlo :wink:

No no ... sono proprio superflui .... uno è in area di soppalco ... in inverno caldissima di suo per tutta l'aria calda che sale .... il secondo è proprio nel locale lavanderia e caldaia .... che di suo già scalda un mucchio.... il terzo è al piano basso in pieno soggiorno dietro a delle poltrone. Quest'ultimo termosifone è stato volutamente tenuto spento tutto l'inverno giusto per capire se servisse o meno ... nessuno ne ha avvertito la mancanza, e fra un bel quadro ed un calorifero ... preferisco un quadro :-)

Re: Svuotare impianto di riscaldamento

#5
Maha ha scritto:io farei cosi: vai in caldaia e apri la valvola di scarico dell'impianto. poi vai su un radiatore al piano inferiore, smonti il tappo inferiore (o valvola, o rimuovi il radiatore completamente se non hai modo di svuotare il radiatore con i mezzi precedenti) poi per il principio dei vasi comunicanti, tutti i radiatori si svuotano...

alternativa è chiudere le valvole di mandata e ritorno sui pettini di raccordo ai piani dei singoli radiatori che ti interessano, e svuotarli localmente dal radiatore stesso! dipende dalle tue esigenze! (forse questa soluzione ti conviene visto che sui pettini dove hai le testine per capirsi, di solito puoi chiudere il singolo radiatore senza attrezzi!
Grazie mille per la risposta ....

Nel primo caso .... se non ho capito male .... lo scarico di tutto l'impianto avviene dal tappo inferiore del termosifone aperto ... è così? Peccato che gli scarichi di servizio siano posizionati nel locale caldaia sovrastante .... al piano basso dovrei capre dove convogliare tutta l'acqua che esce ... e a catini/secchi .... mi sa che ci vuole una vita ... (al di là del rischio di allagare tutto quanto!).

Nella seconda soluzione agisco sui pettini .... Ora quel furbone dell'installatore non ha previsto valvole all'ingresso dei pettini di IN/OUT. Nei pettini di mandata credo che si possa agire (ma non ne sono sicuro) in maniera manuale sulle valvole su cui agisce la testina. Non so se altrettanto è possibile (chiusura manuale) in maniera selettiva anche sul pettine di ritorno (che è identico a quello di mandata - Cazzaniga).

Ma se invece aprissi lo scarico caldaia .... che è direttamente collegato ad uno scarico esterno ... tenessi chiuso l'ingresso acqua all'impianto e facessi comunque funzionare le pompe ..... cosa andrebbe a accadere? ... Qualora le pompe dovessero funznare a vuoto .... rischio di danneggiare tutto quanto??

Re: Svuotare impianto di riscaldamento

#6
no non danneggeresti le pompe (tanto girerebbero a vuoto per pochi secondi), piu che altro non so neanche se la cosa sia fattibile perche credo entrerebbe in blocco la caldaia... Io ho dovuto fare tempo addietro il primo procedimento avendo un impianto monotubo prima della ristrutturazione (ora ho i pettini) e l'ho fatto con un paio di bacinelle, l'ho eseguito in un bagno cosi quando riempivo una bacinella svuotavo l'altra e cosi via (in bagno anche se va un po d'acqua per terra non è cosi grave...)

cmq per la chiusura delle valvole in teoria sono normalmente chiuse e quando vengono alimentate aprono il circuito, quindi in teoria quando togli alimentazione vanno in posizione NC in riposo... e solitamente hannno uno sblocco manuale... magari leggi la marca e guarda la scheda tecnica, o dammi la marca e modello e la cerchiamo assieme! :wink: