Perdonami Solaria ma chi allaga il piano della cucina intorno al lavello quando utilizza il miscelatore vuol dire che molto probabilmente non sa utilizzarlo o in altre poche situazioni che il miscelatore è male progettato perchè talvolta mi trovo a montare miscelatori progettati da ingegneri che andrebbero presi a sberle perchè pensano solo al design ma non al motivo per cui quel prodotto è costruito e deve essere utilizzato.
E' anche vero che a volte certi produttori, in questo caso di lavelli, hanno idee che credono essere innovative mentre sono l'esatto opposto.......mi riferisco ai lavelli in acciaio inox in particolare mi capita di installare alcuni modelli della Foster che vengono forniti anzichè con un tubetto di silicone sanitario antibatterico o confezione di stucco a listarelle, con una guarnizione nera adesiva in neoprene........per i montatori è una manna dal cielo per la comodità ma in realtà è una pessima scelta. Normalmente viene utilizzato lo stucco già tagliato in varie strisce che viene applicato sul top in modo tale che quando si posiziona il lavello combaci con il perimetro e l'eccedenza viene tolta con un cutter, purtroppo nei mesi successivi lo stucco continuerà a sbordare perchè i supporti di fissaggio continuano a tirare ma è solo estetico il disagio e con il cutter è facile rifilarlo nuovamente. Alternativa allo stucco è il silicone che produttori come Schock forniscono con il prodotto; in questo caso occorre essere più precisi nell' installazione posizionano illavello sul top centrandolo nelle due misure utilizzandolo così come dima per poter così stendere sul top del nastro carta a circa 2/3 mm. dal bordo e lo stesso sul lavello sapendo che risluta più difficile, fatto questo togliete il lavello e rovesciatelo siliconando il bordo in modo tale che riposizionandolo il silicone sbordi all'esterno ed a quel punto dopo esservi bagnati il dico con acqua saponata o con vaselina (che hanno la caratteristica di lisciare il silicone e quindi di rendere la sua superficie meno predisposta a raccogliere lo sporco nel momento in cui si sarà asciugato), con il dito stendete il silicone in eccesso in modo da farlo entrare in quelle fessure che potrebbero far passare l'acqua ed al tempo stesso tirandolo con il dito riuscirete a creare una guarnizione anche estetica, il nastro carta dovrà essere tolto entro 2/3 minuti per evitare che si fissi con il silicone stesso.....una volta tolto se sarete stati attenti, avrete come risultato una guarnizione estetica ma anche una guarnizione che per almeno 10/15 anni non vi darà problemi di infiltrazioni. Si raccomanda di utilizzare silicone di tipo sanitario che è antibatterico e quindi non crea muffa e di colore trasparente che poi trasparente non è ma grigio chiaro, piuttosto del bianco che risulta troppo evidente. Per un buon risultato precedentemente dovrete aver pulito bene il piano da polvere o sporco che potrebbero fissarsi al silicone.......per 3 ore circa il silicone rimarrà tenero all'esterno e quindi evitate di toccarlo o di lavorarci vicino mentre dopo 36 ore anche l'interno sarà indurito e quindi potrete metterlo alla prova hehehe......
Quando i montatori sono responsabili e professionali e non improvvisati o mal pagati, le cose scritte sopra sono la normalità.......parte della colpa è sempre del cliente che decide chi fare lavorare a casa sua.......per me è anche una soddisfazione personale ottenere un buon risultato ed il sorriso ed il grazie del cliente sono per me come una mancia

Qualcuno però ora deve togliere dalle mani di Solaria il tubo per innaffiare il giardino che il marito ha dimenticato in cucina
