... alla periferia di Milano ... superficie calpestabile 55 mq ... :
resine (fornitura e posa) per tutto l'appartemento, piu' pareti bagno e cucina .. 7000
demolizione e ripristino muri su mia indicazione ... 3500 (circa 20 mq, piu' creazione di una porta)
demolizione bagno e ripristono con nuovo sottofondo ... 3500
assistenza impianiti idrico e elettrico ... 1500
imbiancatura ... 2500
impianto elettrico ... 3200 (biticino matrix)
impianto di riscaldamento (3 radiatori + scaldasalviette) mod sahara 800 ... 2800
sanitari ideal standard & doccia ... 3600
assistenza geometra per dia, accatastamento e assistenza per recupero 35% ... 6300
il tutto piu' iva al 10%
sopratuttu le ultime tre voci mi sembrano un filo alte ... qualcuno mi puo' dire qualche cosa? Grazie in anticipo.
Re: costo ristrutturazione bilocale
#2La resina è cara, ma è coerente con il prezzo che ti hanno fatto. Salvo particolari problemi nella movimentazione dei calcinacci, invece, mi sembra un pelo sopra la media la demolizione e ricostruzione di 20mq di pareti, ma potresti anche starci. nel bagno immagino si parli del rifacimento completo degli impianti, oltre che del massetto di sottofondo, nel qual caso anche qui ci potresti stare, con tutto che non ti stanno regalando nulla. L'assistenza agli impianti è invece un buon prezzo, mentre sempre nella media sono l'imbiancatura (ma bisogna stabilire se per imbiancatura intendono una passata di pittura sopra la vecchia oppure un vero e proprio rifacimento delle tinteggiature, con rimozione delle preesistenti e nuove rasature: è una cosa diversa!). Nel rifacimento dell'impianto elettrico, il prezzo è buono se fosse compresa anche la fornitura e installaizone di un nuovo quadro elettrico (ma immagino di si). Sull'impianto di riscaldamento non ci sono abbastanza elementi per valutare: è compresa la fornitura della caldaia? e se si, sono comprese anche le pratiche per l'installazione nuovo impianto termico? o magari è una sostituzione di caldaia esistente? l'impianto va completamente rifatto? di che materiali? Calcola che la sola fornitura e posa in opera di caldaia può incidere per non meno di 1500 euro.
anche la voce sanitari e doccia è troppo vaga: se fosse veramente solo la fornitura di sanitari e rubinetterie sarebbe un furto, mentre invece se fossero compresi anche tutti gli accessori bagno, box doccia, mobili lavabo, e magari fossero contemplate rubinetterie "preziose" tipo Cristina o simile o ancora fossero stati scelti elementi particolari tipo soffioni doccia o altro allora potrebbe starci. In ogni caso per le forniture ti consiglio di non passare attraverso l'impresa ma di rivolgerti direttamente al fornitore.
Insomma diciamo che - chiarendo alcuni punti poco definiti - se nel complesso c'è un margine di trattabilità anche del 5% il prezzo potrebbe essere coerente. Alle stelle invece la richiesta del tecnico: se effettivamente questo ti fornisce servizi per le sole cose indicate (pratica edilizia - a proposito: la DIA non esiste più; nuovo accatastamento; "assistenza" detrazione 36%) ti sta chiedendo una parcella del 400% superiore alla media del mercato. Magari nel prezzo ci sono altre prestazioni professionali che non sono state riportate, come magari la progettazione delle opere e la direzione tecnica lavori, ma anche se ti facesse una vera "assistenza completa", su una base d'appalto di circa 25.000 euro chiedere più di 3.000 euro di parcella - in assenza di ulteriori fattori di valutazione - è fuori dal mondo. La parcella richiesta sarebbe coerente per la gestione di un cantiere di almeno 70.000 euro d'importo. In ogni caso, non vedo in cosa si possa tradurre l'"assistenza per recupero 36%" visto che di fatto si tratta banalmente di compilare a cura del contribuente (quindi tu) un moduletto di una pagina con pochi essenziali dati e spedirlo per raccomandata ad un ufficio specifico dell'agenzia delle entrate. Anzi, nell'ultimo decreto sviluppo quest'obbligo è stato anche tolto (anche se l'agenzia delle entrate ancora non si è pronunciata in proposito), quindi, ancora, non vedo in cosa debba consistere l'"assistenza". L'importo del tecnico deve essere ivato al 20% (purtroppo
).
anche la voce sanitari e doccia è troppo vaga: se fosse veramente solo la fornitura di sanitari e rubinetterie sarebbe un furto, mentre invece se fossero compresi anche tutti gli accessori bagno, box doccia, mobili lavabo, e magari fossero contemplate rubinetterie "preziose" tipo Cristina o simile o ancora fossero stati scelti elementi particolari tipo soffioni doccia o altro allora potrebbe starci. In ogni caso per le forniture ti consiglio di non passare attraverso l'impresa ma di rivolgerti direttamente al fornitore.
Insomma diciamo che - chiarendo alcuni punti poco definiti - se nel complesso c'è un margine di trattabilità anche del 5% il prezzo potrebbe essere coerente. Alle stelle invece la richiesta del tecnico: se effettivamente questo ti fornisce servizi per le sole cose indicate (pratica edilizia - a proposito: la DIA non esiste più; nuovo accatastamento; "assistenza" detrazione 36%) ti sta chiedendo una parcella del 400% superiore alla media del mercato. Magari nel prezzo ci sono altre prestazioni professionali che non sono state riportate, come magari la progettazione delle opere e la direzione tecnica lavori, ma anche se ti facesse una vera "assistenza completa", su una base d'appalto di circa 25.000 euro chiedere più di 3.000 euro di parcella - in assenza di ulteriori fattori di valutazione - è fuori dal mondo. La parcella richiesta sarebbe coerente per la gestione di un cantiere di almeno 70.000 euro d'importo. In ogni caso, non vedo in cosa si possa tradurre l'"assistenza per recupero 36%" visto che di fatto si tratta banalmente di compilare a cura del contribuente (quindi tu) un moduletto di una pagina con pochi essenziali dati e spedirlo per raccomandata ad un ufficio specifico dell'agenzia delle entrate. Anzi, nell'ultimo decreto sviluppo quest'obbligo è stato anche tolto (anche se l'agenzia delle entrate ancora non si è pronunciata in proposito), quindi, ancora, non vedo in cosa debba consistere l'"assistenza". L'importo del tecnico deve essere ivato al 20% (purtroppo

Re: costo ristrutturazione bilocale
#333.000 euro per 55 mq... sei nel range consueto.
é difficile far confronti e dar pareri se non ci son disegni, quantità, computi..... Ma 3200 euri per un impianto elettrico sono nella norma da noi.
Per quello di riscaldamento, probabilmente, dovranno posare anche le rete di distribuzione e la caldaia..... e quindi nemmeno quelli sono eccessivi.
Sanitari e doccia 3600 non dice nulla: se fai conto che un soffione può arrivare a 3.800 euri.....
Per la parcella del progettista devi tener conto che non paghi il tempo che lui ti dedica: se fosse così, poveri notai!!!!!
Paghi la responsabilità che lui si accolla dichiarando determinate cose in Comune, al Catasto, facendo la DL ecc. ecc. Resta un fatto: se le sue prestazioni sono esattamente quelle che hai detto, è un po' tantino.... Tieni conto, però, che le tariffe di legge sono tariffe minime e nessuno ti può impedire di chiedere 5 volte tanto..... Insomma, un po' come al mercato: da uno i carciofi li paghi 1,20 euro ciascuno e dall'altro 0.60. Ci sarà una differenza????
é difficile far confronti e dar pareri se non ci son disegni, quantità, computi..... Ma 3200 euri per un impianto elettrico sono nella norma da noi.
Per quello di riscaldamento, probabilmente, dovranno posare anche le rete di distribuzione e la caldaia..... e quindi nemmeno quelli sono eccessivi.
Sanitari e doccia 3600 non dice nulla: se fai conto che un soffione può arrivare a 3.800 euri.....
Per la parcella del progettista devi tener conto che non paghi il tempo che lui ti dedica: se fosse così, poveri notai!!!!!
Paghi la responsabilità che lui si accolla dichiarando determinate cose in Comune, al Catasto, facendo la DL ecc. ecc. Resta un fatto: se le sue prestazioni sono esattamente quelle che hai detto, è un po' tantino.... Tieni conto, però, che le tariffe di legge sono tariffe minime e nessuno ti può impedire di chiedere 5 volte tanto..... Insomma, un po' come al mercato: da uno i carciofi li paghi 1,20 euro ciascuno e dall'altro 0.60. Ci sarà una differenza????
Re: costo ristrutturazione bilocale
#4grazie mille per le voistre risposte!
oggi volevo amndare una mail per chiarire dei punti del preventivo, ovvero:
- fornitura sanitari
- fornitura elementi riscaldanti
a questo punto aggiungo anche la domanda per la tinteggiatura, e chiedo nel dettaglio per la fornitura del materiale del bagno. Tra l'altro, mi è stato detto un generico "ideal standard" .. ma se non ricordo male questa ditta' ha assorbito altri produttori, tipo dolomite, quindi la richiesta la potrei estendere per latri modelli; comunque mi pare valida l'ipotesi di prendere io il materiale presso un fornitore.
Una ultima domanda, visto che mi sembtare esperti .. ho letto da qualxche parte che tra il materiale dsa fornire per richeidere la detrazione ci sono le ricevute ici .. quello che mi ha preoccupato è che indicavano dal '97 in avanti ... mi sembra strano dover fornire 15 anni di bollettini ... mi tranquillizzate, epr favore?
una ultima cosa ... mi hanno mandato il preventivo per i serramenti e riproto fedelmente: in pvc interno, esterno tinta noce completi di vetro isolante a basso emissivo tipo 4/20/4 guarnizioni su anta e telaio, ferramenta agb standard e tutto il necessario alla posa in opera spessore lavorato mm 68x84 ... totale 7520
poi 4 porte interne (io le avevo chieste a scorrimento esterno) .. 500 cad (ma qui non danno nessuna indcazione ... devo chiedere.

oggi volevo amndare una mail per chiarire dei punti del preventivo, ovvero:
- fornitura sanitari
- fornitura elementi riscaldanti
a questo punto aggiungo anche la domanda per la tinteggiatura, e chiedo nel dettaglio per la fornitura del materiale del bagno. Tra l'altro, mi è stato detto un generico "ideal standard" .. ma se non ricordo male questa ditta' ha assorbito altri produttori, tipo dolomite, quindi la richiesta la potrei estendere per latri modelli; comunque mi pare valida l'ipotesi di prendere io il materiale presso un fornitore.
Una ultima domanda, visto che mi sembtare esperti .. ho letto da qualxche parte che tra il materiale dsa fornire per richeidere la detrazione ci sono le ricevute ici .. quello che mi ha preoccupato è che indicavano dal '97 in avanti ... mi sembra strano dover fornire 15 anni di bollettini ... mi tranquillizzate, epr favore?
una ultima cosa ... mi hanno mandato il preventivo per i serramenti e riproto fedelmente: in pvc interno, esterno tinta noce completi di vetro isolante a basso emissivo tipo 4/20/4 guarnizioni su anta e telaio, ferramenta agb standard e tutto il necessario alla posa in opera spessore lavorato mm 68x84 ... totale 7520
poi 4 porte interne (io le avevo chieste a scorrimento esterno) .. 500 cad (ma qui non danno nessuna indcazione ... devo chiedere.
Re: costo ristrutturazione bilocale
#5per darti un parere sugli infissi sarebbe essenziale conoscere la superficie complessiva dei serramenti da sostituire, in ogni caso valuta che un infisso come quello che ti propongono costa intorno ai 300 euro/mq.
Per il modulo del 36%, puoi dichiarare di essere in possesso dei documenti, senza allegarli al modulo al momento dell'invio. per il tuo dubbio specifico sui bollettini dell'ici, questi si riferiscono solo ai pagamenti che tu hai dovuto sostenere per l'immobile, da quando ne sei proprietario (se p.e. hai acquistato nel 2004 devi possedere quelli da quell'anno in poi). In ogni caso non ho mai sentito di persone cui l'agenzia delle entrate ha chiesto la produzione di questi documenti, perché lo si fa solo se, facendo dei controlli a campione, gli risulta il fabbricato inesistente o cose del genere (credo...).
Per il modulo del 36%, puoi dichiarare di essere in possesso dei documenti, senza allegarli al modulo al momento dell'invio. per il tuo dubbio specifico sui bollettini dell'ici, questi si riferiscono solo ai pagamenti che tu hai dovuto sostenere per l'immobile, da quando ne sei proprietario (se p.e. hai acquistato nel 2004 devi possedere quelli da quell'anno in poi). In ogni caso non ho mai sentito di persone cui l'agenzia delle entrate ha chiesto la produzione di questi documenti, perché lo si fa solo se, facendo dei controlli a campione, gli risulta il fabbricato inesistente o cose del genere (credo...).
Re: costo ristrutturazione bilocale
#6[quotemi è stato detto un generico "ideal standard" .. ma se non ricordo male questa ditta' ha assorbito altri produttori, tipo dolomite, quindi la richiesta la potrei estendere per latri modelli; comunque mi pare valida l'ipotesi di prendere io il materiale presso un fornitore.
][/quote]
Dire IS equivale a dire Fiat: qual è il modello? ? ? ?
L'idea di prendere tu i materiali può essere ok ma....... devi dirlo SUBITO all'impresa che, ovviamente, rinunciando al ricarico, ti aumenterà qualcosa probabilmente sulle assistenze.
Ma sii chiaro per evitare brutte storie dopo.......
][/quote]
Dire IS equivale a dire Fiat: qual è il modello? ? ? ?
L'idea di prendere tu i materiali può essere ok ma....... devi dirlo SUBITO all'impresa che, ovviamente, rinunciando al ricarico, ti aumenterà qualcosa probabilmente sulle assistenze.
Ma sii chiaro per evitare brutte storie dopo.......
Re: costo ristrutturazione bilocale
#7Sto facendo ristrutturare il mio appartamento in periferia di Milano.
Se ti può essere di aiuto ti elenco i lavori da me svolti e valuti tu le differenze.
Per i prezzi delle pratiche non so aiutarti visto che fa tutto mio zio e so che mi fa risparmiare un bel po' di soldini.
Per quanto riguarda i lavori io ho un tre locali di circa 100mq calpestabili dove ti posso elencare i lavori:
- Rifacimento Totale di Due bagnetti compreso spostamento di un muro + sanitari + box doccia + rubinetteria + 2 scaldasalviette
- Ripiastrellamento Cucina e rifacimento parte idraulica
- Impianto Gas + Scalda acqua
- Impianto elettrico
- Intonacatura completa della sala dove c'era un materiale coprente che è stato rimosso a mano
- Rasatura a gesso di tutta la casa
- rifacimento controsoffitto in ingresso e parte sala
- 2 porte a scorrimento interno (muratura + porte)
- predisposizione impianto climatizzazione
- Posa di parquet tradizionale in tutta la casa escluso bagni e cucina
- Tinteggiatura di tutta la casa
- Serramento Esterni in alluminio (4 finestre + 1 porta finestra)
Per questa tipologia di lavori mi sono stati chiesti circa 37000€ + IVA.
Visto che ho già passato parecchi degli step che stai affrontando tu, se vuoi maggiori dettagli scrivimi in PVT.
Se ti può essere di aiuto ti elenco i lavori da me svolti e valuti tu le differenze.
Per i prezzi delle pratiche non so aiutarti visto che fa tutto mio zio e so che mi fa risparmiare un bel po' di soldini.
Per quanto riguarda i lavori io ho un tre locali di circa 100mq calpestabili dove ti posso elencare i lavori:
- Rifacimento Totale di Due bagnetti compreso spostamento di un muro + sanitari + box doccia + rubinetteria + 2 scaldasalviette
- Ripiastrellamento Cucina e rifacimento parte idraulica
- Impianto Gas + Scalda acqua
- Impianto elettrico
- Intonacatura completa della sala dove c'era un materiale coprente che è stato rimosso a mano
- Rasatura a gesso di tutta la casa
- rifacimento controsoffitto in ingresso e parte sala
- 2 porte a scorrimento interno (muratura + porte)
- predisposizione impianto climatizzazione
- Posa di parquet tradizionale in tutta la casa escluso bagni e cucina
- Tinteggiatura di tutta la casa
- Serramento Esterni in alluminio (4 finestre + 1 porta finestra)
Per questa tipologia di lavori mi sono stati chiesti circa 37000€ + IVA.
Visto che ho già passato parecchi degli step che stai affrontando tu, se vuoi maggiori dettagli scrivimi in PVT.
_______________________________________________________
I miei album
Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6
I miei album
Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6
Re: costo ristrutturazione bilocale
#8L'agenzia si è espressa: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/po ... strEdil36/Marcvsrvs ha scritto: [36%] Anzi, nell'ultimo decreto sviluppo quest'obbligo è stato anche tolto (anche se l'agenzia delle entrate ancora non si è pronunciata in proposito)
Nel ComeQuando scrivono:
Poi che possano sempre scappar fuori casini, è indubbioAgenzia delle Entrate sul suo sito ha scritto:*L’obbligo dell’invio della comunicazione di inizio lavori è stato soppresso dal decreto legge n. 70 del 13 maggio 2011. Per usufruire della detrazione è sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo e gli altri dati richiesti per il controllo della detrazione. Occorre, inoltre, conservare ed esibire a richiesta degli uffici i documenti che saranno indicati in apposito Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.

Prima dei lavori: http://img706.ImageShack/g/imgp2208q.jpg/
12/6/10: http://img21.ImageShack/g/image043dd.jpg/
20/7/10: http://img375.ImageShack/g/smallimgp2482.jpg/
12/6/10: http://img21.ImageShack/g/image043dd.jpg/
20/7/10: http://img375.ImageShack/g/smallimgp2482.jpg/
Re: costo ristrutturazione bilocale
#9grazie mille dell'informazione!Garani ha scritto:
L'agenzia si è espressa: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/po ... strEdil36/
Poi che possano sempre scappar fuori casini, è indubbio

Re: costo ristrutturazione bilocale
#10E di che!
Notare che ancora non esiste "l'apposito Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate" con la lista dei documenti necessari da tenere in caldo in caso di richieste.
In pratica è ancora un momento "strano". Fra l'altro, essendo un decreto legge, se in 60 giorni non viene convertito in legge, si torna al vecchio regime.
Notare che ancora non esiste "l'apposito Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate" con la lista dei documenti necessari da tenere in caldo in caso di richieste.
In pratica è ancora un momento "strano". Fra l'altro, essendo un decreto legge, se in 60 giorni non viene convertito in legge, si torna al vecchio regime.
Prima dei lavori: http://img706.ImageShack/g/imgp2208q.jpg/
12/6/10: http://img21.ImageShack/g/image043dd.jpg/
20/7/10: http://img375.ImageShack/g/smallimgp2482.jpg/
12/6/10: http://img21.ImageShack/g/image043dd.jpg/
20/7/10: http://img375.ImageShack/g/smallimgp2482.jpg/
Re: costo ristrutturazione bilocale
#11esatto: la situazione è temporanea fino alla conversione in legge, e dato che il d.l. sviluppo sta avendo non pochi problemi alle camere, non è escluso che ciò non avvenga...Garani ha scritto:E di che!
Notare che ancora non esiste "l'apposito Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate" con la lista dei documenti necessari da tenere in caldo in caso di richieste.
In pratica è ancora un momento "strano". Fra l'altro, essendo un decreto legge, se in 60 giorni non viene convertito in legge, si torna al vecchio regime.
Re: costo ristrutturazione bilocale
#12Si, ma nel frattempo, per i lavori iniziati in questi due mesi, vale il decreto legge e comunque si è a posto. Anche perchè non è detto che alla fine dei due mesi il modello di comunicazione resti comunque lo stesso... In pratica oggi questa è la legge e così si fanno le cose. Al 12 di luglio, se le cose cambieranno, vedremo come.Marcvsrvs ha scritto: esatto: la situazione è temporanea fino alla conversione in legge, e dato che il d.l. sviluppo sta avendo non pochi problemi alle camere, non è escluso che ciò non avvenga...
Prima dei lavori: http://img706.ImageShack/g/imgp2208q.jpg/
12/6/10: http://img21.ImageShack/g/image043dd.jpg/
20/7/10: http://img375.ImageShack/g/smallimgp2482.jpg/
12/6/10: http://img21.ImageShack/g/image043dd.jpg/
20/7/10: http://img375.ImageShack/g/smallimgp2482.jpg/