Mi spiegate la differenza delle fughe?

#1
Chi non le vuole, chi le vuole, chi le vuole da 5 mm, chi da 3... oltre ad un fattore estetico qual'è la differenza tecnico -pratica di rilievo?

Io ho messo del gres porcellanato da 40x40 con posa diagonale, alla domanda di come volessi le fughe gli ho risposto "standard". Ho fatto un errore?
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6

Re: Mi spiegate la differenza delle fughe?

#3
c'è un'ampia letteratura sulle fughe, sia su questo forum, sia sul web in generale. Basta fare una ricerca e ottieni così tante informazioni che è quasi inutile riproporre qui le solite questioni.
Cmq, visto che ci siamo...
Se tralasciamo il lato estetico, le fughe hanno il solo scopo di separare corpi rigidi come le piastrelle che si muovono seguendo il sottofondo (essendo incollate) e si ridimensionano in base alle temperature. Non dare spazio di movimento può causare perfino la rottura delle mattonelle. Per evitare ciò si usa la fuga.
Questione dimensionamento delle fughe: generalmente è sufficiente una fuga di 2mm per garantire un'adeguato 'respiro' alle piastrelle. Ci sono prodotti che, su carta, permettono anche il solo mm, ma, secondo me, siamo al limite.
A livello igienico, ovviamente, la presenza di fughe limita la pulizia del pavimento, per cui si tende a ridurne la largehzza e la loro effettiva presenza (posa di grandi formati).
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: Mi spiegate la differenza delle fughe?

#4
skywings ha scritto:c'è un'ampia letteratura sulle fughe, sia su questo forum, sia sul web in generale. Basta fare una ricerca e ottieni così tante informazioni che è quasi inutile riproporre qui le solite questioni.
Cmq, visto che ci siamo...
Se tralasciamo il lato estetico, le fughe hanno il solo scopo di separare corpi rigidi come le piastrelle che si muovono seguendo il sottofondo (essendo incollate) e si ridimensionano in base alle temperature. Non dare spazio di movimento può causare perfino la rottura delle mattonelle. Per evitare ciò si usa la fuga.
Questione dimensionamento delle fughe: generalmente è sufficiente una fuga di 2mm per garantire un'adeguato 'respiro' alle piastrelle. Ci sono prodotti che, su carta, permettono anche il solo mm, ma, secondo me, siamo al limite.
A livello igienico, ovviamente, la presenza di fughe limita la pulizia del pavimento, per cui si tende a ridurne la largehzza e la loro effettiva presenza (posa di grandi formati).
Ma se conviene mettere una fuga standard di 2mm perchè tutti me la menano che la fuga larga è meglio? Io sono convinto della mia scelta, però ci sono molte persone che mi dicono che avrei dovuto metterla più larga senza motivare... bah
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6

Re: Mi spiegate la differenza delle fughe?

#5
Ciao!
Io invece vorrei capire se è veramente normale che con la fuga a 2mm possano esserci dei "saltelli", dei "gradinettini" tra le varie piastrelle.
E' una cosa che non mi capacito... ho visto dei pavimenti 60x60 posati perfettamente, altri che, soprattutto in controluce, denotano certi saltellini, più o meno evidenti.
Sia chiaro, si parla di poca roba, ma che rovina tantissimo l'effetto, come se sembrasse un pavimento non lineare.

Ora, appunto, vorrei capire se è una cosa reale o i piastrellisti che te lo dicono subito è perchè non vogliono responsabilità di posa e fare le cose in fretta, seppur pagando di più visto il grande formato...
un altro piastrellista mi ha detto che sul 60x60 non scendono comunque sotto i 3mm, proprio per poter avere più gioco e, con posa adeguata, annullare la presenza dei suddetti saltellini...

Che mi dite?
Grazie!

Re: Mi spiegate la differenza delle fughe?

#6
si usa una fuga più larga giusto perchè ci possono essere piastrelle non perfettamente dimensionate (squadrate).
I saltelli non dovrebbero esserci in un pavimento ben posato. Può scappare qualcosina in fase di posa, ma un buon applicatore si vede anche da questo punto di vista.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl