So che lo è durante la produzione e lo smaltimento (purtroppo ho fatto una scelta poco consapevole anche per colpa del venditore che non vedeva l'ora di piazzare i suoi prodotti).
Però ho letto che anche durante l'utilizzo gli agenti atmosferici (in particolare il sole) possono provocarne la polverizzazione con conseguente rilascio di sostanze chimiche potenzialmente cancerogene per l'uomo.
Sapete dirmi qualcosa di più? C'è qualche certificazione a livello internazionale?
Più che le finestre mi preoccupano le tapparelle...
Grazie
Re: PVC: è tossico?
#2Se lo grattugi sugli spaghetti bene non fa, per il resto mi sembra che hai scritto una marea di sciocchezze!
io sto col made in Italy
Re: PVC: è tossico?
#3Magari ho chiesto informazioni proprio perché non lo so e mi baso su quello che ho trovato in rete...eliosurf ha scritto:Se lo grattugi sugli spaghetti bene non fa, per il resto mi sembra che hai scritto una marea di sciocchezze!
Mah, eppure mi sembrava di aver scritto in Italiano...

Re: PVC: è tossico?
#4Penso che anche tu sappia quanta spazzatura trovi in rete!
Sai che l'acqua passa abitualmente nei tubi in PVC ?
Sai che col PVC residuo di lavorazioni o da smaltire si possono fare tanti prodotti di seconda fascia? Quindi e' una materia riutilizzabile a costo zero?
Sai che il PVC e' composto al 57% da sale?
Sai quanti prodotti industriali vengono prodotti in PVC?
Comunque sia Sugli spaghetti e' meno tossico il PVC gratuggiato rispetto all'alluminio gratuggiato !

Sai che l'acqua passa abitualmente nei tubi in PVC ?
Sai che col PVC residuo di lavorazioni o da smaltire si possono fare tanti prodotti di seconda fascia? Quindi e' una materia riutilizzabile a costo zero?
Sai che il PVC e' composto al 57% da sale?
Sai quanti prodotti industriali vengono prodotti in PVC?
Comunque sia Sugli spaghetti e' meno tossico il PVC gratuggiato rispetto all'alluminio gratuggiato !

io sto col made in Italy
Re: PVC: è tossico?
#5Le so tutte queste cose, ma non assicurano che qualche stabilizzante inserito nel processo produttivo non sia comunque tossico per l'uomo. Volevo solo qualche rassicurazione in più, siccome non credo ciecamente a quello che trovo in rete.
Re: PVC: è tossico?
#6Faccio un appunto sull'affermazione che gli agenti atmosferici possano causare esalazioni nocive (cancerogene) sull'uomo!
Dove hai trovato questa affermazione?
Non pensi che dopo l'amianto, il piombo ecc. Se fosse come dici tu qualcuno si sarebbe già mosso di conseguenza?
Dove hai trovato questa affermazione?
Non pensi che dopo l'amianto, il piombo ecc. Se fosse come dici tu qualcuno si sarebbe già mosso di conseguenza?
io sto col made in Italy
Re: PVC: è tossico?
#7Basta fare una ricerca con "PVC toxic" o "PVC dangers" per trovare tutte queste informazioni... non essendo un esperto ho chiesto qui!eliosurf ha scritto:Faccio un appunto sull'affermazione che gli agenti atmosferici possano causare esalazioni nocive (cancerogene) sull'uomo!
Dove hai trovato questa affermazione?
Non pensi che dopo l'amianto, il piombo ecc. Se fosse come dici tu qualcuno si sarebbe già mosso di conseguenza?
Re: PVC: è tossico?
#8non fare una ricerca solo alla ricerca dei lati negativi perchè questi gli troverai per qualsiasi cosa dalle uova alle automobili sino alle scarpe ed ai dopobarba.
vedi anchè i pregi di ogni cosa.
vedi anchè i pregi di ogni cosa.
io sto col made in Italy
Re: PVC: è tossico?
#9Ho capito, ma se il lato negativo è tossico e potenzialmente cancerogeno, permetti che i lati positivi mi passino un po' in secondo piano?!eliosurf ha scritto:non fare una ricerca solo alla ricerca dei lati negativi perchè questi gli troverai per qualsiasi cosa dalle uova alle automobili sino alle scarpe ed ai dopobarba.
vedi anchè i pregi di ogni cosa.

Qualcuno può smentire dati alla mano queste teorie?
Re: PVC: è tossico?
#10Il PVC viene abitualmente stabilizzato con derivati organometallici dello stagno, con saponi di piombo o di calcio e zinco.
Produttore :
serramenti in legno e legno-alluminio
porte interne
persiane in legno
serramenti in legno e legno-alluminio
porte interne
persiane in legno
Re: PVC: è tossico?
#11Scusa, ma è dal liceo che non mastico più niente di chimica... cosa comporta questo?feles11 ha scritto:Il PVC viene abitualmente stabilizzato con derivati organometallici dello stagno, con saponi di piombo o di calcio e zinco.
Re: PVC: è tossico?
#12giusto per iniziare ti do un link http://sipvc.org/pdf/05_Istruzioni_manu ... to_PVC.pdfaleripe ha scritto:Ho capito, ma se il lato negativo è tossico e potenzialmente cancerogeno, permetti che i lati positivi mi passino un po' in secondo piano?!eliosurf ha scritto:non fare una ricerca solo alla ricerca dei lati negativi perchè questi gli troverai per qualsiasi cosa dalle uova alle automobili sino alle scarpe ed ai dopobarba.
vedi anchè i pregi di ogni cosa.![]()
Qualcuno può smentire dati alla mano queste teorie?
poi approfondiamo l'argomento, ed io sto parlando dei serramenti che conosco molto bene, poi ci sono:
i tubi per il trasporto di acque potabili, fognarie e di scarico dei fabbricati
pavimenti per gli ospedali (ma anche per privati)
film rigidi per prodotti farmaceutici ed alimentari
film flessibili per il settore alimentare
la cartotecnica
l'arredamento
cavi elettrici (la guaina è infatti in pvc perchè autoestinguente di classe 1)
presidi medico chirurgici: sacche trasfusionali, tubi per cateteri e cannule destinati a contenere e trasferire nel corpo umano sangue, plasma, soluzioni fisiologiche e liquidi organici.
tempo libero: Borse in plastica, canotti e gommoni per chi va al mare. Stivali e coperture impermeabili per chi cura il giardino e predilige la campagna, e poi grandi strutture gonfiabili dove giocano i bambini, sedie e oggetti per pic-nic.
Automotive: per molte delle rifiniture interne dei veicoli. I pannelli interni degli sportelli, il cruscotto e altre parti in plastica sono infatti spesso costituiti da questo materiale.
abbigliamento:i tessuti spalmati a base di PVC sono impiegati per indumenti protettivi e giubbotti di salvataggio perchè robusti, durevoli e resistenti agli agenti atmosferici e chimici. E’ presente anche nell’abbigliamento sportivo, che va dal football al rugby, dal golf alla navigazione. Grazie alla vasta gamma di colori ed effetti disponibili, il PVC è anche adatto per la fabbricazione di accessori quali borsette e valigie, zaini scolastici e borse da spiaggia.
Quindi sono tutti degli imbeccilli che non hanno capito la tossicità del Pvc

io sto col made in Italy
Re: PVC: è tossico?
#13In tutta europa e nel mondo viene utilizzato in svariati settori.. ogni volta viene detto tutto e il contrario di tutto.. 

Fabrizio
http://www.mondoporte.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.infissifinestre.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.mondoporte.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.infissifinestre.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: PVC: è tossico?
#14Il problema è proprio questo: c'è chi dice che è altamente tossico e non riciclabile, chi invece giura il contrario. Booohhh...
Re: PVC: è tossico?
#15Relativamente al riciclaggio leggi questo:aleripe ha scritto:Il problema è proprio questo: c'è chi dice che è altamente tossico e non riciclabile, chi invece giura il contrario. Booohhh...
http://it.recovinyl.com/pvc
Come dissi poi in altro Topic, con i residui di lavorazione infissi (taglio profili) stiamo già realizzando arredo da giardino senza pagare la materia prima.
io sto col made in Italy