non so se sto scrivendo nella sezione corretta, ma avrei bisogno di avere qualche info urgente
Sto affrontando una ristrutturazione per manutenzione straordinaria, ovviamente ho aperto una regolare DIA, inviato comunicazione a Pescara ecc ecc
Ora sto per acquistare una porta tutta in vetro per dividere la zona giorno dalla zona notte, se non sbaglio le porte di legno si possono detrarre al 36% , vale lo stesso per una porta realizzata tutto in vetro temprato?
chi mi può aiutare? posso chiedere il 10%?
grazie infinite per l'aiuto
Ciao
Re: Ristrutturazione-si può detrarre?
#2Premesso che questo topic andrebbe nella sezione sulla fiscalità, personalmente non credo sia il tipo di materiale a condizionare la detraibilità al 36% (lo capirei se parlassimo di detrazioni al 55% sul risparmio energetico, in cui bisogna rispettare determinati parametri). Ma se ristrutturo casa, una porta in vetro per me è esattamente la stessa cosa di una in legno.
Re: Ristrutturazione-si può detrarre?
#3nel 36% puoi far rientrare anche questa spesa, purchè complessivamente non sfori il "tetto" dei 48.000 euro IVA al 10% compresa. L'iva puoi applicarla al 10% ma dovrai fare il consueto giro con l'impresa titolare della DIA: ogni spesa di cui vuoi beneficiare della detrazione deve infatti essere fatturata all'impresa, la quale poi ti "girerà" il costo, ivato al 10%, perché i pagamenti sugli importi da detrarre devono essere fatti verso un unico referente (l'impresa esecutrice, appunto). Il venditore all'impresa fattura sempre al 20%, per cui l'impresa funge da "compensatore" per la differenza d'IVA.
Re: Ristrutturazione-si può detrarre?
#4una porta è una portaGiusyLor ha scritto:le porte di legno si possono detrarre al 36% , vale lo stesso per una porta realizzata tutto in vetro temprato?

Come ti dice Marcvsrvs puoi far acquistare anche i materiali dall'impresa e godere dell'iva agevolata, non è detto naturalmente che ti convenga, perchè l'impresa, anche se gode di una scontistica maggiorata, deve applicare il suo ricarico sulla merce compravenduta, fatti intermediare dal tuo architetto negli acquisti, probabilmente riesci ad ottenere una scontistica maggiore cohe non la sola differenza d'iva
CAFElab.it studio di architettura a Roma
Coffee break | the italian way of design il blog
CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!
Coffee break | the italian way of design il blog
CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!
Re: Ristrutturazione-si può detrarre?
#5non sapevo che esistesse anche la sezione fiscalità... sorry
grazie per le vs tempestive risposte...
è chiaro dalle vostre risposte che la porta in vetro può essere trattata come una porta in legno, quindi posso fruire del 10% di iva e poi inserire tutto nel 730 dell'anno prossimo per la detrazione del 36% ...
ma a questo punto mi fate venire un ulteriore dubbio ... voi dite che
"ogni spesa di cui vuoi beneficiare della detrazione deve infatti essere fatturata all'impresa, la quale poi ti "girerà" il costo, ivato al 10%, perché i pagamenti sugli importi da detrarre devono essere fatti verso un unico referente (l'impresa esecutrice, appunto). "
ma io ho altre fatture (fabbro, piastrelle, parquet) dove hanno fatturato (al 10% di iva) direttamente a me committente , dato che mi hanno fornito materiale e effettuato direttamente loro la posa... queste fatture le potrò comunque inserire nel 730? giusto?io ho effettuato normalemente un bonifico a loro segnalando la loro relativa P.IVA e num fattura...
inoltre non ricordo dove l'avevo letto ..che il committente può acquistare direttamente il materiale , e la posa farla effettuare all'impresa, sto farneticando?!?!
grazie per le vs tempestive risposte...
è chiaro dalle vostre risposte che la porta in vetro può essere trattata come una porta in legno, quindi posso fruire del 10% di iva e poi inserire tutto nel 730 dell'anno prossimo per la detrazione del 36% ...
ma a questo punto mi fate venire un ulteriore dubbio ... voi dite che
"ogni spesa di cui vuoi beneficiare della detrazione deve infatti essere fatturata all'impresa, la quale poi ti "girerà" il costo, ivato al 10%, perché i pagamenti sugli importi da detrarre devono essere fatti verso un unico referente (l'impresa esecutrice, appunto). "
ma io ho altre fatture (fabbro, piastrelle, parquet) dove hanno fatturato (al 10% di iva) direttamente a me committente , dato che mi hanno fornito materiale e effettuato direttamente loro la posa... queste fatture le potrò comunque inserire nel 730? giusto?io ho effettuato normalemente un bonifico a loro segnalando la loro relativa P.IVA e num fattura...
inoltre non ricordo dove l'avevo letto ..che il committente può acquistare direttamente il materiale , e la posa farla effettuare all'impresa, sto farneticando?!?!
Re: Ristrutturazione-si può detrarre?
#6le norme sono, come è uso, abbastanza complesse e poco chiare in alcuni passaggi. Per usufruire dell'IVA al 10% bisogna necessariamente avere un unico referente (da quello che ho capito io), e quindi i personaggi che ti hanno direttamente emesso fatture con IVA al 10% non sono certo che siano in piena regola. Comunque, per usufruire del 36% (che è un agevolazione fiscale diversa da quella dell'iva ridotta), nelle fatture (non necessariamente facenti capo ad un unica figura) deve essere chiaramente indicato qual'è il costo dell manodopera e quale quello relativo all'acquisto materiali. Dato che la detrazione spetta sulla manodopera+materiali finchè la manodopera non supera il valore dei materiali (es. hai una fattura di 10.000 euro di cui 4.000 manodopera e 6.000 materiali: nel 36% potrai scaricare solo il 36% di 4.000+4.000, "perdendo" gli ulteriori 2.000 di materiali), se hai delle fatture che sono solo di materiali, e quindi senza alcun importo di manodopera, in teoria non sarebbero detraibili al 36%. Io so, per aver chiesto anche agli uffici dell'agenzia delle entrate, che in ogni caso il referente deve essere unico, sia per la detrazione del 36%, sia per l'IVA al 10%. Tuttavia non prenderei per oro colato quello che ti dico: non essendo un fiscalista potrei perdermi dei passaggi, in ogni caso quando ho fatto le ristrutturazioni a casa mia, beneficiando del 36% ho fatto così: andavo a comprare i materiali, li facevo fatturare all'impresa, io davo i bonifici all'impresa, l'impresa pagava i fornitori. Dato che le fatture comunque passavano per le mie mani, verificavo che l'impresa mi applicasse gli importi lordi ivati al 10%, mentre le fatture originarie erano al 20.
Come vedi, sulla fiscalità di questo paese ci si potrebbero scrivere libri e libri senza mai arrivare ad un punto chiaro e definito. E questa la chiamano Democrazia... >_>
Come vedi, sulla fiscalità di questo paese ci si potrebbero scrivere libri e libri senza mai arrivare ad un punto chiaro e definito. E questa la chiamano Democrazia... >_>
Re: Ristrutturazione-si può detrarre?
#7uh mamma
io questa regola del 4000+4000 perdendo i 2000 di materiali non la sapevo mica!!!
mmmmmmmm
ad es la fatt del fabbro, la manodopera ha un importo superiore al materiale, in qs casi che succede?
ffffffffff ho paura di ritrovarmi brutte sorprese l'anno prossimo

io questa regola del 4000+4000 perdendo i 2000 di materiali non la sapevo mica!!!
mmmmmmmm
ad es la fatt del fabbro, la manodopera ha un importo superiore al materiale, in qs casi che succede?
ffffffffff ho paura di ritrovarmi brutte sorprese l'anno prossimo
Re: Ristrutturazione-si può detrarre?
#8io sto navigando in internet eppure di questa cosa non trovo nulla....
mi sapresti dire dove c'è scritto questo modo di operare?
io trovo solo che quella fattura ci deve essere segnato il materiale e il costo dell amanodopera se la fattura è 10000 (con iva al 10%) tu potrai chiedere la detrazione del 36% per 3600€...quindi 360€ annui
Marcvsrvs , dove posso trovare in internet quello che affermi tu?aiutissimo
io altri quesiti da porvi :
1)la comunicazione a pescara
non sapevo cosa mettere come data inizio lavori e quindi ho messo la stessa data dell'invio della comunicazione perchè tanto pensavo che fosse solo una data presunta di inizio dei lavori, dato che non sapevo con esattezza quando l'impresa avrebbe iniziato,
comporterà qualche problema? il primo bonifico è stato effettuato un mese dopo dalla presunta data di inizio lavori
ho ricevuto la cartolina di ritorno, nel caso in cui c'era qualcosa che non andava avrebbe detto qualcosa? perchè ho letto che se c'è qualcosa che non va nella comunicazione può decadere il diritto di detrazione del 36%
tenete presente che io ho solo comunicato la data inizio lavori e ho mandato un'autocertificazione che ero in possesso di tutta la documentazione per la ristrutturazione di manutenzione straordinaria.
mi sapresti dire dove c'è scritto questo modo di operare?
io trovo solo che quella fattura ci deve essere segnato il materiale e il costo dell amanodopera se la fattura è 10000 (con iva al 10%) tu potrai chiedere la detrazione del 36% per 3600€...quindi 360€ annui
Marcvsrvs , dove posso trovare in internet quello che affermi tu?aiutissimo
io altri quesiti da porvi :
1)la comunicazione a pescara
non sapevo cosa mettere come data inizio lavori e quindi ho messo la stessa data dell'invio della comunicazione perchè tanto pensavo che fosse solo una data presunta di inizio dei lavori, dato che non sapevo con esattezza quando l'impresa avrebbe iniziato,
comporterà qualche problema? il primo bonifico è stato effettuato un mese dopo dalla presunta data di inizio lavori
ho ricevuto la cartolina di ritorno, nel caso in cui c'era qualcosa che non andava avrebbe detto qualcosa? perchè ho letto che se c'è qualcosa che non va nella comunicazione può decadere il diritto di detrazione del 36%
tenete presente che io ho solo comunicato la data inizio lavori e ho mandato un'autocertificazione che ero in possesso di tutta la documentazione per la ristrutturazione di manutenzione straordinaria.
Re: Ristrutturazione-si può detrarre?
#9trovi tutto sul sito dell'agenzia delle entrate: l'hanno da poco rinnovato quindi non funzionano dei link che avevo salvato, cmq devi andare sul settore delle guide fiscali e aprire le guide specifiche per le detrazioni nell'edilizia
Re: Ristrutturazione-si può detrarre?
#10se la manodopera è superiore al materiale va bene, ti puoi scaricare tutta la fattura. Solo se i materiali sono superiori alla manodopera allora devi applicare la regoletta di cui sopra.GiusyLor ha scritto:uh mamma
![]()
io questa regola del 4000+4000 perdendo i 2000 di materiali non la sapevo mica!!!
mmmmmmmm
ad es la fatt del fabbro, la manodopera ha un importo superiore al materiale, in qs casi che succede?
ffffffffff ho paura di ritrovarmi brutte sorprese l'anno prossimo
Re: Ristrutturazione-si può detrarre?
#11direi che non è proprio bello quello che mi stai dicendo.... sighhhhhhhhh
per l'altro quesito sulla comunicazione inviata a pescara, mi spaete dire qualcosa?
per l'altro quesito sulla comunicazione inviata a pescara, mi spaete dire qualcosa?
Re: Ristrutturazione-si può detrarre?
#12sul sito dell'agenzia delle entrate ho trovato
" ESEMPIO:
Costo totale dell’intervento 10.000 euro, di cui:
a) per prestazione lavorativa 4.000 euro;
b) costo dei beni significativi (ad esempio rubinetteria e sanitari) 6.000 euro.
Su questi 6.000 euro di beni significativi, l’Iva al 10% si applica solo su 4.000 euro, cioè sulla differenza tra l’importo
complessivo dell’intervento e quello dei beni significativi (10.000 - 6.000 = 4.000).
Sul valore residuo (2.000 euro) l’Iva si applica nella misura ordinaria del 20%."
ma è per l'iva non per la detrazione 36%
" ESEMPIO:
Costo totale dell’intervento 10.000 euro, di cui:
a) per prestazione lavorativa 4.000 euro;
b) costo dei beni significativi (ad esempio rubinetteria e sanitari) 6.000 euro.
Su questi 6.000 euro di beni significativi, l’Iva al 10% si applica solo su 4.000 euro, cioè sulla differenza tra l’importo
complessivo dell’intervento e quello dei beni significativi (10.000 - 6.000 = 4.000).
Sul valore residuo (2.000 euro) l’Iva si applica nella misura ordinaria del 20%."
ma è per l'iva non per la detrazione 36%
Re: Ristrutturazione-si può detrarre?
#13ok allora ho sovrapposto le cose...GiusyLor ha scritto:sul sito dell'agenzia delle entrate ho trovato
" ESEMPIO:
Costo totale dell’intervento 10.000 euro, di cui:
a) per prestazione lavorativa 4.000 euro;
b) costo dei beni significativi (ad esempio rubinetteria e sanitari) 6.000 euro.
Su questi 6.000 euro di beni significativi, l’Iva al 10% si applica solo su 4.000 euro, cioè sulla differenza tra l’importo
complessivo dell’intervento e quello dei beni significativi (10.000 - 6.000 = 4.000).
Sul valore residuo (2.000 euro) l’Iva si applica nella misura ordinaria del 20%."
ma è per l'iva non per la detrazione 36%

per la comunicazione, premesso che in questo ristretto periodo in cui è in vigore il Decreto Legge Sviluppo approvato circa un mese fa la comunicazione non è più obbligatoria, va bene l'aver messo come data inizio lavori la stessa della spedizione. La ricevuta ti ritorna comunque, e il modulo credo che neanche lo guardino: lo tirano fuori solo in caso non gli tornino i conti e ti chiedano quindi di presentare la documentazione.
Re: Ristrutturazione-si può detrarre?
#14sai che hai rischiato di farmi venire un infarto?!?!?!?
mi consola il fatto che hai sovrapposto le cose!!! sìsìsìsììsìs
comunque ricapitolando...
a) non è necessario che il referente sia unico, l'importante che siano fatture a fronte di lavori relativi alla DIA ... per manutenzione straordinaria (nel mio caso)
b) si può richiedere la detrazione delle fatture relativo all'acquisto di solo materiale ( non usufuendo però dell'iva agevolata) ...ma con posa dell'impresa...
c) nel caso ci fossero stati dei problemi particolare nella richiesta/comunicazione a Pescara...mi avrebbero dovuto dire qualcosa
vedremo l'anno prossimo se non ci satranno brutte sorprese!

mi consola il fatto che hai sovrapposto le cose!!! sìsìsìsììsìs
comunque ricapitolando...
a) non è necessario che il referente sia unico, l'importante che siano fatture a fronte di lavori relativi alla DIA ... per manutenzione straordinaria (nel mio caso)
b) si può richiedere la detrazione delle fatture relativo all'acquisto di solo materiale ( non usufuendo però dell'iva agevolata) ...ma con posa dell'impresa...
c) nel caso ci fossero stati dei problemi particolare nella richiesta/comunicazione a Pescara...mi avrebbero dovuto dire qualcosa
vedremo l'anno prossimo se non ci satranno brutte sorprese!
Re: Ristrutturazione-si può detrarre?
#15diciamo che:GiusyLor ha scritto:sai che hai rischiato di farmi venire un infarto?!?!?!?![]()
mi consola il fatto che hai sovrapposto le cose!!! sìsìsìsììsìs
comunque ricapitolando...
a) non è necessario che il referente sia unico, l'importante che siano fatture a fronte di lavori relativi alla DIA ... per manutenzione straordinaria (nel mio caso)
b) si può richiedere la detrazione delle fatture relativo all'acquisto di solo materiale ( non usufuendo però dell'iva agevolata) ...ma con posa dell'impresa...
c) nel caso ci fossero stati dei problemi particolare nella richiesta/comunicazione a Pescara...mi avrebbero dovuto dire qualcosa
vedremo l'anno prossimo se non ci satranno brutte sorprese!
a) sull'ultima guida della detrazione non sembra specificato che il referente debba essere unico, quindi diciamo che per la detrazione 36% potrebbe essere vero
b) si, salvo che sia verificato il punto a)
c) secondo me se ci sono problemi nella comunicazione loro non ti dicono niente, comunque il modulo è talmente elementare che non vedo dove uno si possa sbagliare, ed in ogni caso si può sempre rimandare corretto, come ogni dichiarazione resa all'agenzia delle entrate di cui ci si accorge di aver sbagliato qualcosa.