Re: consigli auto nuova

#17
frozenlady ha scritto:
aleale ha scritto:Non sono un grande esperto in campo "motoristico" ma posso dirti che pur essendo alto 192cm ho avuto per un bel po una twingo e guido regolarmente la micra di mia moglie....le uniche due macchine dove prorpio non mi sono trovato sono la smart e la classe a Mercedes...quindi... 8) :wink:
Mah lui dice ke la smart e' la macchina piu comoda che ha mai usato o.o
La micra non ci avevo pensato ma non e' male...
:shock: :shock:
Beh sicuramente per girare in città è una manna dal cielo sopratutto in fase di parcheggio!
Ma niente gpl.... :?
CASACASA ALEALE VEROVERO
COMMENTI!

Re: consigli auto nuova

#18
Purtroppo spesso la linea sportiva non va affatto d'accordo con la comodità interna... anche io ho l'Ibiza (del 2007), e il marito quando la guida si trova molto scomodo (non è altissimo ma è ingombrate, 185cm x quasi 100kg). Io per esempio la trovo un delirio da parcheggiare, non è lunga niente ma ha il "sederone" e gli specchietti piccini, x cui non vedo mai dove ho gli angoli del paraurti dietro (e faccio danni :roll: ). X assurdo, trovo molto più comoda da parcheggiare quella barca di Dacia Logan MCV del marito, è un parallelepipedo con gli specchietti da furgone, vedi TUTTO (ed è fantastica, non hai idea di quanta roba ci si riesce a caricare!). :lol: :lol: :lol:

Detto questo, io mi porterei sulle piccole monovolume, come appunto la C3 Picasso o la Fiat Qubo, rinunciando un po' all'estetica :wink:
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

Re: consigli auto nuova

#20
Kia85 ha scritto:Purtroppo spesso la linea sportiva non va affatto d'accordo con la comodità interna... anche io ho l'Ibiza (del 2007), e il marito quando la guida si trova molto scomodo (non è altissimo ma è ingombrate, 185cm x quasi 100kg). Io per esempio la trovo un delirio da parcheggiare, non è lunga niente ma ha il "sederone" e gli specchietti piccini, x cui non vedo mai dove ho gli angoli del paraurti dietro (e faccio danni :roll: ). X assurdo, trovo molto più comoda da parcheggiare quella barca di Dacia Logan MCV del marito, è un parallelepipedo con gli specchietti da furgone, vedi TUTTO (ed è fantastica, non hai idea di quanta roba ci si riesce a caricare!). :lol: :lol: :lol:

Detto questo, io mi porterei sulle piccole monovolume, come appunto la C3 Picasso o la Fiat Qubo, rinunciando un po' all'estetica :wink:
la mia è di fine 2006, credo sia uguale alla tua :) anche per me è scomoda da parcheggiare...lui invece si trova bene.

a proposito di dacia, qualitativamente come sono??
per risolvere i problemi di spazio dell'energumeno e non sforare il budget ci sarebbe il suv della dacia... solo che bho ci ispira poco come marchio... senza contare che per come sono imbranata non mi ci vedo proprio alla guida di un suv :roll:

Re: consigli auto nuova

#21
frozenlady ha scritto: la mia è di fine 2006, credo sia uguale alla tua :) anche per me è scomoda da parcheggiare...lui invece si trova bene.

a proposito di dacia, qualitativamente come sono??
per risolvere i problemi di spazio dell'energumeno e non sforare il budget ci sarebbe il suv della dacia... solo che bho ci ispira poco come marchio... senza contare che per come sono imbranata non mi ci vedo proprio alla guida di un suv :roll:

Allora, la Dacia è un marchio del gruppo Renault, ed è il motivo x cui noi ci siamo fidati. Il motivo x cui costa meno di tanti altri marchi è perchè è più spartana, le plance non sono l'ultimo ritrovato di stile, i sedili hanno le regolazioni standard e non 1000000 leve, anche le linee esterne non sono certo un esempio di gran design. Sfruttano disegni "vecchi" e motori già collaudati in altre vetture Renault. Dopo aver visto/provato la nostra Logan, anche mio padre (che era decisamente diffidente x l'origine romena del marchio), si è convinto che poteva essere una buona alternativa, e ha comprato la Sandero (gli serviva una berlina con un bel bagagliaio). Hanno entrambe i sedili molto "seduti", non semistraiati come la Ibiza (mia nonna x uscire dalla mia deve appigliarsi in ogni dove, povera!), e mio padre che macina 30.000km all'anno e che ha problemi alla schiena, ha detto che è comoda anche su lunghi tratti. Tieni conto che però devi prendere il modello + accessoriato (che loro chiamano "Laureate"), altrimenti davvero non ha niente niente. :roll:

Entrambi hanno la versione GPL, mio padre zero problemi, a mio marito quest'inverno non funzionava e sono intervenuti in garanzia, ora tutto come nuovo! Però ogni 15.000km devi regolare le valvole, e sono 100€ di spesa. Poi loro l'hanno presa nel 2009, quando ancora c'erano gli incentivi x le auto a gas, quindi costavano come quelle a benzina, x cui non si sono neanche posti la questione di "a che alimentazione la prendo?".

X la questione suv, credo che la cosa migliore sia provarli: non sempre un'auto che sembra maestosa in realtà è una tragedia da guidare (ripeto, io la mia Iby la parcheggio con molta + difficoltà rispetto alla MCV o al Tempra SW che aveva mio padre qualche anno fa!), cmq ora stanno uscendo svariati "crossover", che sono suv di dimensioni finalmente umane e parcheggiabili:

Il Duster a me piace parecchio, essendoci anche la versione non 4x4 riesci ad averlo a una cifra abbordabile, ma no c'è la versione a GLP :wink:


Ah... rileggendomi mi sento di dirvi che non vendo Dacia, eh! :lol: :lol: :lol: :lol: Solo noi ne siamo contenti e mi sento di consigliarla, visto che molti la escludono solo perchè è un marchio "nuovo" qui da noi! :wink:
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

Re: consigli auto nuova

#23
lunapiena2 ha scritto:non ti do suggerimenti su questioni di spazio/estetica, però ti dico di fare bene i conti per quanto riguarda il GPL....
Due anni fa mio padre e mio fratello si sono fissati che volevano l'auto GPL, pensando di risparmiare.....sono auto aziendali, mio fratello ha una Golf GPL e ci fa circa 65/70mila km all'anno, mio padre ha una Subaru Forester e lui è attorno ai 50mila annui.....

Fatti bene i conti, non c'è stato alcun risparmio: molta più manutenzione, la Subaru addirittura pretende il tagliando ogni 15mila km per mantenere valida la garanzia e sono sempre tagliandi dai 350/400 euro in su.
La Golf GPL ha avuto bisogno di molta più manutenzione rispetto alla mia Golf 1.9 TDI ed ogni 60/70mila km di un cambio filtri (mi pare) attorno ai 600 euro!
Mio fratello spende circa 35 euro per fare ca 500km, io ne spendo 65/70 euro per farne 850......ed a prestazione non c'è confronto!!! Quando ti immetti in autostrada o in tangenziale con un GPL c'è da aver paura :roll:
e non dimenticare che in tantissimi parcheggi coperti con il GPL non ti fanno entrare....
ecco se proprio decidi di prendere un GPL non farci mettere la scritta di riconoscimento dietro :wink:
mmm, da gpl-ista, forse è tutto vero, forse alcune cose scritte sono un po' imprecise:

1. di sicuro quella dei parcheggi è una bufala... era vero 10-15 anni fa quando esistevano impianti vecchi, ora ti imbarcano sui traghetti per la sardegna senza problemi, DICHIARANDOLO prima... non ti lasciano a terra!
se non ti fanno entrare in un parcheggio credo sia un abuso bello e buono

2. prima di passare al gpl avevo un turbodiesel, sempre renault: a voglia le spese di filtri e tagliandi dal MIO meccanico (e amico) rispetto ad un normale motore a benzina... il mio impianto GPL BRC, che ha 8 anni, non mi richiede una manutenzione esosa tale da farmi rimpiangere un modello diesel, anzi (sarà Reanult? il mio è un campione ristretto :roll: )

2a. i tagliandi ufficiali volkswagen sono sempre stati una botta notevole su tutti i modelli, mi piacerebbe visto conoscere grosso modo le cifre, anche perchè prima o poi cambieremo auto

3. non ho mai avuto paura entrando in tangenziale o in autostrada, nonostante il calo leggero di potenza... sarà che comunque guidando con i bimbi non vado MAI forte, in tutti i modi se metto a benzina, benzina rimane

4. consumi: è vero che a gpl si consuma di più? negli impianti vecchi, secondo il mio meccanico, sì c'era differenza, nel mio stimo un 10%, forse meno
sicuramente il diesel consuma meno ma:

consumo medio a parità di cilindrata gpl(benzina) 13 km/l contro diesel 18 a 0,76 contro 1,44 su 500 km risulterebbero 29,6 € contro 40
sono 10 euro per 500... 100 per 5000... 1000 per 50000

poi dipende dal piede di ognuno, c'è chi consuma di più e chi ha una guida risparmiosa, magari il fratello è sciumacher e tu no :wink:

aggiungo: 1,6 golf bifuel highline da listino costa 22850, il diesel 1,6 TDI highline 23350 (confrontiamo impianti nativi)

[della serie, http://www.youtube.com/watch?v=_2RjhGKlD-k :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ]
sono graditi consigli
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355
Immagine
"This is degrading! You don't buy paintings to blend in with the sofa!"
[from Hannah and her sisters]

Re: consigli auto nuova

#25
lau&mat ha scritto:e perchè GPL e non Metano? se hai qualche metanaro comodo nella tua zona te lo consiglio, io faccio più di 25 km con 1€ di carburante :wink:
infatti è il mio sogno....tra 5 anni :wink:
ti consiglio di valutare anche le toyota, che hanno pacchetti con assicurazione furto,incendio e atti vandalici x 5 anni...e punta sull'usato garantito...( es. ex novo mercedes) 8)
omnia munda mundis

Re: consigli auto nuova

#26
lau&mat ha scritto:e perchè GPL e non Metano? se hai qualche metanaro comodo nella tua zona te lo consiglio, io faccio più di 25 km con 1€ di carburante :wink:
anche metano andrebbe bene...anzi ho il metanaro vicinissimo, mentre per il GPL sarei + scomoda a fare un rifornimento.
solo che se penso auto a metano la mia testa associa solo la panda :|
quali altri marchi fanno metano?

Re: consigli auto nuova

#27
kimikalli ha scritto:
lau&mat ha scritto:e perchè GPL e non Metano? se hai qualche metanaro comodo nella tua zona te lo consiglio, io faccio più di 25 km con 1€ di carburante :wink:
infatti è il mio sogno....tra 5 anni :wink:
ti consiglio di valutare anche le toyota, che hanno pacchetti con assicurazione furto,incendio e atti vandalici x 5 anni...e punta sull'usato garantito...( es. ex novo mercedes) 8)
Beh, il metano sarebbe il top... putroppo hai di contro un bombolone enorme...ergo ti servirebbe una macchina con un bagagliaio bello grande...

Frozen, il suv dacia è un vorrei ma non posso...io te lo sconsiglio per: affidabilità della marca, ricambistica, tagliandi (ho visto che la stragrandemaggioranza dei suv hai un tagliando ogni 15mila km, contro i 30mila delle nuove utilitarie), e costi di manutenzione (mi vengono in mente le gomme, che se devi cambiarle ti costano mediamente il doppio di una utilitaria con gomme standard)

Discorso GPL, in Città è vincente contro il gasolio, ma non per chi fa tanti km, senza dubbio!

Re: consigli auto nuova

#28
frozenlady ha scritto:
lau&mat ha scritto:e perchè GPL e non Metano? se hai qualche metanaro comodo nella tua zona te lo consiglio, io faccio più di 25 km con 1€ di carburante :wink:
anche metano andrebbe bene...anzi ho il metanaro vicinissimo, mentre per il GPL sarei + scomoda a fare un rifornimento.
solo che se penso auto a metano la mia testa associa solo la panda :|
quali altri marchi fanno metano?
ecofuel della VW
bluefficency della mercedes
natural power fiat
anche citroen e opel (ma non ricordo i nomi...)

Re: consigli auto nuova

#30
lunapiena2 ha scritto:non ti do suggerimenti su questioni di spazio/estetica, però ti dico di fare bene i conti per quanto riguarda il GPL....
Due anni fa mio padre e mio fratello si sono fissati che volevano l'auto GPL, pensando di risparmiare.....sono auto aziendali, mio fratello ha una Golf GPL e ci fa circa 65/70mila km all'anno, mio padre ha una Subaru Forester e lui è attorno ai 50mila annui.....

Fatti bene i conti, non c'è stato alcun risparmio: molta più manutenzione, la Subaru addirittura pretende il tagliando ogni 15mila km per mantenere valida la garanzia e sono sempre tagliandi dai 350/400 euro in su.
La Golf GPL ha avuto bisogno di molta più manutenzione rispetto alla mia Golf 1.9 TDI ed ogni 60/70mila km di un cambio filtri (mi pare) attorno ai 600 euro!
Mio fratello spende circa 35 euro per fare ca 500km, io ne spendo 65/70 euro per farne 850......ed a prestazione non c'è confronto!!! Quando ti immetti in autostrada o in tangenziale con un GPL c'è da aver paura :roll:
e non dimenticare che in tantissimi parcheggi coperti con il GPL non ti fanno entrare....
ecco se proprio decidi di prendere un GPL non farci mettere la scritta di riconoscimento dietro :wink:
mah questo discorso della manutenzione, tagliandi,ecc me l'aveva già anticipato mio papà... quando è andato in un concessionario citroen hanno fatto di tutto per sconsigliare il GPL e spingere sul diesel... però ho molti conoscenti con GPL e tutti parlano solo del risparmio; questo è un dicorso che già pensavamo di approfondire col meccanico di fiducia.
sulle prestazioni immaginavo che cmq ci fosse differenza... ma non è un problema per il tipo di guida che ho.