Intanto che ragiono sulla tua nuova soluzione.... il problema della finestra sarebbe per una questione di luce o estetica?
P.S. Prometto che saprò sdebitarmi per queste noie che vi sto dando...
Re: Nuovo appartamento, come suddividere gli ambienti?
#47altrochè estetica! la suprficie delle finestre deve essere almeno il 10% di quella del pavimento, quindi......
Re: Nuovo appartamento, come suddividere gli ambienti?
#48Stasera ho avuto finalmente "un consulto" con la mia ragazza per parlare delle idee che sono venute fuori dal forum.
Studiando le proposte di Olabarch ho capito che tutta questa progettazione a quanto pare ruota attorno a due problemi: la finestra da 90cm e le dimensioni della camera matrimoniale.
Partendo dal problema delle dimensioni della camera, secondo voi che dimensioni dovrebbe avere per farci entrare l'armadio, i comodini, la cassettiera, l'eventuale culla (prima o poi dovrà arrivare) e il letto (la mia ragazza vuole quello a baldacchino tipo questo)?
Credo che questo vada a legare tutto il resto delle divisioni. Facendo riferimento alla mia pianta, (alla quale poi a discorso finito vorrei al momento di sicuro integrare il disimpegno proposto da Olabarch), parlando della parte bassa in basso a sx della piantina, se la larghezza della stanza, vista l'imponenza di un letto di quel tipo, dovesse essere non inferiore di 4.40 (come da pianta) secondo voi sarebbe decente un soggiorno largo 4.50, facendo nello spazio restante a dx (2.10m) uno studio, considerando che in quel caso nel soggiorno avrei una sola finestra da 90 in quella stanza e per di più nell'angolo? Verrebbe soddisfatta la regola del 10% che Olabarch mi faceva notare?
E come, secondo voi potrei disporre tavolo, divano e parete? Nella mia casa attuale ho una stanza dalle dimensioni simili e stasera ho passato un'ora e mezza a spostare mobili con la mia ragazza e ne è venuto fuori solo un gran mal di schiena per entrambe e un immenso
Ps. In riferimento alle proposte di Olabarch forse sarebbe meglio che il bagno "principale" fosse disponibile a tutti quindi sarei disposto anche ad avere un solo bagno quindi non con l'accesso dalla camera matrimoniale e far diventare il bagno di servizio (della seconda versione di Olabarch cioè questa) un ripostiglio (o stanzino che dir si voglia
) magari mettendoci all'interno anche la lavatrice.
Detto questo...vado a letto che si è fatto abbastanza tardi.
Studiando le proposte di Olabarch ho capito che tutta questa progettazione a quanto pare ruota attorno a due problemi: la finestra da 90cm e le dimensioni della camera matrimoniale.
Partendo dal problema delle dimensioni della camera, secondo voi che dimensioni dovrebbe avere per farci entrare l'armadio, i comodini, la cassettiera, l'eventuale culla (prima o poi dovrà arrivare) e il letto (la mia ragazza vuole quello a baldacchino tipo questo)?
Credo che questo vada a legare tutto il resto delle divisioni. Facendo riferimento alla mia pianta, (alla quale poi a discorso finito vorrei al momento di sicuro integrare il disimpegno proposto da Olabarch), parlando della parte bassa in basso a sx della piantina, se la larghezza della stanza, vista l'imponenza di un letto di quel tipo, dovesse essere non inferiore di 4.40 (come da pianta) secondo voi sarebbe decente un soggiorno largo 4.50, facendo nello spazio restante a dx (2.10m) uno studio, considerando che in quel caso nel soggiorno avrei una sola finestra da 90 in quella stanza e per di più nell'angolo? Verrebbe soddisfatta la regola del 10% che Olabarch mi faceva notare?
E come, secondo voi potrei disporre tavolo, divano e parete? Nella mia casa attuale ho una stanza dalle dimensioni simili e stasera ho passato un'ora e mezza a spostare mobili con la mia ragazza e ne è venuto fuori solo un gran mal di schiena per entrambe e un immenso

Ps. In riferimento alle proposte di Olabarch forse sarebbe meglio che il bagno "principale" fosse disponibile a tutti quindi sarei disposto anche ad avere un solo bagno quindi non con l'accesso dalla camera matrimoniale e far diventare il bagno di servizio (della seconda versione di Olabarch cioè questa) un ripostiglio (o stanzino che dir si voglia

Detto questo...vado a letto che si è fatto abbastanza tardi.
Re: Nuovo appartamento, come suddividere gli ambienti?
#49L'architetto ti risparmia il mal di schiena... Me lo devo ricordare come slogan pubblicitario!!
CAFElab.it studio di architettura a Roma
Coffee break | the italian way of design il blog
CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!
Coffee break | the italian way of design il blog
CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!
Re: Nuovo appartamento, come suddividere gli ambienti?
#51In un certo senso si, anche se lo farei anche se avessi un'idea di come disporre, per rendermi conto bene.CAFElabstudio ha scritto:L'architetto ti risparmia il mal di schiena... Me lo devo ricordare come slogan pubblicitario!!
Oltre a quello che vi ho scritto nel post precedente, secondo voi sarebbe possibile spostare dall'altra parte del pilastro quella finestra da 90 al fine di poterla ingrandire o magari farmi aggiungere un affacciatoio?
Re: Nuovo appartamento, come suddividere gli ambienti?
#52So che vi sto scocciando... e non poco. Per questo motivo mi sono impegnato e ho trovato un software di cad decente per linux e ho imparato a usarlo così propongo io e voi mi dite se va bene o meno.
Che ne pensate di questa soluzione?
Che ne pensate di questa soluzione?

Re: Nuovo appartamento, come suddividere gli ambienti?
#53non hai alcuna divisione fra zona notte e giorno: se dovessi andare in bagno mentre tua moglie ha delle amiche in sala, non potresti andare in giro sbigolando......
Inoltre il bagno non può affacciarsi direttamente su locali ove sia prevista la permanenza di persone!

Inoltre il bagno non può affacciarsi direttamente su locali ove sia prevista la permanenza di persone!
Re: Nuovo appartamento, come suddividere gli ambienti?
#54quindi secondo te non c'è nessun modo per mantenere il numero di stanze che ci sono in questa pianta avendo però come fine un soggiorno spazioso dove poter mettere anche il tavolo, e una camera da letto per lo meno delle dimensioni che ho fatto in questa pianta?
Re: Nuovo appartamento, come suddividere gli ambienti?
#55se a te non dà fastidio che tutte le porte si affaccino in sala.......
Però questo va a cozzare contro le teorie distributive che vedono una zona notte separata da quella giorno. Ciò significa non avere il minimo di privacy. FAcevo l'esempio della moglie con le amiche. Ma pensa se, per esempio, venissero gli amichetti di tuo figlio: magari starebbero in sala a fare i compiti e tua moglie non potrebbe MAI alzarsi dal letto per andare in bagno..... Non mi sembra razionale! E' anche vero che la casa sia emozione, però credo ci sia un limite a tutto e nella tua distribuzione ne vedo parecchi. Poi, per carità, se piace a te e la trovi adatta alle tue esigenze.....
Però questo va a cozzare contro le teorie distributive che vedono una zona notte separata da quella giorno. Ciò significa non avere il minimo di privacy. FAcevo l'esempio della moglie con le amiche. Ma pensa se, per esempio, venissero gli amichetti di tuo figlio: magari starebbero in sala a fare i compiti e tua moglie non potrebbe MAI alzarsi dal letto per andare in bagno..... Non mi sembra razionale! E' anche vero che la casa sia emozione, però credo ci sia un limite a tutto e nella tua distribuzione ne vedo parecchi. Poi, per carità, se piace a te e la trovi adatta alle tue esigenze.....

Re: Nuovo appartamento, come suddividere gli ambienti?
#56ma secondo te il problema è che si affacciano direttamente? o tu differenzi ad esempio la porta della camera da letto, da quella della cameretta?
Re: Nuovo appartamento, come suddividere gli ambienti?
#57e se magari nascondessi le porte della camera da letto e del bagno con un tramezzo fino al pilastro centrale o con un mobile o libreria a vista?
Re: Nuovo appartamento, come suddividere gli ambienti?
#58a me piaceva molto la seconda soluzione di Ola.... (scusami,
mi permetto di inserirla nel messaggio se ci riesco). In cosa non ti convince?
Per quanto riguarda la separazione giorno/notte, ritengo che possa essere sacrificata in assenza di valide alternative (eh pazienza), ma in questo caso c'è!

Uploaded with ImageShack
ah, l'unica cosa che non mi piace di questa soluzione è la lavanderia nel bagno in camera!

Per quanto riguarda la separazione giorno/notte, ritengo che possa essere sacrificata in assenza di valide alternative (eh pazienza), ma in questo caso c'è!


Uploaded with ImageShack
ah, l'unica cosa che non mi piace di questa soluzione è la lavanderia nel bagno in camera!

Re: Nuovo appartamento, come suddividere gli ambienti?
#59eh già!il problema è che si affacciano direttamente?
assolutamente no: è che sarebbe meglio se tu avessi un corridoio, un disimpegno al quale accedere dalla zona giorno. Da questo disimpegno, poi, potrai accedere ai vari locali della zona notte.tu differenzi ad esempio la porta della camera da letto, da quella della cameretta?
Nemmeno a me fa impazzire! Però il motivo è che se avessi messo la lavanderia nel ripostiglio, non ci sarebbe stata aerazione e allora.. sai l'umidità ogni volta che la lavatrice è in movimento?h, l'unica cosa che non mi piace di questa soluzione è la lavanderia nel bagno in camera!
Con questa distribuzione (che, tra l'altro, non fa vedere la lavanderia perchè è chiusa con vetro) hai sempre la possibilità di aprire la finestra. Meglio, no?

Re: Nuovo appartamento, come suddividere gli ambienti?
#60hai ragione! effettivamente ci sono poche finestre. E comunque, mi pare di capire che il balcone utile per stendere la biancheria ha accesso o dallo studio o dalla camera da letto, quindi in un modo o nell'altro si dovrebbe passare dalla camera con i panni da stendere...
Peccato però per gli armadi in camera, poco contenimento, ma non si può avere tutto dalla vita

Peccato però per gli armadi in camera, poco contenimento, ma non si può avere tutto dalla vita
