Ciao a tutti,
vorrei la vostra opinione riguardo un'idea che mi è venuta per la mia sala e cioè farla interamente (soffitto incluso) in stucco veneziano bianco lucido.
Che ne dite?
Re: Sala in stucco veneziano
#2Bellissima idea!
Se l'artigiano è capace, se i materiali sono quelli giusti (non quelli già pronti....), se la spatola è quella piccolina.
Eviterei però di fare tutto, ma riserverei la finitura solamente al soffitto.
Hai idea dei costi?
Se l'artigiano è capace, se i materiali sono quelli giusti (non quelli già pronti....), se la spatola è quella piccolina.
Eviterei però di fare tutto, ma riserverei la finitura solamente al soffitto.
Hai idea dei costi?
Re: Sala in stucco veneziano
#3mmm, sarei io l'artigiano. Non ho molta esperienza ma tanto buona volontà. Mi hanno insegnato dei miei amici che hanno fatto dei corsi.Olabarch ha scritto:Se l'artigiano è capace
il soffitto l'ho già fatto, a me piace un sacco come mi è venuto.
Le pareti sono alla prima mano di stucco, spero vengano bene.
passoOlabarch ha scritto:se i materiali sono quelli giusti (non quelli già pronti....)

chiaramente sono quelli già pronti

Si si, piccinaOlabarch ha scritto:se la spatola è quella piccolina.
Con finitura che intendi?Olabarch ha scritto:Eviterei però di fare tutto, ma riserverei la finitura solamente al soffitto.
A farlo fare da qualcuno, credo non meno di 3000 eurini per tutta casa.Olabarch ha scritto:Hai idea dei costi?
Così qualche centinaio di euro di stucco.
edit: e tantissima faticaaaaa
Re: Sala in stucco veneziano
#4Ok allora!
però, come ti dicevo, riserverei la finitura a stucco veneziano solamente al soffitto perchè altrimenti potrebbe diventar pesante... In questo modo dai una gran botta di luce a tutto l'ambiente.
Se hai tanta voglia di imparare e fare, prova con i materiali base, il caolino ecc. Vedrai subito la differenza!!!!
per i costi fai conto (molto indicativamente!!!) circa 100 eurini/mq
Buon lavoro!
però, come ti dicevo, riserverei la finitura a stucco veneziano solamente al soffitto perchè altrimenti potrebbe diventar pesante... In questo modo dai una gran botta di luce a tutto l'ambiente.
Se hai tanta voglia di imparare e fare, prova con i materiali base, il caolino ecc. Vedrai subito la differenza!!!!
per i costi fai conto (molto indicativamente!!!) circa 100 eurini/mq
Buon lavoro!
Re: Sala in stucco veneziano
#5Ma complimenti!!Teodoro ha scritto:mmm, sarei io l'artigiano. Non ho molta esperienza ma tanto buona volontà. Mi hanno insegnato dei miei amici che hanno fatto dei corsi.
il soffitto l'ho già fatto, a me piace un sacco come mi è venuto.
Le pareti sono alla prima mano di stucco, spero vengano bene.

Mi piacerebbe vedere qualche foto, se ti va.
Ma se la tinta è bianco lucido e nel caso l'ambiente sia grandino........Olabarch ha scritto:riserverei la finitura a stucco veneziano solamente al soffitto perchè altrimenti potrebbe diventar pesante...


E metterei pochi arredi ma lineari.
Qualche tempo fa ho visto, in un normale appartamento moderno, un ingresso-soggiorno, totale circa 20-22 mq, tutte le pareti a stucco veneziano in un melenso rosa salmone!


Tutto controsoffittato. Arredato in stile classico, maxidivano angolare, tavolo e madia scuri, quadri con grande cornice oro, tappeto ecc.
Beh, così era veramente.... t r o p p o.... anche se il classico in genere mi piace.
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)
Re: Sala in stucco veneziano
#6secondo me lo stucco veneziano è talmente bello che non ha bisogno di grandi superfici: attira l'occhio e ritengo che troppi mq, così come troppi arredi, magari molto lavorati, appesantiscano e tolgano il ruolo da primadonna che lo stucco merita.
poi, naturalmente, è solo questione di gusto.....
P.S. il rosa salmone va bene con la salsina all'aneto! Meglio il rosa antico, meno carico....
poi, naturalmente, è solo questione di gusto.....
P.S. il rosa salmone va bene con la salsina all'aneto! Meglio il rosa antico, meno carico....

Re: Sala in stucco veneziano
#7Io avrei già dato la prima mano di stucco alle pareti. che posso fare ora?Olabarch ha scritto:Ok allora!
però, come ti dicevo, riserverei la finitura a stucco veneziano solamente al soffitto perchè altrimenti potrebbe diventar pesante... In questo modo dai una gran botta di luce a tutto l'ambiente.
Se hai tanta voglia di imparare e fare, prova con i materiali base, il caolino ecc. Vedrai subito la differenza!!!!
per i costi fai conto (molto indicativamente!!!) circa 100 eurini/mq
Buon lavoro!
l'ambiente, soggiorno + cucina a vista, è di 22 mq.
Su una parete c'è la cucina, sull'altra che una grande finestra che si prende 3/4 di parete da 5m. Rimarrebbero per cui una parete da 5m e un'altra da 4 ma con la porta del disimpegno.
Magari alla fine non pesa neanche tanto se lo facio interamente in stucco.
Che tecnica è il caolino? come si fa? si può fare malgrado la mano di stucco?
@myfriend
nel weekend faccio un pò di foto e poi le posto così mi dici che ne pensi
Re: Sala in stucco veneziano
#8Sììììììì!!Teodoro ha scritto:@myfriend
nel weekend faccio un pò di foto e poi le posto così mi dici che ne pensi

Infatti!Olabarch ha scritto:il ruolo da primadonna che lo stucco merita.

Olabarch ha scritto: P.S. il rosa salmone va bene con la salsina all'aneto! Meglio il rosa antico, meno carico....



Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)
Re: Sala in stucco veneziano
#9Beh, se hai questa bella finestrona.......
Insomma: ti ho già spiegato le mie perplessità e inoltre eviterei di fare tutto bianco bianco bianco. Magari potresti scurire appena appena le pareti, in modo che il soffitto risalti.
Il caolino non è una tecnica, ma uno degli ingredienti per "fare" lo stucco veneziano quando non vuoi prendere il prodotto già pronto. E', per farla breve, una terra bianca con la quale si fa anche la porcellana. Questa polvere mescolata ad altri elementi, costituisce il prodotto da spatolare sui muri.
Aspettiamo le foto!!!!
Insomma: ti ho già spiegato le mie perplessità e inoltre eviterei di fare tutto bianco bianco bianco. Magari potresti scurire appena appena le pareti, in modo che il soffitto risalti.
Il caolino non è una tecnica, ma uno degli ingredienti per "fare" lo stucco veneziano quando non vuoi prendere il prodotto già pronto. E', per farla breve, una terra bianca con la quale si fa anche la porcellana. Questa polvere mescolata ad altri elementi, costituisce il prodotto da spatolare sui muri.
Aspettiamo le foto!!!!

Re: Sala in stucco veneziano
#10Ola, tu sei troppo esperto per me.
Ho solo una casa da stuccare e vorrei evitare di fare cose troppo fuori dalla mia portata.
ma grazie
Ho solo una casa da stuccare e vorrei evitare di fare cose troppo fuori dalla mia portata.

ma grazie

Re: Sala in stucco veneziano
#11Ma va là!!!!
E' il mio lavoro e lo faccio da qualche anno..... e mi piace anche seguire il cantiere. Però.... siccome una cosa è fare ed un'altra saper fare, ti assicuro che so esattamente (quasi) tutte le tecniche, ma non sarei certo in grado di farle da me!!!! Un conto è, come ti dicevo, conopscere le procedure, i materiali e le tecniche, un conto è saperle applicare! Ed io non le so applicare!!!!!
In ogni caso, complimenti! davvero!
E' il mio lavoro e lo faccio da qualche anno..... e mi piace anche seguire il cantiere. Però.... siccome una cosa è fare ed un'altra saper fare, ti assicuro che so esattamente (quasi) tutte le tecniche, ma non sarei certo in grado di farle da me!!!! Un conto è, come ti dicevo, conopscere le procedure, i materiali e le tecniche, un conto è saperle applicare! Ed io non le so applicare!!!!!
E tu dici che hai "solo" una casa da stuccare? Alla faccia!!!!! A me cadrebbero le braccia dopo 2 mq!!!! E poi dici che certi lavori non sono alla tua portata???? Ma sei sicuro? Secondo me, con la pazienza che hai, potresti farcela alla grande!!! Sono sicuro che i primi metri saranno difficili, ma poi la spatola andrebbe via liscia! Eccome!Ho solo una casa da stuccare e vorrei evitare di fare cose troppo fuori dalla mia portata.
In ogni caso, complimenti! davvero!

Re: Sala in stucco veneziano
#12Seguendo il consiglio di utenti più esperti su altri forum dedicati alla pittura, procederò come segue per la sala del mio appartamentino che vorrei tutta in stucco veneziano bianco
SOFFITTO: Trattato con Stucco veneziano rococò 500 alla calce della valpaint. Lascio così, eventualmente carteggio un poco i punti non venuti troppo bene. Domani posto un pò di foto così mi date consigli su come eventualmente ritoccare.
PARETI: Attualmente ho dato una mano di stucco veneziano rococò 500 alla calce, ma poi mi sono un attimino bloccato in quanto mi hanno consigliato un altro prodotto, Spatola Stuhhi, definito come la ferrari delle pitture da interno. Quindi, compro Spatola Stuhhi e do le ultime 2 mani di stucco, avendo cura di fare la terza il più a regola d'arte possibile.
Alcune domande per chi eventualmente ne sa: La prima mano di rococò che ho già dato andrebbe carteggiata? La seconda mano, fatta con SS, va carteggiata?
CERATURA: Prendo un pò di cera e ci aggiungo un pò di oro puro per ottenere la miscela desiderata e provo su porzioni piccole di muro, se il risultato mi piace procedo con tutto l'ambiente, altrimenti uso solo la cera pura.
Avete altri consigli da darmi?
@Olabarch: Sai quante volte mi sono depresso e demoralizzato così tanto da voler abbandonare tutto e chiamare un imbianchino per fargli dare un paio di mani di pittura con il rullo e chiuderla lì. Poi fortunatamente mi fermavo sempre un attimo prima di mollare tutto e pensavo che il risultato finale ne sarebbe valsa la pena. Solo con l'idea di quello che sarebbe diventato ho avuto la forza di finire il soffitto (4 giorni per fare 22 mq di soffitto in stucco, non avevo più energie eehehehe).
Il risultato non è il massimo ma... l'ho fatto io
SOFFITTO: Trattato con Stucco veneziano rococò 500 alla calce della valpaint. Lascio così, eventualmente carteggio un poco i punti non venuti troppo bene. Domani posto un pò di foto così mi date consigli su come eventualmente ritoccare.
PARETI: Attualmente ho dato una mano di stucco veneziano rococò 500 alla calce, ma poi mi sono un attimino bloccato in quanto mi hanno consigliato un altro prodotto, Spatola Stuhhi, definito come la ferrari delle pitture da interno. Quindi, compro Spatola Stuhhi e do le ultime 2 mani di stucco, avendo cura di fare la terza il più a regola d'arte possibile.
Alcune domande per chi eventualmente ne sa: La prima mano di rococò che ho già dato andrebbe carteggiata? La seconda mano, fatta con SS, va carteggiata?
CERATURA: Prendo un pò di cera e ci aggiungo un pò di oro puro per ottenere la miscela desiderata e provo su porzioni piccole di muro, se il risultato mi piace procedo con tutto l'ambiente, altrimenti uso solo la cera pura.
Avete altri consigli da darmi?
@Olabarch: Sai quante volte mi sono depresso e demoralizzato così tanto da voler abbandonare tutto e chiamare un imbianchino per fargli dare un paio di mani di pittura con il rullo e chiuderla lì. Poi fortunatamente mi fermavo sempre un attimo prima di mollare tutto e pensavo che il risultato finale ne sarebbe valsa la pena. Solo con l'idea di quello che sarebbe diventato ho avuto la forza di finire il soffitto (4 giorni per fare 22 mq di soffitto in stucco, non avevo più energie eehehehe).
Il risultato non è il massimo ma... l'ho fatto io

Re: Sala in stucco veneziano
#14Re: Sala in stucco veneziano
#15Su una foto è difficile apprezzare le passate di spatola, ma mi sembra che l'effetto non sia niente male!
Complimenti!
Complimenti!
