Re: Un grazie al Venditore che da il preventivo!

#16
E' un discorso che non avrà mai fine perchè alla base manca un concetto fondamentale: la fiducia. Da una parte e dall'altra.
E' vero che esiste il rischio di impresa per il rivenditore, ma teniamo presente che questo è sul negozio fisico, non sul lavoro di consulenza. Si investono decine/centinaia di migliaia di euro e ci si assume il rischio di venderle o meno.
Riprendo da un mio post

questa è la cronistoria reale di un contatto su cui non avrei (e non ho) puntato un cent ma per scrupolo ho voluto vedere fin dove si arrivava.

18/03 Ricevo una visita di una coppia (ambedue sordomuti) per una cucina classica abbastanza importante. Stendiamo un disegno di massima
22/03 li avviso via SMS (come richiesto da loro) che il preventivo è pronto. Nessuna risposta.
16/04 mi raggiungono con un SMS di sabato pomeriggio alle 19,30 che volevano venire a "prenderlo". Rispondo che non faranno in tempo per la chiusura (sono a 30km)
29/04 mi riscrivono chiedendo di mandargli il preventivo via mail
02/05 Contravvenendo alle mie regole, ma per vedere come andava a finire, decido di mandare i disegni renderizzati ed un possibile totale precisando che comunque mi possono fare osservazioni anche via mail per eventuali correzioni.

17/05 Sono passati quindici giorni e tutto tace Nè un grazie nè un commento.


17/06 Sono passati 3 mesi dal primo contatto e sono spariti nel nulla.

E sono altrettanto certo che di preventivi ne avranno collezionati parecchi.
L'altra settimana. di sabato mattina, su un prodotto abbastanza prestigioso un cliente mi chiede il massimo sconto "perchè io so già tutto (?), perchè il mercato so come va (??), perchè ho già altri preventivi (!!!!)..." Gli faccio una offerta che non può rifiutare e mi dice che va bene "e io non andrò in giro a portare il tuo prezzo. Ci vediamo lunedì pomeriggio". Ovviamente non lo abbiamo più visto. Che pensate che abbia fatto? Il mio errore? dovevo dirgli che l'offerta durava 5 minuti... Ma pensate che sarebbe bastato?
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: Un grazie al Venditore che da il preventivo!

#17
C'è un altro aspetto da valutare.

Un cliente che va in giro a collezionare disegni e preventivi, di sicuro cadra' nelle mani del piu' furbo. Molto molto difficile confrontare i prodotti se non sai bene come sono fatti.
Se è solo una questione di prezzo, non c'è problema a trovarlo piu' basso, ma siamo sicuri che vengono capite/soddisfatte tutte le esigenze?
Anche per me che sono nel settore, se due prodotti non li vedo (con sguardo tecnico intendo), rimane difficile valutare due prezzi, anche se si riferiscono allo stesso articolo.
Non solo, ma nei preventivi ci sono prezzi di listino. Le aziende hanno scontisitiche molto molto eterogenee. Come si fa a confrontare se non si conosce il prezzo netto?
ALLEGRI

Re: Un grazie al Venditore che da il preventivo!

#18
più che altro la difficoltà del clienta sta nel capire bene le proprie esigenze e "adattare" la cucina secondo il proprio budget,
mi sono fatto fare a 4 preventivi per la stessa cucina, 2 li devo andare a ritirare a breve,
nel mio caso sono arrivato con il disegno già fatto da me e volevo solo capire quanta differenza economica ci fosse tra una scelta e un'altra,
ad esempio piano laminato/piano quarzo, antine con una certa finitura piuttosto che un'altra ecc ecc

i 2 preventivi in mia mano sono solo una descrizione sommaria con un prezzo forfait alla fine, come faccio a scegliere?
ogni volta ho chiesto di valutarmi più alternative ma mi danno sempre e solo il preventivo di una sola opzione,
così ogni volta che chiedo qualcosa di diverso (sulla cucina, senza cambiare misure o progetto) devo tornare ogni volta (di sabato o dopo il lavoro...)
insomma le aspettative del cliente e del venditore combaciano difficilmente,
ma se uno ha davanti un cliente esigente un minimo di sforzo in più lo deve fare!

Re: Un grazie al Venditore che da il preventivo!

#19
Io da cliente e visto che ultimamente devo acquistare tutti i mobili e cucina la vedo cosi :

Io venditore impiego un periodo del mio tempo per studiare una soluzione e sono geloso di questo tempo speso
a studiarla e con la paura che il cliente poi la mostri ad altro venditore ... ecc ecc.

Queste sono le mie riflessioni da compratore.

Se sono un venditore serio non accetto altre proposte ,ma per professionalità propongo la mia.
Per quanto riguarda il fatto di non rilasciare il preventivo credo ... che :
Il tempo speso a crearlo lo speso cmq sia che vada in porto la vendita e sia che no.
Se non ho la vendita credo che il fatto che la mia soluzione sia usata da altri venditori sia di poco conto.
Tanto vale a questo punto rilasciare la soluzione in segno di correttezza e dando modo al cliente di fare le giuste valutazioni ,facendo cosi il cliente dovrebbe darmi anche + fiducia ....
SCAVOLINI - SCENERY ( Acquistata !!! ) In attesa di montaggio.

Re: Un grazie al Venditore che da il preventivo!

#20
Infatti io tutti sti problemi li capisco relativamente perchè o parliamo di grandi ambienti dove c'è un lavoro e uno studio non indifferente perchè le alternative possono essere molte, ma in ambienti 3 x 4 mt con attacchi fissi non è che ci siano moltissime alternative.Inoltre è sbagliato pensare che tutti vogliono essere consigliati esteticamente e funzionalmente perchè vogliono fare da soli.
Allora dato per scontato che :
1)se tu arrivi con un progetto pronto e definito da un architetto nessuno ti leva 500-1000 euro perchè ha la pappa già pronta e deve faticare meno.
2)Se uno è ben allineato con i prezzi e non ha prezzi assurdi non ha da temere che il cliente se ne vada altrove perchè a fronte di un cliente che se ne va da un'altra parte ci sarà uno che andrà da te dopo essere stato da un altro e se sei valido ed allineato con i prezzi comprerà da te. Quindi tanti se ne vanno ma tanti vengono dopo aver girato la concorrenza.
3 ) Se sei pratico di computer e sei un bravo progettista un bel progetto di massima lo fai in poco tempo per poi rifinirlo quando il cliente sarà più deciso.
dove sta il problema :?:
E' molto importante in questo contesto quanto sottolineato, perchè la bravura e la serietà sarà poi quello che farà pendere la bilancia da una parte.
PsQuello che invece ho notato è la scarsa conoscenza del prodotto da parte di alcuni arredatori molto poco esperti che non conoscono i cataloghi delle aziende e per darti un 'informazione su una misura di un elemento, su un prezzoo ecc ti fanno perdere un pomeriggio. Questo, a mio avviso è inammissibile e deve fare scappare via perchè vuol dire che sono alle prime armi o con il mestiere o con una certa ditta.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Un grazie al Venditore che da il preventivo!

#21
Solaria ha scritto:Infatti io tutti sti problemi li capisco relativamente perchè o parliamo di grandi ambienti dove c'è un lavoro e uno studio non indifferente perchè le alternative possono essere molte, ma in ambienti 3 x 4 mt con attacchi fissi non è che ci siano moltissime alternative.
Ah se lo dici te... :mrgreen:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Un grazie al Venditore che da il preventivo!

#22
Un bravo proggettista che sa usare il computer di un ambiente non grande ti fa 4 progetti di massima in poco tempo.
Se come dici tu la progettazione costasse tanto in termini economici quando arrivi con un progetto pronto e non fai perdere nessun tempo ti dovrebbero scontare almeno 800 euro di più. Ma purtroppo questo non succede. Ne deduco che la progettazione non costa poi così tanto
Peppezi ha scritto:
Solaria ha scritto:Infatti io tutti sti problemi li capisco relativamente perchè o parliamo di grandi ambienti dove c'è un lavoro e uno studio non indifferente perchè le alternative possono essere molte, ma in ambienti 3 x 4 mt con attacchi fissi non è che ci siano moltissime alternative.
Ah se lo dici te... :mrgreen:
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Un grazie al Venditore che da il preventivo!

#23
Il problema sono principalmente i rivenditori scorretti.

Ci sono rivenditori che se hanno davanti un possibile cliente con in mano preventivo dettagliato e progetto dettagliato fanno un preventivo con sconti molto al di sotto della sopravvivenza pur di far vedere al cliente che loro costano meno, per poi magari inc***li poi con l'aggiunta di accessori a prezzo più che pieno o ricaricando uno sproposito sull'eventuale soggiornino da abbinare alla cucina. Sono gli stessi rivenditori che non hanno una logica nel formulare i prezzi ma vivono alla giornata, ricaricando un'esagerazione quando ne hanno la possibilità e calando le braghe quando invece vogliono far colpo. Ditemi poi con quale professionalità possono eseguire tutto il prezioso servizio che accompagna l'ordine dei mobili.

Re: Un grazie al Venditore che da il preventivo!

#24
Solaria ha scritto:Un bravo proggettista che sa usare il computer di un ambiente non grande ti fa 4 progetti di massima in poco tempo.
Se come dici tu la progettazione costasse tanto in termini economici quando arrivi con un progetto pronto e non fai perdere nessun tempo ti dovrebbero scontare almeno 800 euro di più. Ma purtroppo questo non succede. Ne deduco che la progettazione non costa poi così tanto
Ma non è questo il punto, tu riduci tutto al costo e non è neanche lontanamente quello il problema, forse era un problema per te. Io non ho parlato mai di costi di progettazione, parlerei semmai di know how.
Oltretutto spesso impiego più tempo per un progetto piccolo che per uno di grandi dimensioni.
Ma poi scusami, se avessero dovuto quantificarti il tempo dedicato alla tua cucina, quanto l'avresti dovuta pagare, 1 milione di euro? :D
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Un grazie al Venditore che da il preventivo!

#25
Penso che se ci fosse meno gente che cerca di fregare il prossimo (da entrambi i lati) ci sarebbero meno problemi.

Da una parte c'è chi non ha rispetto per il lavoro altrui e cerca di "rubare" le idee a chi ne ha (sapere progettare e confezionare il giusto "vestito" a chi deve acquistare l'arredamento non è cosa da tutti, c'è chi sa fare e chi no) e che per questo a volte e giustamente è piu' caro di altri colleghi, dall'altra c'è chi non vuole lasciare preventivi dettagliati perchè nel "non definito chiaramente" e senza dettaglio circostanziato c'è margine di trattativa e/o di margini.

Leggendo trovo giustificate molte delle motivazioni di entrambi, ritengo il modo di operare di Nanni (del quale apprezzo molto gli interventi sempre intelligenti e sensati) probabilmente quello piu' corretto.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Un grazie al Venditore che da il preventivo!

#26
Buona sera oggi pomeriggio nel mio negozio tira aria di calma , ringrazio Coolors
per il suo intervento nei miei confronti e quindi passo a rispondere .

Nicola , sicuramente ci saranno anche rivenditori scorretti , ma anche molti
potenziali clienti scorretti al cubo .

Vedi clienti che si fanno fare un progetto completo con preventivo dettagliato
disegni per cartongesso , modifche agli ambienti ecc e tu in buona fede vai
a visitare il cantiere dando informazioni ai suoi artigiani perdendo svariate ore
instaurando un rapporto di fiducia , nel contempo gli fornisci i binari per le porte
scorrevoli da incassare nei soffitti tenendo in sospeso il conto in quanto sei sicuro
che poi il cliente arrivera' al dunque .

Poi dopo qualche mese il mio cartongessista , mi riferisce di avere fatto un lavoro
con le mie indicazioni ad un cliente nome cognome indirizzo .

Chiamo il cliente " abbiamo rimandato l' acquisto " , mentre da una ulteriore
informazione veniamo a sapere che il cliente ha finito ed arredato la casa con il
nostro progetto.

Cronaca di un fatto realmente accaduto , per fortuna compensato dalla soddisfazione
che le nostre idee sono andate avanti comunque .

Morale della favola faccio poi fatica poi ad farmi pagare i binari forniti .

Rispondo sempre a Nicola sui ricarichi :

Garantisco a Nicola che i ricarichi che noi rivenditori mettiamo sul prodotto servono
tutti , anzi la differenza da costi e ricavi , risulta in questi momenti magra .

Ci sono aziende compresa la mia che in fase di dichiarazione tasse avrebbero
bisogno di una spintarella sul ricarico delle merci , per essere congrui e cooerenti e
non avere scocciature da parte del fisco .

Ci sono inoltre altre aziende meno fortunate , che invece sarebbero liete di chiudere i
battenti , ma' non possono farlo perche' per mettere i bilanci a zero servono carriole
di euro , e quindi tirano avanti avendo a volte a che fare con i clienti sopra descritti .

A voi tutti una buona serata .

Nanni

Re: Un grazie al Venditore che da il preventivo!

#27
Ciao a tutti, rispondo come cliente: l'argomento ha milioni di variabili, io, purtroppo x alcune volte, parto sempre dal presupposto che do fiducia al "professionista" con cui ho a che fare, e pretendo che me ne venga data...ora, oltre al vero patos che ci mette un arredatore, credo si dica così senza offese x nessuno, il preventivo sia OBBLIGATORIO darlo xche' regna tanta confusione nel settore e un po' di chiarezza aiuta noi clienti in una scelta difficile...io sono un libero professionista di un altro settore e i preventivi li lascio....tanto cosa cambia? Vanno in giro con i miei preventivi? Chi non lo fa, come se chi vende cucine e cerca un auto si ferma al primo preventivo senza farne altri, e vorrei vedere la faccia che fa quando vanno in giro a chiedere preventivi e non gli vengono rilasciati...ho cercato di essere iper sintetico e polemico il giusto, ma spero di " essermi stato spiegato"!.... E comunque io la cucina, Valcucine di 6 ml piu isola x l'esattezza, l'ho presa dall'unico che mi ha fornito i disegni e il preventivo...Buon per lui...perché chi non me li ha dati non ha venduto...e di preventivi ne avrei fatti 2 se me li avessero lasciati, almeno per un paragone dovuto...senza preventivo ne ho dovuti fare 5...per cercare di uscire dal tunnel di segretezza che mi circondava. Ps: mi dispiace per coloro che vendono mobili, xchè li capisco, come ci sono, in ogni settore, arredatori poco affidabili, ci sono sempre parecchi clienti che girano girano girano girano girano e girano non pensando al rispetto e alla dignita' della gente che li sta "servendo"....e a questi clienti dico: maleducati e ipocriti.

Re: Un grazie al Venditore che da il preventivo!

#28
Dalla mia minima esperienza, desumo che il preventivo in sè e per sè sia poco suscettibile di danneggiare il venditore che lo ha rilasciato.
Il venditore, rilasciando un elenco di articoli con relativo prezzo, difficilmente potrà trovarsi di fronte ad un cliente scorretto, perchè non c'è scorrettezza nel raccogliere (collezionare???) preventivi, confrontarli ... ed eventualmente esibirli ad altri venditori (a mio modo di vedere).
Peraltro non immagino come un altro rivenditore possa avvantaggiarsi grazie ad una lista di articoli con prezzo, formata dal primo rivenditore (come la utlizza???) - un'ipotesi di vantaggio posso intravederla probabilmente soltanto laddove il bene commercializzato sia lo stesso, ma in tal caso vigono pur sempre le regole della concorrenza, che danno la possibilità all'acquirente di giungere all'ottimizzazione della propria scelta...

Quanto al disegno... Beh, in tal caso non sono trascurabili le regole di buon senso - e di intuito professionale, aggiungo - precedentemente lette.
Faccio presente, ad ogni modo, che anche laddove il disegno non è attribuibile al genio del venditore (il quale ha lavorato "sotto dettatura", seguendo le dritte dell'acquirente, che ha già le idee chiare) è riscontrabile una certa chiusura a rilasciare l'elaborato. In questo caso, non trovo che possano essere rivendicate gelosie sulla creazione, dato che il progettista è stato l'esecutore e non anche l'ideatore - nessuna sua idea può quindi ritenersi sottrattagli...

Concludo, da acquirente, che la mia predilizione è in ogni caso a favore del rilascio del preventivo. Anche se il mio interesse può non essere al 100% (*), ma il venditore rilascia il preventivo, è più probabile che a quel rivenditore io possa ritornare, magari per altri tipi di richieste...

(*) Vorrei farmi capire, citando un caso che mi riguarda. Verso Agosto/Settembre 2010 passai per vari negozi locali in cerca di preventivi - fra l'altro, vi è da dire che non avevo minimamente idea di come fossero i prezzi dei mobili (non avendoli mai comperati prima...), e quindi mi serviva capire se il mio budget di massima fosse adeguato... Al tempo, sapendo che la consegna dell'immobile era prevista per Marzo 2011 (poi spostato al futuro Ottobre), profilo non nascosto ai mobilieri incontrati, decisamente consideravo il progetto casa come qualcosa di troppo etereo, ragion per cui non realizzavo al 100% questo "fatto serio" (e perciò l'interesse verso le soluzioni d'arredo era un poco sfumato, fisiologicamente). Ma ora, a cammino ben iniziato, torno con la mente ai precedenti colloqui/preventivi, e recupero l'interesse che allora latitava... Posso ovviamente ripartire da un buon punto nei casi in cui il venditore già in precedenza mi aveva trattata come una cliente interessata.

Re: Un grazie al Venditore che da il preventivo!

#29
che laddove il disegno non è attribuibile al genio del venditore (il quale ha lavorato "sotto dettatura", seguendo le dritte dell'acquirente, che ha già le idee chiare)
dissento totalmente!
Il cliente ha le idee chiare????? C H I A R E ? ? ? ? ?
Ma quando mai!!!!!
Io posso confermare che alcuni committenti capitino in studio con le riviste "in" chiedendo la sala come questa a pag. x oppure la cucina come quella a pag. y, senza tenere in minimo conto che la sala pubblicata fosse di 100 mq e la cucina di almeno 40! Purtroppo i committenti che giungono con le idee chiare sono talmente pochi........
Sta al progettista, poi, mettere su carta ciò che è riuscito a capire e "carpire" dalle parole della persona che sta di fronte. Prima di tutto il budget: vorrei la cucina come quella però spendendo poco. Ossimoro! Se vuoi la cucina come quella pubblicizzata sulla rivista e nella foto inserita in un locale di 40 mq, non posso restringerla per farcela stare in 16 mq ma soprattutto non riuscirai mai a fartela se il tuo limite massimo di spesa (rispettabilissimo!) è pari a 10.000 euri.
Insomma: i committenti non solo, molto spesso, non hanno le idee chiare, ma non sanno nemmeno se e quanto spendere. Generalizzando e semplificando al massimo il discorso!
il progettista è stato l'esecutore e non anche l'ideatore - nessuna sua idea può quindi ritenersi sottrattagli...
Beh, un conto è il "disegnino" (vedi altri topic in circolazione), altro è un progetto. Se un committente mi dice che ha bisogno di un armadio-vetrina-libreria molto complesso, io prendo nota delle necessità, dello stile, delle finiture e poi applico la mia esperienza e le mie capacità al progetto. Non vedo quindi dove sia l'idea del committente se non nell'esprimere (come fanno tutti) i desideri.

Re: Un grazie al Venditore che da il preventivo!

#30
Geom.Enrico ha scritto: ma io, proprio negli ultimi mesi, sarà stato in 6negozi di cucine per farmi fare la mia cucina e c'ho speso tempo per andare da tutti a farmi fare preventivi per poi poterli consultare e confrontare a casa. e di tutti e 6 i negozi nessuno mi ha voluto fornire, anche dopo il 4°appuntamento, uno stralcio di preventivo scritto e nemmeno disegno.
4 appuntamenti per ognuno dei 6 negozi???? :shock: