Ciao a tutti, siamo in pieno lavori (rifacimento tetto e mansarda)
Vorrei chiedere... è meglio eseguire un cappotto di 8cm oppure fare un isolamento interno con un controtavolato???
Mi potete dire i pro e i contro di entrambe le soluzioni??
Re: Controtavolato o cappotto?
#2in assoluto meglio il cappotto perchè siola completamente l'edificio e nessuna parte è più a contatto con l'esterno. Isolazioni interne, invece, sono palliativi che, nella maggior parte dei casi, lasciano sempre qualche elemento edilizio a contatto fra l'esterno e l'interno, con altissima probabilità di condensa e quindi umidità. Questo per farla molto breve, perchè ci sono tomi e tomi su questi argomenti
Re: Controtavolato o cappotto?
#3secondo me il cappotto isola molto di più di un tavolato, magari puoi usare le perline per la parte che vedi, ma sopra per quello che mi ero informato io da vari muratori era meglio fare il cappotto
www.compagniadellamorte.com
Re: Controtavolato o cappotto?
#4Cappotto senza ombra di dubbio, per tutti i motivi che ha detto Olabarch!
In particolare infatti oltre a possibilissimi problemi di ponti termici e quindi di umidità con l'altra soluzione hai anche un altro problema!
Con il cappotto infatti, quando riscaldi gli ambienti interni parte del calore viene assorbito dal muro (inerzia termica) e viene rilasciato dalla massa muraria quando spegni l'impianto di riscaldamento, garantendoti variazioni di temperatura contenute e non repentine, assicurandoti un buon comfort ambientale!
Con il rivestimento interno tutto questo non lo hai perchè l'ambiente ti si scalda in brevissimo tempo ma non essendoci massa muraria tra la fonte di calore(riscaldamento) e il rivestimento non hai inerzia, dunque l'ambiente ti si riscalderà molto velocemente, ma altrettanto velocemente si raffredderà!
Quindi anche a livello di comfort ambientale è indubbiamente meglio il cappotto!
In particolare infatti oltre a possibilissimi problemi di ponti termici e quindi di umidità con l'altra soluzione hai anche un altro problema!
Con il cappotto infatti, quando riscaldi gli ambienti interni parte del calore viene assorbito dal muro (inerzia termica) e viene rilasciato dalla massa muraria quando spegni l'impianto di riscaldamento, garantendoti variazioni di temperatura contenute e non repentine, assicurandoti un buon comfort ambientale!
Con il rivestimento interno tutto questo non lo hai perchè l'ambiente ti si scalda in brevissimo tempo ma non essendoci massa muraria tra la fonte di calore(riscaldamento) e il rivestimento non hai inerzia, dunque l'ambiente ti si riscalderà molto velocemente, ma altrettanto velocemente si raffredderà!
Quindi anche a livello di comfort ambientale è indubbiamente meglio il cappotto!
"Less is More" L. Mies van der Rohe