Chi ha detto che la tetta serve solo per mangiare? Anche per noi è così, infatti lui si attacca 5/6 volte al giorno e stop.
Pur volendogliela dare per dormire non funziona, a meno che io poi non me lo tenga in braccio.
Beatrice si è sempre addormentata da sola, da quando è nata. Solo dai 10 ai 13 mesi è stata cullata, vizio preso in vacanza a causa di un lettino un pochino pericoloso dove preferivo metterla già addormentata. Tolto il vizio, tutto è filato liscio fino ai 2 anni, tolto il ciuccio ha cominciato a volermi seduta sullo sgabellino accanto al suo letto: libro, biberon e nanna. Se andavo via che non era addormentata (ma a me sembrava di sì) mi richiamava. E voleva solo me. Questo mi terrorizzava in vista della decenza in ospedale per la nascita di Alessio, invece se la sono cavata bene lo stesso. Però tolto il ciuccio non ne ha voluto più sapere di dormire di notte dai nonni

cosa che faceva tranquillamente dall'età di 6 mesi.
Alessio si addormenta sempre in modo diverso: a volte cullato in braccio (da chiunque), a volte da solo, a volte cullato nella navicella. Credo che la differenza stia pure nel fatto che lui prende la tetta, quindi è abituato a stare quasi un'ora in braccio ogni 3 ore. Beatrice prendeva il biberon, quindi stava in braccio 10 minuti e via.
Diciamo che io non sono un'integralista, ma tendo più verso il pensiero che i bimbi debbano addormentarsi da soli, vedremo lui crescendo cosa combinerà.