annalisa86ce ha scritto:
Tu scrivi:
"Idem dicasi per l'ICI /Tarsu/utenze: per un mese sarà una "seconda casa", poi la vendi."
Quindi mi sembra di dedurre che per un mese pagherò l'Ici per la seconda casa?
Perdona la mia ignoranza ma non ne capisco proprio nulla

Non ti preoccupare per l'ignoranza, è che le leggi italiane sembrano fatte apposta per aggrovigliare le cose
Allora, per le utenze in genere è l'Enel che fa risparmiare in caso di "prima casa", per il gas e l'acqua dovresti informarti presso i fornitori della tua zona se ci sono eventuali facilitazioni.
Però, se come dice fabcons (e come vorrebbe la logica: grazie fabcons per l'info!

) hai del tempo per dimostrare la residenza, tanto meglio.
Per l'ICI sulla vecchia abitazione credo di sì, per un mese la dovrai pagare, in quanto non avendo più la residenza per il Comune diventa una seconda casa, anche se ancora non sei proprietaria di nient'altro
Infatti l'esenzione ICI introdotta nel 2008 vale se il proprietario dell'immobile (o usufruttuario o titolare di altro diritto reale) vi ha la "dimora abituale" che si presume coincidere con la residenza anagrafica, salvo prova contraria. (il concetto di "dimora abituale" è diverso da quello di "residenza" ma per semplificare si è deciso di farli coincidere).
Pertanto cambiando residenza non hai più diritto all'esenzione.
Ah, un altro dei requisiti per avere l'esenzione ICI è che gli immobili
non siano di categoria catastale A1, A8 e A9 (A8 dovrebbe corrispondere a "villa", ma non credo sia il tuo caso).
Per scrupolo, verifica il Regolamento ICI del tuo Comune (dovrebbe essere in rete).
Per la Tarsu: se ci sono delle facilitazioni per "prima casa", le perderai per un mese, ma anche qui informati presso il Comune.
Per il mutuo ok, quando verrà erogato avrai già la residenza, un adempimento di meno. Altrimenti avresti dovuto prenderla "nell'immobile" entro un anno dal rogito, al fine di poter dedurre parte degli interessi passivi dall'IRPEF.
Invece per le imposte di registro, devi prendere la residenza "nel Comune dov'è ubicato l'immobile" entro 18 mesi dal rogito.
Spero di non aver detto inesattezze, in caso qualcuno mi corregga, please, ché queste "seccature" burocratiche riguardano quasi tutti!!
