Re: Cappa Miele nuovissima

#16
Rispondo per i cari colleghi. Solaria, a te non interessa quanto già ti avevo detto sopra? Se il problema, come dici, è il diniego del condominio io sarei interessato a capire la sua legittimità o meno.
A meno che non vi sia un regolamento di tipo CONTRATTUALE che lo vieti (ossia un contratto, firmato da tutti i condomini, e non un regolamento di tipo assembleare, ossia quello approvato a semplice maggioranza), non può essere impedita l'apertura di un foro sulla facciata per lo scarico dei fumi, la soluzione è contenuta nell'art 1102 del codice civile, poi, come giustamente già detto, ci sono tutte le norme tecniche che addirittura lo impongono.

Diverso discorso quello delle esalazioni fastidiose che eventualmente la cappa potrebbe rilasciare, lì si entra nel campo delle immissioni ex art 844 c.c. e, se non superano la normale tollerabilità, come recita la lettera della norma (ma poi stabilire ciò significa entrare in un ginepraio), vanno sopportate.
Mobiliere

Re: Cappa Miele nuovissima

#17
Ho letto nel sito del condominio che in molti comuni è vietato fare lo scarico fumi della cappa senza una condotta, canna fumaria dedicata. Sinceramente non voglio questionare con i nuovi condomini per questo ed ho rinunciato a malincuore.
Nella vostra esperienza queste cappe con scarico esterno le istallate tranquillamente nei condomini( piani intermedi) senza cappa fumaria ?
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Cappa Miele nuovissima

#18
Solaria ha scritto:Nella vostra esperienza queste cappe con scarico esterno le istallate tranquillamente nei condomini( piani intermedi) senza cappa fumaria ?
Posso dire che ne ho montate parecchie in questo modo.
Non so se poi ci siano stati problemi con i condomini.
Web shop: www.paologaioarreda.it