Già... poi sembra che sia solo io a notare che, a volte tengo a precisare, hanno un atteggiamento "ostile".effector ha scritto: In questo forum i mobilieri avrebbero la possibilità concreta di spiegare con i fatti quale differenza di prezzo possa essere accettabile rispetto alla concorrenza on-line e perchè debba essere accettabile... quali siano i vantaggi a fronte dei costi.
... ma non lo fanno perchè si sentono subito attaccati e si pongono con un atteggiamento riluttante e di estrema chiusura...
qui nessuno attacca nessuno... anzi si cerca solo di far capire agli utenti che i mobilieri non son necessariamenti dei ladri che li voglion fregare... ma gli unici a non capirlo sembran proprio i mobilieri...... comunque ranges!
Quello che mi lascia perplesso è che loro stessi dicono alla fine le stesse cose che fanno notare gli utenti (intesi come clienti)... poi quando è un utente a porre il problema, allora diventa un "cliente dal quale è bene tenersi alla larga"

Comunque, dare una risposta esaustiva per decidere tra l'on-line o la GDO ed il mobiliere non è facile perchè le variabili in campo sono tante.
Provo ad elencare i pro / contro per le 3 ipotesi di fornitore:
- Pro On-Line: Prezzo. Punto.
- Contro On-Line: occorre essere certi della serietà del sito che offre il servizio, non per niente il thread relativo ai siti on-line è stra-visitato; normalmente non hai un'interfaccia umana diretta, ma si comunica solo per via elettronica / telefono. In caso di problemi è un prenderci: ci sono siti seri che non fanno una piega a cambiarti l'oggetto, però occorre tenere presente che le spese di spedizione sono quasi sempre a carico del cliente . Non ultimo devi conoscere bene le caratteristiche ed "esigenze" (installazione ad esempio) dell'oggetto che compri.
- Pro GDO: In genere si hanno prezzi buoni (rispetto al mobiliere, ma non è una regola ferrea) ; hai comunque delle persone e/o comunque un luogo fisico dal quale tornare in caso di problemi.
- Contro GDO: se prendi male (ma questo può capitare, meno frequentemente, anche con i mobilieri) l'assistenza non è proprio brillante.
- Pro mobiliere: dai in mano ad una struttura la gestione degli oggetti da lui forniti, quindi principalmente ti togli dai problemi di installazione / assistenza. Hai sempre un'interfaccia umana alla quale poter fare riferimento in caso di problemi.
- "Contro" (tra virgolette se non se hanno a male

Da questa "bozza", partono mille distinguo; innanzittutto io porrei l'attenzione sull'entità della cifra della quale si stà parlando, in quanto penso che sia diverso parlare di ricarico del mobiliere del 30% su 1 elettrodomestico da 400 euro piuttosto che su un set di elettrodomestici da 4.000 euro; poi porrei l'attenzione sul tipo di elettrodomestico: se è ad incasso è consigliabile parlarne sempre prima con il mobiliere sulle condizioni che si verranno a creare nel caso tu non lo compra da lui; se è a libera installazione, personalmente, non credo che il mobiliere possa dare chissà quale plus aggiuntivo, visto che lui, in caso di problemi, non ci può mettere le mani e non deve lavorare su alcun mobile; quello che normalmente può solo fare è contattare l'assistenza dell'elettrodomestico e farla intervenire... cosa che può fare chiunque, anzi si salta un passaggio.
Comunque, quello che colpisce maggiormente sono le differenze abissali di prezzi che ci sono tra siti (principalmente stranieri) e la distribuzione italiana (GDO comprese); detto questo, non credo che sia un attacco ai mobilieri (cosa che purtroppo viene interpetata solo così

Per quel che può servire la mia esperienza, che è la stessa di altre persone che conosco... con mobilieri diversi, è che ho fatto vedere al mobiliere i prezzi dell'on-line (sugli stessi modelli di elettrodomestici).... già sui prezzi dei siti Italiani mi consigliava di prenderli lì, perchè lui non ci sarebbe arrivato a farmi quel prezzo (tengo a precisare che stiamo parlando di paragone di prezzi *esclusa* la sua *giusta* percentuale); quando poi ha visto i prezzi dei siti tedeschi.... beh, i dubbi si sono dipanati al 100%. E stiamo parlando di elettrodomestici (Siemens ed AEG, tanto per non fare sorgere il dubbio che di parli di "NoBrand") da *incasso*. Mi ha tranquillamente consigliato di prenderli là e che lui mi avrebbe applicato un costo di installazione di 50 euro ad elettrodomestico. Ribadisco: ben conscio anche degli eventuali "contro" che ho precedentemente elencato.... commisurato comunque con il notevole risparmio ottenuto.