Re: PVC: è tossico?

#32
Secondo Greenpeace, si possono liberare piccole quantità del componente cancerogeno dai tubi di Pvc dell'acqua e dai componenti della nostra autovettura o dai serramenti. Tuttavia, a mio parere, i pericoli maggiori stanno nel suo smaltimento, quando cioè esso entra nei rifiuti urbani e questi non sono adeguatamente inceneriti ad alte temperature: in effetti, se altre plastiche bruciando producono solo anidride carbonica e acqua, bruciando Pvc in condizioni diverse da quelle dei moderni impianti di smaltimento si producono gas ricchi di acido cloridrico, contenenti anche diossine.
Queste, come anche molti dei composti di cloro e carbonio sintetizzati dalla chimica moderna e non presenti in natura, sono veri veleni per la vita vegetale ed animale, come l'insetticida Ddt, i cloro-fluoro-carburi banditi perché responsabili del buco dell'ozono, i gas defolianti utilizzati in Vietnam, i gas asfissianti e molti pesticidi.
Di Pvc, però, a differenza degli altri composti di cui abbiamo parlato, si producono enormi quantità: attualmente ben 34 milioni di tonnellate all'anno, un quinto della intera produzione di plastica.
Esso è difficilmente biodegradabile e riciclabile, perché spesso reso più stabile da nocivi sali di piombo o reso più morbido da ftalati anch'essi cancerogeni.
Vi è chi afferma che il Pvc andrebbe bandito in nome del principio di precauzione, quello che si invoca per mettere da parte vegetali e animali geneticamente modificati.
Pensando quanto Pvc viene prodotto ogni anno, e da quanti anni ciò avviene, si può calcolare che, nella indifferenza generale, sul pianeta oggi ne esista quasi un miliardo di tonnellate! Non sarà il caso, almeno, di chiedersi quando fermare questo scempio?
Chi produce cloro e Pvc ovviamente protesterà, lanciandosi contro un preteso fondamentalismo ecologista.Ma siamo sicuri che si tratti di questo?
In effetti i produttori avrebbero qualche ragione di protestare se lo considerassimo un problema esclusivamente di loro competenza: ma se invece i governi e le pubbliche amministrazioni ne facessero un problema di tutti, dichiarandosi pronti ad agevolare la riconversione di questi impianti verso altre plastiche innocue, anche i produttori sarebbero certamente pronti a cambiare parere e ad agire senza remore, tenendo conto del bene comune.

Re: PVC: è tossico?

#33
...eppoi, tra 20-25 anni che ne sarà di quei serramenti o scuretti in PVC? dubito che li si possa ripristinare o salvare, non lo si può fare e quindi si dovranno sostituire e quindi smaltire....invece quanti portoni in qualche città storica in legno che hanno anche 150 anni ancora sono belli perchè li si può sempre ripristinare?.....meditate, ci hanno fatti tutti fessi, noi che lavoriamo il legno, i produttori di PVC....sono stati veramente bravi, tanto di cappello.

Re: PVC: è tossico?

#35
WOOD ha scritto:...eppoi, tra 20-25 anni che ne sarà di quei serramenti o scuretti in PVC? dubito che li si possa ripristinare o salvare, non lo si può fare e quindi si dovranno sostituire e quindi smaltire....invece quanti portoni in qualche città storica in legno che hanno anche 150 anni ancora sono belli perchè li si può sempre ripristinare?.....meditate, ci hanno fatti tutti fessi, noi che lavoriamo il legno, i produttori di PVC....sono stati veramente bravi, tanto di cappello.



Ma se è un materiale riciclabile, su ogni pezzo di plastica in qualsiasi forma sono indicati chiari simboli che raffigurano il prodotto come riciclabile.. nel momento in cui arriveranno leggi chiare che aboliranno dei prodotti perché nocivi allora tutti si adegueranno.. e i prodotti che si usano per ripristinare il legno sono naturali vero? oppure anche quelli contengono elementi potenzialmente tossici o nocivi? la gente non è fessa, si documenta.. non penso che gli altri paesi europei sono così stupidi da diffondere un prodotto che è nocivo.. loro risparmiano i soldi perché abbattono i consumi con finestre che funzionano, e noi ancora siamo qui a farci le domande.. siamo sempre 50 anni indietro in Italia, è ora di rimetterci al pari...
Fabrizio

http://www.mondoporte.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.infissifinestre.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: PVC: è tossico?

#36
WOOD ha scritto:...eppoi, tra 20-25 anni che ne sarà di quei serramenti o scuretti in PVC? dubito che li si possa ripristinare o salvare, non lo si può fare e quindi si dovranno sostituire e quindi smaltire....invece quanti portoni in qualche città storica in legno che hanno anche 150 anni ancora sono belli perchè li si può sempre ripristinare?.....meditate, ci hanno fatti tutti fessi, noi che lavoriamo il legno, i produttori di PVC....sono stati veramente bravi, tanto di cappello.


Io sono dell'idea che il legno è ottimo per fare le porte, dura di più nel tempo in un ambiente protetto e si può riportare a vergine e verniciare con qualsiasi tinta..
La finestra è soggetta a molte sollecitazioni esterne/interne visto che si trova a separare l'ambiente esterno dalla casa..
Fabrizio

http://www.mondoporte.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.infissifinestre.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: PVC: è tossico?

#38
fabrizio1987 ha scritto:
WOOD ha scritto:...eppoi, tra 20-25 anni che ne sarà di quei serramenti o scuretti in PVC? dubito che li si possa ripristinare o salvare, non lo si può fare e quindi si dovranno sostituire e quindi smaltire....invece quanti portoni in qualche città storica in legno che hanno anche 150 anni ancora sono belli perchè li si può sempre ripristinare?.....meditate, ci hanno fatti tutti fessi, noi che lavoriamo il legno, i produttori di PVC....sono stati veramente bravi, tanto di cappello.



Ma se è un materiale riciclabile, su ogni pezzo di plastica in qualsiasi forma sono indicati chiari simboli che raffigurano il prodotto come riciclabile.. nel momento in cui arriveranno leggi chiare che aboliranno dei prodotti perché nocivi allora tutti si adegueranno.. e i prodotti che si usano per ripristinare il legno sono naturali vero? oppure anche quelli contengono elementi potenzialmente tossici o nocivi? la gente non è fessa, si documenta.. non penso che gli altri paesi europei sono così stupidi da diffondere un prodotto che è nocivo.. loro risparmiano i soldi perché abbattono i consumi con finestre che funzionano, e noi ancora siamo qui a farci le domande.. siamo sempre 50 anni indietro in Italia, è ora di rimetterci al pari...
Un conto è dire che il PVC è un materiale riciclabile ( e comunque non tutti dipende dalla formula), un altro è sostenere che sia migliore del legno!
Produttore :
serramenti in legno e legno-alluminio
porte interne
persiane in legno

Re: PVC: è tossico?

#39
feles11 ha scritto:
fabrizio1987 ha scritto:
WOOD ha scritto:...eppoi, tra 20-25 anni che ne sarà di quei serramenti o scuretti in PVC? dubito che li si possa ripristinare o salvare, non lo si può fare e quindi si dovranno sostituire e quindi smaltire....invece quanti portoni in qualche città storica in legno che hanno anche 150 anni ancora sono belli perchè li si può sempre ripristinare?.....meditate, ci hanno fatti tutti fessi, noi che lavoriamo il legno, i produttori di PVC....sono stati veramente bravi, tanto di cappello.



Ma se è un materiale riciclabile, su ogni pezzo di plastica in qualsiasi forma sono indicati chiari simboli che raffigurano il prodotto come riciclabile.. nel momento in cui arriveranno leggi chiare che aboliranno dei prodotti perché nocivi allora tutti si adegueranno.. e i prodotti che si usano per ripristinare il legno sono naturali vero? oppure anche quelli contengono elementi potenzialmente tossici o nocivi? la gente non è fessa, si documenta.. non penso che gli altri paesi europei sono così stupidi da diffondere un prodotto che è nocivo.. loro risparmiano i soldi perché abbattono i consumi con finestre che funzionano, e noi ancora siamo qui a farci le domande.. siamo sempre 50 anni indietro in Italia, è ora di rimetterci al pari...
Un conto è dire che il PVC è un materiale riciclabile ( e comunque non tutti dipende dalla formula), un altro è sostenere che sia migliore del legno!

Per le finestre la mia opinione è che meglio farle non con il legno, sulle porte dura di più.. anche il PVC è un materiale costruito utilizzando fonti naturali (Sale e petrolio). Il legno è naturale, però non è immune ai difetti .. come tutti i prodotti sul mercato.
Posto qui una breve descrizione:

Il PVC (cloruro di polivinile) è un materiale a basso costo perché ricavato da materie naturali quali il 57% di sale e il restante 43% di petrolio. E' un materiale plastico che risulta molto versatile, economico, diffuso e assicura una lunga durata. Non richiede alcuna manutenzione, solo la normale pulizia con saponi o detergenti in quanto è insensibile agli agenti atmosferici.
Rispetto ai vecchi infissi con vetro semplice, i profili per le finestre in PVC con sistema di camere d'aria e l'aggiunta del vetro camera a basso emissivo riduce la perdita di calore fino al 40% garantendo un notevole risparmio energetico.
L'innovativo disegno del PVC multicamera, con le guarnizioni aggiuntive (fino a 3), ottiene un ottimo isolamento acustico assorbendo le vibrazioni del vetro.
Con l'impiego delle pellicole fuse a caldo in tinte legno, si ottiene un effetto ottico e tattile tale da riprendere il design del legno naturale, evitando la tinteggiatura periodica.
Fabrizio

http://www.mondoporte.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.infissifinestre.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: PVC: è tossico?

#40
fabrizio1987 ha scritto:
feles11 ha scritto:
fabrizio1987 ha scritto:



Ma se è un materiale riciclabile, su ogni pezzo di plastica in qualsiasi forma sono indicati chiari simboli che raffigurano il prodotto come riciclabile.. nel momento in cui arriveranno leggi chiare che aboliranno dei prodotti perché nocivi allora tutti si adegueranno.. e i prodotti che si usano per ripristinare il legno sono naturali vero? oppure anche quelli contengono elementi potenzialmente tossici o nocivi? la gente non è fessa, si documenta.. non penso che gli altri paesi europei sono così stupidi da diffondere un prodotto che è nocivo.. loro risparmiano i soldi perché abbattono i consumi con finestre che funzionano, e noi ancora siamo qui a farci le domande.. siamo sempre 50 anni indietro in Italia, è ora di rimetterci al pari...
Un conto è dire che il PVC è un materiale riciclabile ( e comunque non tutti dipende dalla formula), un altro è sostenere che sia migliore del legno!

Per le finestre la mia opinione è che meglio farle non con il legno, sulle porte dura di più.. anche il PVC è un materiale costruito utilizzando fonti naturali (Sale e petrolio). Il legno è naturale, però non è immune ai difetti .. come tutti i prodotti sul mercato.
Posto qui una breve descrizione:

Il PVC (cloruro di polivinile) è un materiale a basso costo perché ricavato da materie naturali quali il 57% di sale e il restante 43% di petrolio. E' un materiale plastico che risulta molto versatile, economico, diffuso e assicura una lunga durata. Non richiede alcuna manutenzione, solo la normale pulizia con saponi o detergenti in quanto è insensibile agli agenti atmosferici.
Rispetto ai vecchi infissi con vetro semplice, i profili per le finestre in PVC con sistema di camere d'aria e l'aggiunta del vetro camera a basso emissivo riduce la perdita di calore fino al 40% garantendo un notevole risparmio energetico.
L'innovativo disegno del PVC multicamera, con le guarnizioni aggiuntive (fino a 3), ottiene un ottimo isolamento acustico assorbendo le vibrazioni del vetro.
Con l'impiego delle pellicole fuse a caldo in tinte legno, si ottiene un effetto ottico e tattile tale da riprendere il design del legno naturale, evitando la tinteggiatura periodica.
Naturale non è necessariamente ecologico, anche l'amianto è "naturale" e poi si sà i derivati del petrolio di certo non brillano per i bassi impatti ambientali!

Comunque sarebbe una discussione infinita quindi meglio chiuedere qua! :mrgreen:
Produttore :
serramenti in legno e legno-alluminio
porte interne
persiane in legno

Re: PVC: è tossico?

#41
In estate un 'avvolgibile sotto il sole può raggiungere anche i 70 gradi. Il PVC a quelle temperature si comporta in modo molto differente che a freddo. E' stato più volte detto che le bottiglie di plastica per alimenti in PET e PVC ad alte temperature( camion al sole in estate) possono rilasciare sostanze tossiche e cancerogene.
Ps Non vi è mai capitato in estate di trovare curvate e deformate delle penne lasciate in macchina al sole. Questo fa capire quanto elevate sono le temperature che si possono raggiungere sotto il sole
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: PVC: è tossico?

#43
WOOD ha scritto:...eppoi, tra 20-25 anni che ne sarà di quei serramenti o scuretti in PVC? dubito che li si possa ripristinare o salvare, non lo si può fare e quindi si dovranno sostituire e quindi smaltire....invece quanti portoni in qualche città storica in legno che hanno anche 150 anni ancora sono belli perchè li si può sempre ripristinare?.....meditate, ci hanno fatti tutti fessi, noi che lavoriamo il legno, i produttori di PVC....sono stati veramente bravi, tanto di cappello.
Bravo ma il tuo scuretto tra 25 anni quante volte lo avrai verniciato? e carteggiandolo quanta vernice respiri? e la vernice ti risulta sia innocqua?

Che logica del cacchio

Re: PVC: è tossico?

#44
alina72 ha scritto:
WOOD ha scritto:...eppoi, tra 20-25 anni che ne sarà di quei serramenti o scuretti in PVC? dubito che li si possa ripristinare o salvare, non lo si può fare e quindi si dovranno sostituire e quindi smaltire....invece quanti portoni in qualche città storica in legno che hanno anche 150 anni ancora sono belli perchè li si può sempre ripristinare?.....meditate, ci hanno fatti tutti fessi, noi che lavoriamo il legno, i produttori di PVC....sono stati veramente bravi, tanto di cappello.
Bravo ma il tuo scuretto tra 25 anni quante volte lo avrai verniciato? e carteggiandolo quanta vernice respiri? e la vernice ti risulta sia innocqua?

Che logica del cacchio
chissà come mai i 'tifosi' del legno si dimenticano sempre della vernice...
" Succederà sempre che qualcuno proponga prezzi più bassi, ma non deve mai capitare che qualcuno proponga qualcosa di meglio. "

Non gettate via il denaro dalla vostra finestra, fate l'investimento giusto.