Olabarch ha scritto: In italia quanto all'edilizia le persone sono molto confuse, confondono geometri e architetti come fossero la stessa cosa e a malapena conoscono la figura dell'ingegnere.
USSIGNUR ! ! !
Ti assicuro che anche nell'ultima delle valli dell'Alto Adige (quella più piccola e più vicina al confine, quella dove l'italiano lo parlano a stento) abbiano ben presente la differenza tra architetti, ingegneri, geometri e periti edili. Vorresti forse dire che a Roma la gente non sia così informata?
Probabilmente lo è più di quanto tu pensi....
Ma fai sul serio?Io vorrei evitare di andare OT, ma passare per scemo non ne ho voglia!
Tu eserciti la professione, hai fatto le tue esperienze, io stò facendo le mie formandomi pian piano e ti invito ancora a non sentenziare su quanto io asserisco, perchè frutto di mie esperienze che valgono quanto le tue fino a prova contraria!
Il fatto che la tua esperienza nelle valli dell'alto adige ti indica una cosa non significa che nel mondo intero la realtà il know how in materia sia lo stesso, convieni?Non è difficile da capire.
Comunque ti snocciolo la questione, così è più semplice.
Essendo un professionista infatti dovresti sapere che forse nelle valli dell'alto adige non regna l'abusivismo edilizio che assale lo stivale e che rappresenta un grandissimo problema che si amplia a dismisura man mano che si scende!
Ma tu questo senz'altro lo sai e dovresti essere in grado di fare 2 + 2 e capire che forse la realtà di cui io parlo è un pò diversa dalla tua.(Se vuoi ti porto nei quartieri perifierici di Roma e sul litorale, così ti faccio toccare con mano ciò di cui parlo e magari parliamo anche di responsabilità...quando vuoi!

)
Ripeto io assisto a abusi edilizi perpetrati su terreni del demanio, terreni agricoli su cui si costruisce tranquillamente sopra, abusi di tutti i tipi nell'edificato esistente e non sono ancora entrato dentro Roma...vuoi che continuo?
E sappi che dietro questi interventi ci sono persone che spesso per correre e costruirsi casa si fanno fare un progettino da qualcuno e tirano su le abitazioni e poi condonano!
E sono le stesse persone che non sanno cosa sia un architetto e lo confondono con l'igegnere o il geometra.
Ripeto sono realtà, diverse dalle tue ma realtà esistenti e se tu le ignori e hai anche la presunzione di darmi contro dimostri solo
immensa ignoranza in materia e non contano gli anni sulle spalle, gli anni di professione o altro, o si fa il collegamento logico o non si fa e si sentenzia gratuitamente, convincendosi che tutti sanno tutto di qualunque cosa si parli quando non è così.
In italia le persone non leggono i giornali e tu vuoi darmi a bere che
tutti sanno perfettamente quali sono le competenze di un geometra o di un architetto?Ma siamo seri e guardiamo la realtà che forse non è bianca o nera come la vedi tu, ma solcata inevitabilmente da diverse sfumature di grigio!
L'italia e il mondo dell'edilizia sono fenomeni complessi, fortemente caratterizzati e strutturati anche dal territorio, dalla società, dalla cultura e ripeto tu dovresti saperlo, anzi sono
certo che lo sai ergo non capisco i tuoi appunti ancora una volta gratuiti!
Olabarch ha scritto:
Quanto al resto.......pensavo, sbagliando, di aver definito con chiarezza il mio pensiero ma quanto da te riportato impone un'ultima considerazione.
Contrariamente a te, io ho massima stima di tutte le categorie di professionisti e non ho alcun problema a confrontarmi con geometri, architetti ed ingegneri, naturalmente negli ambiti di comuni competenze. E, pensa te, non ho problemi nemmeno con i capicantiere o con gli artigiani. Non ho la supponenza che tu ritieni, per ragioni tue e solo tue, sia necessaria nel confronto.
Altro appunto inutile in quanto io non ho mai detto di non gradire il confronto con gli altri professionisti, anzi, adoro confrontarmi con tutte le categorie professionali e spesso vado per cantieri a lavorare spaccandomi la schiena per toccare con mano la MIA materia e confrontarmi con tutti, dall'architetto sul cantiere, all'artigiano che fa le tracce sui muri perchè so che può insegnarmi qualcosa di utile per accrescere il mio bagaglio!
Ancora una volta quindi vai fuori dal seminato e spari sentenze senza conoscermi minimamente, e vorrei sapere chi o cosa ti da il diritto di farlo.
Porta rispetto!
Olabarch ha scritto:
Pensa te che io sono convinto di imparare qualcosa da chiunque abbia un'esperienza diversa dalla mia!
Purtroppo non sei sulla buona strada..... ti definisci studente, ci informi che giovedì avrai un esame ed hai queste crisi d'identità perchè ti ritieni superiore a chiunque.....
.....annamo bene!
Buon pomeriggio!
Io non mi ritengo superiore a nessuno, e non ho alcuna crisi di identità.
Ripeto avere ampie vedute e considerare tutte le variabili di un problema, tenendo conto di tutte le implicazioni, non solo quelle della propria realtà lo ritengo un grandissimo pregio, non un limite.
Se tu la pensi diversamente non è affar mio e francamente le tue sentenze sulla mia strada mi scivolano addosso, perchè su alcuni argomenti vuoi fare il galletto dimostrando di saperne di più e poi ti perdi in un bicchierino d'acqua come un pescetto rosso come nell'esempio dell'alto adige che con il mio reply c'entrava come i cavoli a merenda!
Inoltre io ho l'immenso pregio di non sparare sentenze come tu fai gratuitamente nei miei confronti da più di un reply.
Ma anche questo è ordinaria amministrazione, educazione, tatto e garbo non si comprano al supermercato, o si hanno o non si hanno...citando una pubblicità "ci sono cose che non si possono comprare, per tutto il resto c'è mastercard!"
Buon proseguimento Olabarch!

"Less is More" L. Mies van der Rohe