IL corridoio della disperazione

#1
Ciau!
ho letto e riletto tutti i topic sulla illuminazione per i corridoi...partita dai faretti, mi sono poi innamorata di cose tipo:

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Il problema? Intanto vi mostro il corridoio in oggetto (scusate il casino...siamo in trasloco!!!)
La porta marrone sarà chiusa per aprire l'accesso del bagno direttamente in camera. La mia idea è di mettere uno specchio proprio dove ora c'è la porta..che ne dite? (si riflette sul corridoio e sull'ingresso....) Altra cosa da tener presente: sulla sinistra, ovvero davanti al finestrone, metteremo un armadio per scope etc, quindi dobbiamo tener conto del fatto che sia ben ispezionabile di sera
Immagine


L'armadio sarà qui sulla sinistra, dove ora è appoggiata momentaneamente la porta finestra
Immagine


Immagine


Visuale dal corridoio (reparto notte) verso la zona dove ci sarà la cucina (lì in fondo dobbiamo chiudere e creare la porta scorrevole)
Immagine


Avendo tutto riscaldamento a soffitto, dobbiamo stare attenti a dove posizionare eventualmente i faretti, dobbiamo vedere se possiamo incastrarli..... :roll:

La porta in legno bianca penso la terremo...è un ricordo storico della casa.
Si ptorebbe valorizzarla con dei faretti?

Grazie...mille...ho cercato di essere chiara, almeno spero!
Album (free :) ) della ristrutturazione - il topic con PASS e LINK - http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=96234

Re: IL corridoio della disperazione

#2
Il problema quale sarebbe?
Opta per le applique che più ti piacciono sistemandole sulle pareti che restano libere.

Quindi sulla parete dove ora è la porta del bagno che andrà murata, sulla parete opposta a dove pensi di mettere l'armadio( se hai posto!)!

Per i faretti il discorso è complesso e se hai il riscaldamento a soffitto, fare ipotesi non ha molto senso perchè bisogna vedere come è disposto l'impianto!

Io rimarrei sulle pareti, optando per una soluzione di applique con combinazione di coni di luce stretto sotto e largo sopra tipo la prima soluzione da te selezionata!
"Less is More" L. Mies van der Rohe

Re: IL corridoio della disperazione

#3
il problema è: se metto le appliques, non posso metterne una nella parete di fronte all'armadio perchè ho un mega finestrone.
Quindi con il solo punto luce sopra lo specchio, temo che non ci sia luce a sufficienza per "vedere dentro l'armadio" di sera.... --> quindi ripensavo a un sistema di faretti..

I coni "sora/sotto" mi piacciono molto, ma fanno luce a sufficienza o solo a fascio"dove sono collocati"?
Album (free :) ) della ristrutturazione - il topic con PASS e LINK - http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=96234

Re: IL corridoio della disperazione

#4
Dalla foto non si capiva che davanti all'armadio avevi un'unico finestrone, da qui la mia perplessità, sorry! :shock:

Dunque forse è meglio pensare ad un sistema misto faretti e poi applique, anche se a me non convince troppo.
Voglio dire passeresti dalla luce diretta dei faretti nel primo tratto di corridoio tra porta e armadio per poi passare alla luce diffusa delle applique a parete. Ho paura che il risultato non sia il massimo!

Forse se prevedi di mettere solo faretti incassati la soluzione è più standard, immediata e di sicuro effetto, sopratutto se abbinata a bei toni di colore sulle pareti e se devi ancora mettere in opera l'impianto di riscaldamento a soffito probabilmente è integrabile facilmente con l'illuminazione a faretto incassato!

Che ne pensi?

In linea generale comunque considera che le applique a doppio cono la luce la fanno in base all'ampiezza dei coni e del Wattaggio.Quella sotto è per lo più decorativa mentre quella superiore funziona per luce riflessa.
Si amplifica quindi se hai soffitti chiari e si scurisce se hai soffitti scuri.
Qualunque tecnico di illuminazione può fornirti dati precisi sui coni e l'illuminazione offerta in base al prodotto che vai a scegliere!

In generale comunque considera che è molto più efficiente a parità di wattaggio un faretto incassato che lavorando per luce diretta illumina più facilmente gli ambienti, rispetto a sistemi a luce riflessa!
"Less is More" L. Mies van der Rohe

Re: IL corridoio della disperazione

#5
E..mettere due o tre faretti in linea con l'armadio solo,da usare all'occorrenza, e il resto appliques?
(tipo come nella prima foto che ho postato...)

Ovviamente devo studiarmi la posa dei pannelli per vedere se è possibile.
Album (free :) ) della ristrutturazione - il topic con PASS e LINK - http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=96234

Re: IL corridoio della disperazione

#6
solis ha scritto:E..mettere due o tre faretti in linea con l'armadio solo,da usare all'occorrenza, e il resto appliques?

Ovviamente devo studiarmi la posa dei pannelli per vedere se è possibile.
L'ipotesi potrebbe essere plausibile ma ho paura che le sole appliques sulla parete lunga del corridoio ti creino una zona d'ombra davanti all'armadio quando non accendi i faretti dell'armadio e cioè la maggior parte delle volte!
Il risultato è una corridoio con illuminazione disomogenea, con un risultato estetico a mio parere discutibile!

Comunque così giusto per sapere, quali sono le dimensioni di questo corridoio?
Larghezza e lunghezza sia della parte dedicata all'armadio che di quella lunga confinante con la parete del bagno!
"Less is More" L. Mies van der Rohe

Re: IL corridoio della disperazione

#7
intendevo mantenendo l'applique sopra a dove voglio mettere lo specchio cmq.

Vedo di recuperare una piantina così si capisce bene tutto...ora cerco.
Album (free :) ) della ristrutturazione - il topic con PASS e LINK - http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=96234

Re: IL corridoio della disperazione

#8
solis ha scritto:intendevo mantenendo l'applique sopra a dove voglio mettere lo specchio cmq.
Si si questo lo avevo intuito, ma con la luce diffusa a soffitto dell'applique dubito tu riesca ad illuminare sia pure solo per il passaggio il corridoio dinanzi all'armadio senza ottenere disomogenietà!

Magari col disegno e le quote verifichiamo meglio!
"Less is More" L. Mies van der Rohe

Re: IL corridoio della disperazione

#9
mi vergogno...ma ho solo paint adesso... :oops: che vergogna...
Immagine


in giallo --> il corridoio a L
in rosso --> dove voglio mettere l'armadio
in azzurro --> i punti dove pensavo di mettere le appliques

larghezza corridoio nella parte dove metterei l'armadio: 1.7m
larghezza dell'altro: sarà 1.4/1.54m credo...
Album (free :) ) della ristrutturazione - il topic con PASS e LINK - http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=96234

Re: IL corridoio della disperazione

#11
UHm, i corridoio sono larghi e lunghi! :?
Non è una banalità illuminarli, la tua ipotesi per le applique non è molto plausibile.
Anche prendendone con coni largotti e ad elevato wattaggio sopratutto nel corridoio con la porta e l'armadio non riesci ad illuminare più di 5 metri con una sola applique. Davanti all'armadio(senza faretti) con le sole 3 applique accese ho paura che avrai un buco nero!

Curisità, a che altezza è il finestrone?
Sull'immagine postata la misura c'è ma non si legge a causa della scarsa qualità della foto!
"Less is More" L. Mies van der Rohe

Re: IL corridoio della disperazione

#12
il finestrone si trova a 1.30 da terra.

ieri abbiamo guardato gli schemi dei pannelli: ci starebbero i faretti, disposti a gruppi di 4 (davanti all'armadio e nell'altra parte del corridoio).

Ho pensato a un'alternativa...mantenere le appliques, e mettere delle mini appliques discendenti "ikea style" proprio sopra l'armadio, quindi specifiche per l'armadio da accendere all'occorrenza:

Immagine
Immagine
Album (free :) ) della ristrutturazione - il topic con PASS e LINK - http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=96234

Re: IL corridoio della disperazione

#13
Forse la soluzione potrebbe essere l'utlizzo di un sistema a "tesate", con elementi che fanno luce diffusa per l'illuminazione generale ed elementi a "faretto" per indirizzare la luce nei punti opportuni.
Potresti anche avere elementi a gomito/angolari per seguire tutto il corridoio con la traccia delle tesate.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
http://www.volenovetri.com
https://www.facebook.com/VolenoVetri
SOLUZIONI D'ARREDO IN VETRO SU MISURA (PORTE, TOP BAGNO, DOCCE, TAVOLI, PARAPETTI IN VETRO).
LAMPADE provenienti da svendite...
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=69271

Re: IL corridoio della disperazione

#14
Questo sistema di illuminazione ci piace molto ;)
L'abbiamo pensato infatti per la taverna...e lì non abbiamo alternative di illuminazione..

Rimaniamo in riflessione.... :roll: :roll:
Album (free :) ) della ristrutturazione - il topic con PASS e LINK - http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=96234

Re: IL corridoio della disperazione

#15
La tesata è un'ottima idea, ci avevo pensato anch'io, ma con la porta in mezzo non mi sembra la soluzione risolutiva, a meno di dividere in due le tesate!

Comunque visto che hai 1,30 di altezza prima di arrivare al finestrone, hai pensato a qualche modello di applique magari differente dalle altre come forma da mettere in quella zona per evitare l'effetto buco scuro?

Secondo me devi concentrarti maggiormente su questo, perchè di soluzioni per illuminare solo momentaneamente lo spazio davanti all'armadio per fruirne ce ne sono a bizzeffe, da quelle dell'ikea che hai postato, alle semplici piantane che forse potrebbero entrare sulla parete opposta(anche se c'è la battuta della porta a quanto vedo) fino ad arrivare a faretti incassati, illuminazioni interne agli armadi ecc!

E ora che ci penso mi sorge un altro dubbio...se sicura che come ingombri ci
sei con l'armadio in quella posizione?
Perchè ai lati della porta avrai 30-35cm( a occhio) e un armadio standard ha profondità 60cm, se lo trovi profondo il minimo non scendi sotto ai 40cm, con il risultato che l'armadio ti entra nel raggio della porta se troppo lungo.
Avevi valutato anche questo aspetto?
"Less is More" L. Mies van der Rohe