Andiamo per gradi......per non parlare del fatto che, spesso (se non sempre), per redigere un capitolato preciso delle opere bisogna aver già fatto il progetto interamente.
come posso io presentare il mio preventivo insieme al capitolato preciso sin dall'inizio???
e se poi non mi viene confermato l'incarico?
a me è già successo, di trovarmi di fronte al cliente che voleva solo sapere quanto gli sarebbe venuto a costare tutto l'intervento, e che poi ha deciso di non fare nulla.
intanto io gli avevo già fatto la gran parte del lavoro
Tu stai facendo il caso di un committente che, senza incarico, ti propone di fargli un "disegnino", concorrendo con altri progettisti.
So che è difficile di dire di NO, però Schopenauer ha elencato una serie di motivi per avere sempre ragione... basterebbe dargli un'occhiata ogni tanto!
Innanzi tutto l'assunto principale: non siete voi che proponete a me di lavorare gratis, ma sono io che, a fronte di una serie di motivazioni, decido di proporre la mia candidatura.
Non è il probabile furbetto che dà a me un'occasione per fare pratica e pertanto gli dovrei pure essere grato del tirocinio.
Sono io che, forte della mia esperienza e dei lavori fatti, cosciente che sono davvero esperto in un specifico settore, propongo a te probabile committente, il mio progetto, sapendo che certamente ci saranno margini di miglioramento, ma essendo anche conscio che la maggior parte dei progetti che riceverà non saranno all'altezza (tecnicamente parlando). A volte, però, bisogna anche combattere contro pseudo colleghi bravissimi con le chiacchiere ma pessimi tecnici: i classici venditori. Potrebbero occuparsi di vendere prosciutto oppure terreni o anche barche o limoni: per loro è del tutto indifferente, poichè la chiacchiera è sovrana. Generalmente questi in loco hanno vita breve e dopo qualche lavoro eseguito sono costretti a cambiare zona di caccia.
Restano i grandi nomi locali, contro i quali nulla puoi fare se non, spesso, soccombere. Anch'essi, oggi come oggi, sono occupati nella progettazione architettonica, negli interni, nell'urbanistica, e chi più ne ha più ne metta. Conta solo il nome.
Anche a noi, ogni tanto, capita qualcuno (generalmente albergatori) che, convinto di avere un tesoro in mano, vorrebbe il disegnino gratis, per valutare. No no no!
Pagare moneta, dare cammello!
No moneta? No cammello!
A quel punto, il furbetto, sempre convinto di avere la ragione dalla sua, lo metti ko, dicendo: Da lunedì prossimo, con tutto il mio studio e mariti/fidanzati, verremo su e staremo una settimana. Se poi sentiremo nel più profondo dell'anima, che siamo stati trattati bene e ci renderemo conto che lei è un professionista, pagheremo il conto. Naturalmente andremo a mangiare nel ristorante dell'abergo senza farci mancare nulla! Nemmeno la SPA!
A quel punto... inizia a storcere il naso e pensa che lo stia prendendo in giro......
In effetti è il MEDESIMO comportamento che adotta lui. Prima pretende, poi, se gli piace, paga. Sarebbe carino vederlo dal dentista: mi hai fatto male, per cui non ti pago!
Dopo questo scambio di vedute, generalmente, si trova un accordo: certamente siamo lontani dall'onorario regolare, ma è pur sempre il riconoscimento di un lavoro eseguito espressamente per lui!
Altre volte, invece, è proprio lui che ti dice: l'arch. XY mi ha fatto il disegno gratis e anche YZ me lo sta facendo. Perfetto! Siccome ha già 1 progetto in mano ed un altro lo sta aspettando, non c'è alcuna ragione per dubitare della grandi capacità dei colleghi. Giro i tacchi e me ne vado!
A volte funziona: qualcuno un paio di giorni dopo mi ha chiamato, dicendo che beh, quei progetti non mi piacciono del tutto e se vuole proporre lei qualcosa.... Grazie no! E' molto più facile modificare quel che hai già, piuttosto che impegnare uno studio in un nuovo progetto. E via di nuovo.
Qualche volta a anche a me è capitato di propormi per un progetto che mi interessava parecchio: e lì, in effetti, è molto più dura!!!!!

A volte, mi chiedono il preventivo dei lavori di falegnameria ed io candido candido: Non c'è alcun problema. Mi date i progetti con piante prospetti sezioni capitolati e le faccio preparare il preventivo dai miei falegnami. No! Intendevo il preventivo sul suo progetto!!! NO, guardi, noi siamo piccolini, non siamo in grado di lavorare gratis per gli altri!
Per sapere l'investimento totale, generalmente faccio 1.000 euro x i mq dei locali. Conto semplificato al massimo, perchè se fosse un appartamento.. ci saremmo; una zona wellness..... dipende da quel che ci metti dentro, ma PARTI da 1.000/mq in su.
La mia parcella? Il 10% dell'importo dei lavori dei quali mi occupo, comprendendo tende, tappeti, tessuti, lampade ecc. Se devo scegliere tutto è giusto che il mio onorario sia calcolato sul globale.