Il materiale reso lo rivendono come usato (e lì, decide l'acquirente cosa fare), oppure lo cestinano. Non è un regalo che fanno, la stima di quanto dovranno spendere in resi entra nel prezzo che si paga, come la stima di quanto verrà rubato nei negozi, della merce che finirà in esposizione, ecc. ecc.E' assurdo accettare indietro i materassi dove la gente ci ha dormito sopra Io non comprerei li solo per questo. Il matersso dopo l'uso diventa un oggetto troppo personale per essere scambiato
La cosa ha un suo senso dal punto di vista commerciale, visto che, per dirne una, non avrei mai acquistato un materasso ikea se non avessi saputo di poterlo provare fino a 6 mesi e poi riportarlo in negozio senza perdere un soldo. Cacciare 1000 o 2000€ di materasso con la concreta possibilità di non trovarmi bene (cosa tra l'altro successa a una coppia di amici proprio in questi mesi) è un rischio che non ho voluto assolutamente correre.
Tra l'altro, per fortuna che ho trovato un materasso soddisfacente: il passo successivo che pensavo di fare era quello di tornare a casa dei miei e prendermi il merdoso materasso di lana e la merdosa rete metallica su cui ho dormito con tanta soddisfazione per 30 anni consecutivi; con il cuscino ho fatto così: dopo due settimane di cuscino superfigo in lattice superanatomico sono andato a trovare i miei e ho fatto scambio con il mio vecchi cuscino.
