Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio per risistemare il tetto del box.
E stato fatto una ventina di anni fa, e oggi la superficie è piena di avvallamenti e quindi di pozzanghere, quando piove.Il tetto infatti è praticamente piatto, con un dislivello di solo 10 cm. Per il momento abbiamo un preventivo che prevede la stesura di una guaina bituminosa da 4 mm con sopra una guaina ardesiata, un preventivo che prevede solo la guaina bituminosa, e infine un altro che prevede l' utilizzo di un materiale che si chiamerebbe Supernaicoplast.
A questo punto sono in piena confusione. Qualcuno sa che cosa si usa, normalmente, per ricoprire un tetto piatto? grazie
Re: rifacimento tetto box
#2Ciao, alcune domande che possono essere utili a comprendere la soluzione migliore:
- la pendenza di 10 cm è riferita ad una lunghezza del tetto di quanti metri?
- il tetto è in lamiera, in legno o laterocemento?
- esiste un sistema di scarico delle acque piovane?
- la pendenza di 10 cm è riferita ad una lunghezza del tetto di quanti metri?
- il tetto è in lamiera, in legno o laterocemento?
- esiste un sistema di scarico delle acque piovane?
Architettura e Interior Design
Re: rifacimento tetto box
#3architeo ha scritto:Ciao, alcune domande che possono essere utili a comprendere la soluzione migliore:
- la pendenza di 10 cm è riferita ad una lunghezza del tetto di quanti metri?
- il tetto è in lamiera, in legno o laterocemento?
- esiste un sistema di scarico delle acque piovane?
Grazie Architeo, allora il tetto è lungo circa 18 metri, e largo quasi 5. E' in cemento, e all'epoca era stato ricoperto con pannelli in poliuretano (credo). C'é una canalina che corre lungo il lato più in basso, con una specie di grondaia che scarica l'acqua.
Grazie ancora e buona serata
Re: rifacimento tetto box
#4Per una falda di 18 m, 10 cm di pendenza sono assolutamente insufficienti. Sugli spazi esterni si parte da un minimo di pendenza del 2%. Quindi 18m x 0,02m fanno 36 cm di pendenza dal colmo della copertura fino alla "gronda" dove poi avviene lo scarico a terra delle acque. Per questo io ti consiglio di far riportare il tetto fino alla sua struttura in cemento. A questo punto fai realizzare un massetto integrativo per pendenze. Magari non raggiungerai i 36 cm di dislivello, ma almeno la metà. A quel punto puoi far posare la guaina bituminosa seguita dalla guaina ardesiata (se il tetto è a vista). Se poi togliendo il poliuretano se riesce a recuperare qualcosa in più, meglio ancora. Ripeto, servirebbero almeno 35-36 cm di pendenza. Magari parlando con l'impresa e vedendo l'effettivo stato dei luoghi si riesce a trovare una soluzione ad hoc!
Architettura e Interior Design
Re: rifacimento tetto box
#5architeo ha scritto:Per una falda di 18 m, 10 cm di pendenza sono assolutamente insufficienti. Sugli spazi esterni si parte da un minimo di pendenza del 2%. Quindi 18m x 0,02m fanno 36 cm di pendenza dal colmo della copertura fino alla "gronda" dove poi avviene lo scarico a terra delle acque. Per questo io ti consiglio di far riportare il tetto fino alla sua struttura in cemento. A questo punto fai realizzare un massetto integrativo per pendenze. Magari non raggiungerai i 36 cm di dislivello, ma almeno la metà. A quel punto puoi far posare la guaina bituminosa seguita dalla guaina ardesiata (se il tetto è a vista). Se poi togliendo il poliuretano se riesce a recuperare qualcosa in più, meglio ancora. Ripeto, servirebbero almeno 35-36 cm di pendenza. Magari parlando con l'impresa e vedendo l'effettivo stato dei luoghi si riesce a trovare una soluzione ad hoc!
Grazie mille. Lunedi torna il tecnico del primo preventivo,spero di riuscire a concludere qualcosa. Grazie ancora, buona giornata