Disposizione zona pranzo /zona divani

#1
Salve a tutti, ho comprato un appartamento e sono in fase di ristrutturazione della casa.
Avrei deciso di buttare giù le pareti di tre camere in modo d'avere una cucina aperta sul soggiorno e zono pranzo /zona divani in un medesimo ampio spazio.
Ora comincio ad avere qualche dubbio. Non per la cucina che mi piace aperta ma per la "separazione" e la sistemazione tra i due ambienti pranzo e relax.
In particolare, se anche il tavolo andrà evidentemente nell'area di fronte alla cucina, come devo mettere tv e divani e poltrone dall'altra parte?
Io non ho problemi con i divani messi in mezzo, cioé senza un muro immediatamente dietro, ma mio marito lo trova inquietante, innervosente.
Inoltre anche l'ingresso è ampio e anch'esso non è separato dal soggiorno, ma allora in che rapporto sono i due ambienti?
Considerando che non voglio perdere la luce (soprattutto nell'ingresso che è l'unico senza finestre) come dispongo i mobili?
Di mio da portare nella nuova casa ho solo una libreria di circa 2.5 mt e un armadio/madia largo 1.20 mt e profondo 60 cm
Aggiungo che le due finestre sono in realtà entrambe finestre+porta finestra, e la porta finestra è in entrambi i casi verso il centro della stanza.
Aiuto!!!
http://i51.tinypic.com/xc4xdu.jpg

Re: Disposizione zona pranzo /zona divani

#3
Ma lì ci volevo mettere la libreria! E poi il divano davanti alla libreria? E la tv?
Forse poi preferirei due divani piuttosto che uno di quelli moderni angolari... quindi il secondo dove lo piazzo? Sotto la finestra?
Così potrei mettere la tv sulla paretina piccola verso l'ingresso...

Re: Disposizione zona pranzo /zona divani

#4
Le dimensioni non sono niente male!!! E poi mi sembra di aver capito che i lavori devono ancora essere fatti. Quindi andiamo con ordine, sperando che tutto possa essere realizzato.
Zona notte
Toglierei quella nicchia/armadio a muro all'inizio del corridoio, per realizzarci la porta d'ingresso in camera. A quel punto il bagno lo porterei fin sopra (in pratica, ingloberebbe il ripostiglio e l'attuale zona di entrata in camera), così da avere un bel bagno più grande.
Zona giorno
Togli l'armadio a muro all'ingresso, portando la parete a filo superiore del pilastro (è un pilastro quel grosso quadrato nero?). In questo modo potresti mettere la libreria all'ingresso, e ricavare una nicchia per le colonne all'interno della cucina (colonna frigo e forno piuttosto che colonne dispensa).
Per il salone andrei in maniera quasi tradizionale. Parete attrezzata sulla parete in basso, con bella tv di dimensioni più che generose; tavolo nella parte centrale, leggermente decentrato verso la finestra (lì abbiamo circa 5 metri di spazio!!!); infine zona divani in alto, con un 3 posti più che comodi sulla parete in alto, ed un 2 posti su quella di sinistra, eventualmente allungata con un muretto basso a definire un minimo di separazione con l'ingresso.
La madia, a seconda di che tipo è, puoi metterla sempre all'ingresso, poggiata verso questo muretto basso, oppure in soggiorno, sulla paretina in basso a destra.
Una possibile alternativa è quella di far partire una spalletta dal pilastro verso l'alto; a questa spalletta appoggiare una parete attrezzata bifacciale, che serva la zona divani. Al di sotto di questa spalletta, c'è l'area pranzo. Qui però devi un po' giocare sulle misure per trovare i giusti equilibri tra spazi, passaggi, ecc ecc.
Il mio album http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =+casa+fab

Re: Disposizione zona pranzo /zona divani

#5
Grazie intanto delle risposte!!!
Allora, per quanto riguarda la zona notte, mi piace l'idea di eliminare il primo armadio a muro, ma ho TANTO bisogno di ripostigli, disimpegni e angoli dove stipare la roba, quindi forse ingrandirei il bagno solo un po'.
Per la zona giorno: OTTIMA l'idea delle nicchie per le colonne!!! Quello è effettivamente un pilastro ma mi basta solo ridurre un po' l'ingresso no? Di quanta profondità hanno bisogno?
Ma non ho capito la proposta del salone :oops:
Se metto la parete attrezzata/tv sul muro di 4.37 dove piazzo i divani? Sul lato "a nord" di 4.56? Con il tavolo in mezzo?
Ti prego rispiegami!!!
Poi, perfetta la paretina per l'armadio/madia e mi piace assai il muretto basso per creare un po' di divisione tra l'ingresso e il salone.
Infine, non è che mi dici dove posso trovare un'immagine per visualizzare questo concetto di "spalletta" e "parete attrezzata bifacciale", non credo di riuscire ad immaginarmela!
Maro' che incapace che sono!!!
Ri-grazie!


Velocissimamamente ho scarabocchiato la parte della cucina. Era questo che intendevi?
http://i54.tinypic.com/hrh8at.jpg

Re: Disposizione zona pranzo /zona divani

#6
Una cosa alla volta.
Per le colonne si, qualcosa del genere. Come tutti i mobili della cucina, hanno profondità 60 Così incassate, potresti anche "chiuderle" sopra con del cartongesso (addirittura partire da lì con del cartongesso per tutta la cucina, entro cui incassare dei faretti).
Per il salone si, potresti mettere una parete attrezzata sulla parete in basso e la zona divano su quella in alto ,il tavolo al centro ma sostato verso la finestra, così non dà fastidio se vuoi vedere la tv. Data la distanza divani-tv, parlavo non a caso di tv di generose dimensioni, tanto oggi se ne trovano di tanti tipi a prezzi sicuramente più accessibili che in passato.
La spalletta è semplicemente una paretina cha dal pilastro va verso l'alto, delimitando l'accesso al salone. Sulla destra ci metti la parete attrezzata, sulla sinistra (quindi all'ingresso), quello che vuoi, un tavolinetto piuttosto che uno specchio.
Ultima domanda. Visto che la cucina è abbastanza larga che potrebbe comunque ospitare un tavolo per tutti i giorni, è necessario anche il tavolo in soggiorno, o potresti optare per quelle consolle profonde 50 cm (posizionabili ovunque) che all'occorrenza diventano tavoli fino a 3 mt di lunghezza? Personalmente ho un tavolo in soggiorno piuttosto ingombrante, usato forse neanche 10 volte in 10 anni...lo odio!!! Ne farei volentieri a meno, è solo un ingombro
Il mio album http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =+casa+fab

Re: Disposizione zona pranzo /zona divani

#7
Si si, l'idea del cartongessso ce l'avevo avuta anche io per "separare" la zona cucina da quella giorno creando altezze diverse. Magari mi faccio fare delle colonne forno e frigo un po' più alte...
Ho capito il concetto di spalletta, provo a fare dei giri per trovare una piccola parete attrezzata, magari non tanto larga, e la uso anche per metterci il televisore, che dici? Certo sarebbe poi di fronte alle finestre, riverbero ecc... però non mi "ruba" una parete!
Ti ringrazio infine per questa idea della consolle, dalla casa vecchia ci portiamo un tavolo che davvero non è granché e che era già destinato ad essere sostituito, e l'idea di non mettere qualcosa di "fisso" e ingombrante mi piace molto. Però... le sedie?!? Infatti da qualche parte ho già visto questi tavoli ultra-ripiegabili che da chiusi non occupano quasi niente però... hanno una linea, sono comunque eleganti, stilosi. Ma che sedie prevedo per un tavolo di questo genere, e soprattutto dove le metto quando il tavolo è in misura ridotta e presumibilmente appoggiato alla parete sud?
Hai qualche altro suggerimento ? :oops:

Re: Disposizione zona pranzo /zona divani

#8
ti propongo questa disposizione, ma sinceramente non so se potrebbe andare bene...

allora:

sulla parete da 4.37 metterei la libreria e al centro di quella stanza mettere il tavolo da pranzo così da stare vicino alla cucina
sulla parete da 4.56 metterei una madia dove poggiare il televisore e di fronte il divano ad angolo oppure un divano ed una poltrona da fare ad angolo così da poter vedere la tv sia dal divano che dal tavolo da pranzo e davanti il divano un bel tavolino basso

hai un grande spazio e puoi riempirlo come meglio credi ;)

Re: Disposizione zona pranzo /zona divani

#9
E' buffo perché, come forse si capisce dalla foto, per avere questo grande spazio io ho deciso di abbattere il muro che prima divideva le due camere che ora compongono il salone.
Eppure ora non so che farci di tutto questo spazio, non so come dare il senso dei diversi ambienti, senza però chiudere niente.
E pure l'ingresso, più grande di quanto serva... viva gli architetti e gli arredatori!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!