Ho alcune domande da porre ai cartongessisti del forum.
Vorrei dilettarmi nel prossimo periodo di ferie a rendere abitabile una stanza del seminterrato che è al grezzo (sia pareti che pavimento). Ho pensato di volermi esercitare con contropareti e controsoffitto di cartongesso.
L'idea è di fare una controparete meno spessa possibile, ma con orditura (15 di profilo e 12,5 di cartongesso). O è meglio procedere senza orditura risparmiando un po' di spazio?
Nella stanza, però, sono presenti tubature che corrono su tre lati tra soffitto e parete, e che occupano circa 20 cm in altezza e 20 in altezza. Per coprirli volevo fare una veletta sui 3 lati.
Non c'è, però, spazio dietro i tubi per poter fare una controparete arrivando fin sotto il soffitto la guida ad U. Ora mi chiedevo in che ordine devo agire. La mia idea è quella di costruire sul muro grezzo la veletta e far arrivare la controparete fissando la guida ad U sotto la veletta costruita.
E' la procedura corretta in questi casi?
Inoltre. è già presente una finestra fatta recentemente (quindi da lasciare al suo posto) che ha intorno un riquadro intonacato di 7 cm. La finestra non ha davanzale interno. Lo spessore della controparete sarebbe comunque superiore a quello dell'intonaco. Pensavo di risolvere creando un riquadro con i profili intorno alla finestra, in corrispondenza del limite dell'intonaco, in modo da far risvoltare il cartongesso sull'intonaco stesso. In pratica avrei un piccolo scalino di un paio di centimetri tra intonaco e cartongesso. Idea buona o avete qualche suggerimento illuminante a riguardo?
Grazie in anticipo.
Re: Contropareti cartongesso e velette
#2io NON sono bravissimo in grammatica...anzi sono una frana...pero rileggi e coreggi ciò che hai scritto se vuoi una risposta...non si capisce niente
Cartongesso????
Il mestiere che faccio tutti i giorni
Il mestiere che faccio tutti i giorni
Re: Contropareti cartongesso e velette
#3
Cerco di riassumere e chiarire le tre questioni utilizzando alcuni schemi.
1) La prima domanda è se è meglio fare una controparete incollando le lastre a quella grezza oppure è meglio fare un'orditura con i profilati metallici.
2) La situazione dei tubi che corrono sotto il soffitto l'ho illustrata nei due schemi seguenti:
- stanza dall'alto:



Re: Contropareti cartongesso e velette
#4allora per la parete quello si era capito anche prima...essendo una stanza interrata secondo me è meglio fargli la struttura e mettere delle lastre antiumido...per i cassoni e non velette...puoi fare prima la parete o prima il cassone non cambia niente vedi come sei piu comodo...per la finestra invece di fare l'angolo sull'intonaco vai avanti fino alla finestra...se vuoi lascia giusto 1 cm dalla finestra altrimenti stagli propio attacato
Cartongesso????
Il mestiere che faccio tutti i giorni
Il mestiere che faccio tutti i giorni
Re: Contropareti cartongesso e velette
#5Se vuoi fare la controparete , giusto come dice gepil.
Puoi anche pensare di andare a cappotto interno incollando l'isolante sul cls e tassellando le lastre direttamente sul muro.
Puoi anche pensare di andare a cappotto interno incollando l'isolante sul cls e tassellando le lastre direttamente sul muro.
http://www.lasquadramonza.it - http://www.imbianchinomonza.it
Re: Contropareti cartongesso e velette
#6Per la controparete seguirò sicuramente i vostri consigli. Userò l'orditura perché la superficie grezza delle pareti è abbastanza irregolare in certi punti.
Per quanto riguarda la finestra non mi è chiaro come faccio a raccordare il cartongesso con intonaco o riquadro in alluminio della finestra stessa. Cercando di schematizzare:
Immagino debba costruire con i profili un riquadro attorno alla finestra dove fissare le lastre. Sto dicendo una fesseria?
Per quanto riguarda la finestra non mi è chiaro come faccio a raccordare il cartongesso con intonaco o riquadro in alluminio della finestra stessa. Cercando di schematizzare:

Re: Contropareti cartongesso e velette
#7esatto essendo poco lo spazio puoi mettere i montanti ai due lati della finestra partendo dal basso fino in alto...nello stesso modo che metti gli altri praticamente...devi sempre staffarli ma su questi metti qualche staffa in piu...dopo di che con la guida fai la parte sopra e la parte sotto della finestra...la guida la devi tagliare in modo da avere 2 alette laterali cosi da poterla fissare sui montanti che metti hai lati...fatto questo metti i montanti e li staffi...finisci il tutto con paraspigoli e stucco
Cartongesso????
Il mestiere che faccio tutti i giorni
Il mestiere che faccio tutti i giorni
Re: Contropareti cartongesso e velette
#8Per minimizzare gli ingombri pensavo di utilizzare un'orditura fatta con C plus 15x50 (tipo controsoffitto) con staffe ad alette. I tratti verdi indicano profili a C, mentre quelli gialli profili ad U.
Può andare?
Invece, non mi è ancora chiaro come raccordo il cartongesso con l'intonaco e/o il riquadro della finestra. Ho cercato di schematizzare le diverse varianti nei 5 disegni sotto.
Nel caso A) e B) secondo me sarebbe difficile raccordare stucco con riquadro della finestra in alluminio.
Nel caso C) lo scalino tra parte intonacata e grezzo non è proprio perfetto per cui sarebbe difficile inserire.
Il buonsenso mi dice che D) o E) sono le due situazioni migliori.
Che ne dite?
Come paraspigolo uso i 27x27 o ce ne sono di più piccoli?

Invece, non mi è ancora chiaro come raccordo il cartongesso con l'intonaco e/o il riquadro della finestra. Ho cercato di schematizzare le diverse varianti nei 5 disegni sotto.

Nel caso C) lo scalino tra parte intonacata e grezzo non è proprio perfetto per cui sarebbe difficile inserire.

Che ne dite?
Come paraspigolo uso i 27x27 o ce ne sono di più piccoli?
Re: Contropareti cartongesso e velette
#9la struttura va bene...per le varie soluzioni visto che ti sembra più consona fai la E...i paraspigoli prendi quelli che dici 27/27 c'è ne sono di più piccoli...ma sinceramente mi sembrano cose che si usavano 20 anni fa
Cartongesso????
Il mestiere che faccio tutti i giorni
Il mestiere che faccio tutti i giorni