Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

#17
Sì ma io non sono mica sicura che la mia sia un'ottima rete... certo ho preso una camera di medio prezzo in un mobilificio, ma non è ad esempio che abbia alcuna regolazione o cose del genere, e non saprei come fare a capire se è buona o no. Io la sento dura.

Ho parlato oggi con quella del mobilificio e non ho cavato un ragno dal buco, nel senso che ho ricevuto risposte generiche, tipo che ci si deve abituare, che se il materasso non appoggia su una base dura allora si rovina il materasso (e chi se ne frega dico io!) e poi ti viene il mal di schiena (grazie, ce l'ho già!)... e che il materasso bisogna girarlo spesso (sì ma ci ho passato sopra solo 6 notti anche se lo giro che differenza fa?)

E anche stanotte ho dormito sola, il fidanzato disperato all'una e mezza ha cercato sollievo e qualche ora di sonno ristoratore nel suo letto col materasso vecchio...

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

#18
Lola020969 ha scritto:Sì ma io non sono mica sicura che la mia sia un'ottima rete... certo ho preso una camera di medio prezzo in un mobilificio, ma non è ad esempio che abbia alcuna regolazione o cose del genere, e non saprei come fare a capire se è buona o no. Io la sento dura.

Ho parlato oggi con quella del mobilificio e non ho cavato un ragno dal buco, nel senso che ho ricevuto risposte generiche, tipo che ci si deve abituare, che se il materasso non appoggia su una base dura allora si rovina il materasso (e chi se ne frega dico io!) e poi ti viene il mal di schiena (grazie, ce l'ho già!)... e che il materasso bisogna girarlo spesso (sì ma ci ho passato sopra solo 6 notti anche se lo giro che differenza fa?)

E anche stanotte ho dormito sola, il fidanzato disperato all'una e mezza ha cercato sollievo e qualche ora di sonno ristoratore nel suo letto col materasso vecchio...

Be se ci tieni alla tua salute e al tuo riposo cambialo, e quello che hai prova a venderlo su internet o a qualche amico.
In questi casi non c'è nessuna cifra che vale quanto il tuo riposo e la tua vita privata, nè tantomeno chi te lo ha venduto può farci più di tanto, anche se almeno un topper morbido a buon prezzo poteva proportelo...
Il danno comunque è fatto non aspettare oltre a cambiarlo, peggioreresti solo la situazione...
http://www.pecoraromaterassi.it" onclick="window.open(this.href);return false; https://www.facebook.com/pecoraromaterassi" onclick="window.open(this.href);return false;
Notte & Dintorni Sleep Center- Salerno
Alta qualità consulenza accurata,Simmons Pirelli Tempur Epeda Bultex Manifattura Falomo Dorelan Sapsa Bedding Sealy Ennerev Ideare.

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

#19
Rieccomi, vi ricordate di me? E' passato un mese e il materasso continua a non cedere di una virgola, è comodissimo e molleggiatissimo a stendercisi sopra, ma alla mattina ci alziamo con dolori ai muscoli della schiena perchè la zona del sedere sprofonda troppo poco.
Oggi ci siamo fatti prestare il materasso della suocera, su cui il mio ragazzo sa già per averlo provato per lunghe e ristoratrici pennichelle che si dorme splendidamente, ed in effetti appoggiato sulla nostra normalissima rete a doghe senza regolazioni è comodissimo. C'è scritto dorelan caprice s rivestimento poliestere.
Credo che cederemo e lo compreremo uguale. Il dubbio che abbiamo ora è sul rivestimento (ho visto che ce ne sono diversi e preferirei il cotone, va bene o ci sono controindicazioni?) e sul fatto se prenderne uno matrimoniale o due singoli (la suocera ne ha due singoli).
Tenuto conto del fatto che non mi interessa la comodità a girarlo (mi aiuta lui) e li dovremmo prendere uguali (quindi non abbiamo bisogno di portanze differenziate) conviene prenderlo singolo? Il mio unico terrore, oltre al buco in mezzo, è che singolo risulti troppo alto in centro come questo, che sembra ti faccia rotolare di lato da tanto non cede :)

E del materasso "vecchio" che si fa?

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

#20
Il materasso vecchio o lo regali o lo butti.

Matrimoniale è meglio.

Prendi la fodera cotone, almeno il tessuto esterno non è totalmente di poliestere.

Quarda bene se la tua rete a doghe è ancora valida, che sia dritta e con le doghe ancora arquate.
Il letto è il posto più pericoloso del mondo, vi muore l'80% della gente…

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

#22
Anche io ho lo stesso problema, appena acquistato un materasso da 840 euro, sdraiandocisi sopra sembra buono ma al mattino la schiena è a pezzi, addirittura alle 5 del mattino mi sveglio per i dolori, vado a dormire sul divano che è più corto di me e dopo 3 ore mi passa il male, lo stesso vale per tutte le volte che per lavoro mi trovo a dormire fuori casa, dormo bene su qualunque branda da campo ma su quel materasso è una tortura.
Il mio più grande cruccio è: io posso anche buttarlo in discarica e rimetterci 840 euro, ma cosa prendo per non stare male?
Il materasso è un falomo soya.

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

#23
Lola020969 ha scritto:Ciao a tutti... ho lo stesso identico problema.
Io e il mio ragazzo abbiamo acquistato il materasso contestualmente alla camera, così sulla carta, gravissimo errore... è un Falomo Risveglio durezza H3. Bene, io riesco forse a dormirci, lui proprio no, il che porta problemi alla mia neonata convivenza oltre che alla schiena di entrambi.
Il bello è che sembra morbidissimo quando ci si stende o ci si siede sopra, quindi non capisco poi come mai sia così fastidioso passarci una notte intera... dopo tre notti di "sonno" stiamo seriamente pensando di cambiarlo.

Che dite, se resistiamo si mollerà un pochino oppure rimarrà sempre così "sostenuto"? O dobbiamo abituarci noi? Mi sembra di dormire non su una superficie diritta ma è come se la parte centrale del corpo non sprofondasse a sufficienza, come se dormissi su un macigno. Ci sarà mica un pisello tra le doghe e il materasso? :lol: :lol: :lol:
Ciao Lola, da ciò che scrivi e dalle caratteristiche del Falomo Risveglio (Molleggio Bonnel System) credo che tu abbia sbagliato acquisto. Chiarisco: il materasso citato credo sia ottimo, ma limitatamente alla tipologia del prodotto, pùò darsi che a te serva un prodotto con caratteristiche diverse, andrebbero già meglio le molle insacchettate, sempre che il vostro peso corporeo sia notevole. Puoi provare a chiarirti le idee leggendo il mio articolo (su questo stesso indice materassi) il titolo è: "Si fa presto a dire materassi, si ma quale?". Nel caso tu avessi sbagliato acquisto e non fossi riuscita a fartelo cambiare, troverai nel mio articolo il modo di rimediare (aggiungendo un topper memory). Ti auguro buona fortuna e buon sonno. Renzo2.

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

#24
super_puffo ha scritto:Anche io ho lo stesso problema, appena acquistato un materasso da 840 euro, sdraiandocisi sopra sembra buono ma al mattino la schiena è a pezzi, addirittura alle 5 del mattino mi sveglio per i dolori, vado a dormire sul divano che è più corto di me e dopo 3 ore mi passa il male, lo stesso vale per tutte le volte che per lavoro mi trovo a dormire fuori casa, dormo bene su qualunque branda da campo ma su quel materasso è una tortura.
Il mio più grande cruccio è: io posso anche buttarlo in discarica e rimetterci 840 euro, ma cosa prendo per non stare male?
Il materasso è un falomo soya.
Super_puffo ferma tutto e non buttare nulla, a tutto c'è rimedio.
Intanto ti suggerisco di leggere: " Si fa presto a dire materasso, si ma quale ? " lo trovi qui su questa stessa rubrica materassi, credo che ti tornerà utile.
Per qualche notizia diversa, sempre sull'argomento materassi, prova questo articolo: http://accedi.blogspot.com/2011/07/mate ... emory.html
Buona fortuna e buon sonno da Renzo 2.

Re: acquisto materasso sbagliato: che fare?

#25
oddio che casino, mi sono cancellata il messaggio di prima... suggerivo di andare sul dorelan caprice soft o l'analogo sfoderabile, che ho preso io e pagato 990 euro. Le sette zone a portanza differenziata fanno davvero la differenza. Quello usato l'abbiamo dato ad un amico che ha un materasso ancora più duro del nostro.