Re: trasformatori e faretti
#16sul serio??? Fammi sapere se fai la prova! Se hai occasione riesci a fare 2 foto con 12 e 220 vicini per confrontare la resa?
Moderatore: Steve1973
ci si è adeguati alla direttiva europea come per le prese f, cmq fino a 250v funziona sempre tuttoMaha ha scritto:
è stata portata a 230 un paio di anni fa per motivi tecnici che non ti sto a spiegare, cmq è la stessa IDENTICA cosa a livello di utente![]()
ciao tizzi, ma quindi, nell'ipotesi in cui io voglia creare un controsoffitto con faretti (al momento c'è il soffitto con un solo punto luce per il lampadario), cosa dovrei fare se volessi installare un trasformatore per ogni faretto?tizzi60 ha scritto:allora...
esistono in commercio vari tipi di trasformatori a 12v. Si va da quelli da 50/60w fino a 300w eanche oltre ma nel tuo caso possiamo fermarci qui. Quindi puoi metterne anche uno solo se la potenza assorbita dallel ampade è inferiore alla potenza del trasformatore. In realta per praticita di realizzazione, per una serie di problemi legati al diametro dei cavi e non ultimo per la comodità in caso di guasto del trasformatore si usa comunemente mettere un trasformatore per ogni faretto. Anche noi abbiamo fatt cosi. La praticità sta nel fatto che se si brucia un trsformatore gli altri faretti funzionano lo stesso con uno solo saresti al buio. Parlando terra terra la luce delle lampade a 12v alogene dicroiche e notevolemnte piu bella e scenografica di quelle a 230v sia come luce sia come possibilita di scegliere l'apertura del cono di luce. Premesso che se devi solo illuminare e certi discorsi non ti interessano allora vanno bene tutti ma per curiosita prova a metterne accanto due uno a 230v l'altro a 12 e accidendili in sequenza... poi mi dici se sono uguali.
Ciao