Re: trasformatori e faretti

#17
Maha ha scritto:
è stata portata a 230 un paio di anni fa per motivi tecnici che non ti sto a spiegare, cmq è la stessa IDENTICA cosa a livello di utente :wink:
ci si è adeguati alla direttiva europea come per le prese f, cmq fino a 250v funziona sempre tutto :lol:

Re: trasformatori e faretti

#18
tizzi60 ha scritto:allora...
esistono in commercio vari tipi di trasformatori a 12v. Si va da quelli da 50/60w fino a 300w eanche oltre ma nel tuo caso possiamo fermarci qui. Quindi puoi metterne anche uno solo se la potenza assorbita dallel ampade è inferiore alla potenza del trasformatore. In realta per praticita di realizzazione, per una serie di problemi legati al diametro dei cavi e non ultimo per la comodità in caso di guasto del trasformatore si usa comunemente mettere un trasformatore per ogni faretto. Anche noi abbiamo fatt cosi. La praticità sta nel fatto che se si brucia un trsformatore gli altri faretti funzionano lo stesso con uno solo saresti al buio. Parlando terra terra la luce delle lampade a 12v alogene dicroiche e notevolemnte piu bella e scenografica di quelle a 230v sia come luce sia come possibilita di scegliere l'apertura del cono di luce. Premesso che se devi solo illuminare e certi discorsi non ti interessano allora vanno bene tutti ma per curiosita prova a metterne accanto due uno a 230v l'altro a 12 e accidendili in sequenza... poi mi dici se sono uguali.
Ciao
ciao tizzi, ma quindi, nell'ipotesi in cui io voglia creare un controsoffitto con faretti (al momento c'è il soffitto con un solo punto luce per il lampadario), cosa dovrei fare se volessi installare un trasformatore per ogni faretto?
Dovrei collegare il punto a 220v al primo trasformatore (12v) del primo farettol, e poi?
Altra domanda: dove lo vado ad alloggiare il trasformatore? Se dentro al controsoffitto come farei dopo a sostituirlo se dovesse bruciarsi? Grazie!!

Re: trasformatori e faretti

#19
Salve, a tutti, inserire un trasformatore ogni faretto è la regola per impianti più sicuri.
Quando realizzavo impianti con alogene a 12V inserivo sempre un alimentatore ogni faretto, anche perchè il costo in più era irrisorio. La luce della dicroica a 12V. è insupearabile ma con le nuove tecnologie Led ormai il consumo è diventato prioritario quindi le vecchie lampadine ad alogeni si usano sempre meno. In questo caso se il venditore ha consigliato un trasformatore per ogni faretto significa che si vogliono usare lampadine da 50W 12V. per il massimo della resa luminosa. Il consiglio che ti posso dare è, se ti basta anche qualche lumen in meno, di usare lampadine LED. ciao

Re: trasformatori e faretti

#20
Per Francesca, gli incassi a scomparsa totale quadrati esistono io ne vendo tantissimi solo, il modello più basso che ho occupa circa 8 cm in profondità. Volendo si possono mettere ma si dovrà scavare un po' il soffitto. Fammi sapere Ciao.