Ok grazie Sky. Il metacrilato però non è una resina inglobante, giusto?
Tecnicamente, ho trovato questa definizione:
...è un polimero vinilico, fatto per polimerizzazione radicalica vinilica del metilmetacrilato monomero, fa parte della famiglia dei polimeri che i chimici chiamano acrilati, ma che vengono comunemente chiamati acrilici.
Chiaro esempio di termoplastico spesso utilizzato come soluzione antiurto al posto del vetro. E' un materiale rigido, trasparente, dotato di un'eccezionale capacità di trasmissione della luce, superiore a quella degli stessi vetri inorganici, con una buona resistenza agli agenti atmosferici e a quelli chimici, riciclabile e non nocivo per l'ambiente.
Le caratteristiche comportamentali (resistenza agli urti, ai graffi e variazioni del colore) sono simili a quelli descritti da Sky?
Vorrei evitare di spendere 1.300€ per un tavolo destinato a NON durare nel tempo!

grazie