chiaro che intendevo pagando il giusto!

DI parenti e amici che credono che il lavoro altrui sia gratis ne ho a sufficienza anche io
Alla fine abbiamo fatto un contesto di 4 abitazioni, una per fratello. lui ha progettato e diretto i lavori di tutte e quante (compresa la sua!), io e un altro fratello abbiamo fatto l'impianto elettrico di tutte (dal progetto alle scanalature, al murare le scatolette a cablare e montare frutti) e un po' di altre opere murarie. Non mi sembra di aver scroccato nulla a nessuno visto che la quantità di lavoro che ho messo personalmente è notevole.
Il lavoro è stato svolto da tutti fuori dagli orari principali: sera, weekend, ferie, festivi: tutti hanno contribuito per quanto gli è stato possibile, senza danno per la professione di nessuno. Ti assicuro che si è trattato di un grosso sacrificio da parte di tutti, ma i risultati sono stati ottimi.
per tornare in topic, MAI, ripeto MAI fidarsi delle imprese che propongono il "loro" geometra che magari costa pure poco: spesso i soldi li fa a danno vostro con la stecca che incassa dai suoi amichetti. Diffidate anche di architetti/ingegneri/geometri che vi portano a vedere mobili/serramenti/piastrelle in posti "dove li conosco io, ti fanno il prezzo buono": anche qui la pratica della stecca è parecchio diffusa, o vi potete fidare sul serio oppure andate con i piedi di piombo.
La cosa migliore è rivolgersi a professionisti e imprese che abbiano delle ottime referenze: fare o ristrutturare casa solitamente impegna tutte le risorse disponibili, un errore può mettervi in guai seri.
Preventivi esageratamente bassi devono sempre far drizzare le antenne: dietro l'angolo si nascondono spessissimo pratiche scorrette volte a far lievitare i costi; non credete a chi vi dice che è impossibile prevedere i costi di un'opera edile: un professionista serio è in grado di fare una stima abbastanza precisa da limitare i rischi, l'atteggiamento da "questa è la base, poi vediamo dove adiamo a finire" deve sempre farvi girare i tacchi, perchè nella migliore delle ipotesi è indice di faciloneria.
In ogni caso, anche se avete a disposizione il più bravo e onesto degli ingegneri, tenete sempre una fetta del vostro budget come "riserva" perchè va sempre a finire che strada facendo si aggiunge un muretto qui, un vialetto là, salta fuori qualche imprevisto, qualche prezzo aumenta, e sul finire dei lavori ci si trova con le mani legate perchè i soldini sono finiti.
Se fate un mutuo da prendere a tranches seguendo il progresso dei lavori, mettete sempre a contratto la cifra più alta che potete permettervi: tanto siete sempre in tempo a prenderne meno, ma potrebbe essere molto molto difficile averne in più; avere 10k€ di mutuo in più da pagare non fa tanta differenza, avere 10k€ in meno del necessario al momento giusto è parecchio stressante; fare un mutuo risicato non vi mette al riparo dalle spese: quelle sono in grado di venirvi a cercare da sole!
Se vi è possibile non mancate di recarvi quotidianamente in cantiere, in modo da poter vedere le magagne (tipo: travetti marci sul tetto, tubi della corrente spaccati, tubi dell'acqua calda mancanti, sanitari rovinati, box doccia completamente diversi da quelli ordinati, vasche da bagno montate al contrario, griglie dei tombini usate come piastre per cucinare, ponteggi pericolanti, tubi della cappa in posizioni errate, porte e finestre mancanti, coprifilo strappati, perdite d'acqua, massetti storti e fuori quota, piastrellisti ubriachi marci, risse per l'uso della gru, pompe acqua mancanti, oggetti montati nella casa sbagliata, tutta roba realmente successa nel mio cantiere) il più presto possibile e fare in modo che vi sia posto rimedio mentre è ancora facile/economico farlo.
Spero che la mia piccola esperienza possa essere utile a chi si accinge a intraprendere un percorso simile, ciao a tutti.
edit: p.s, straquoto gepilfuso, non sempre parente=onesto&competente...

Ottima anche l'idea di sentire pareri esterni.