Seduta rigida cercasi

#1
Stiamo cercando una coppia di divani in tessuto, uno 2 posti ed uno 3 posti (questo lo vorremmo in versione letto). Girando per mobilifici e provando molti modelli ci siamo resi conto di preferire divani con sedute abbastanza rigide. Diversi modelli DOIMO salotti soddisfano questo requisito, mi sono letto un po’ le caratteristiche tecniche e trovo frasi del genere:

- Struttura in legno, imbottitura in poliuretano espanso accoppiato con vellutino.
- Cuscino di seduta e schienale in poliuretano espanso indeformabile.

Oppure (in un modello “trasformabile”)

- Struttura in legno e metallo verniciato, imbottitura in poliuretano espanso ad alta densità.
- Cuscino di schienale in poliuretano espando densità 18/24 Kg/mc nella versione fissa, mentre nella versione letto la densità è di 18/24/30 Kg/mc.
- Cuscino di seduta in poliuretano espanso densità 35 Kg/mc.

Ora da profano, mi sembra una cosa positivo il fatto che la struttura sia in legno e non in “conglomerato di particelle”, di sicuro però sarebbe meglio sapere di CHE legno :roll: . Cosa è preferibile?
Sui cuscini, è il poliuretano il responsabile della seduta rigida che cerchiamo? Di sicuro un imbottitura in piuma renderebbe lo schienale molto più avvolgente, sulle densità e sulla indeformabilità non ho parametri per giudicare se i valori siano sufficienti.

So bene che non è un prodotto busnelli o minotti e che non si parla di qualità assoluta, ma visto il budget che direi non oltrepassa i 4000€, avete qualche altra marca da consigliare per una prodotto che abbia questa seduta ben contrastata ed una qualità analoga o superiore?

:D

Re: Seduta rigida cercasi

#2
Dubito che il legno sia legno, e in ogni caso dove possibile, meglio un buon pannello truciolare in classe 1 (senza formardeide) che è obbligatorio in Italia ed in Europa (non so laroba che arriva dalla cina per esempio), che legno massiccio. Il legno oltre a sprecare un sacco di risorse (a meno che non sia certificato FSC o PEFC) è soggetto più alla torsione rispetto a un buon pannello.

Per quanto riguarda la seduta, chiedi al negoziante che ti faccia un preventivo (alla fine te lo fai passare come sconto..) con il poliuretano espanso in densità PF40FR Olmo, è rigida ma un buon compromesso. Comunque per la seduta un buon 35/kg m3 è già buono e Doimo non usa roba molto morbida.
Tanto tuonò che piovve.

Re: Seduta rigida cercasi

#3
savatol ha scritto:Dubito che il legno sia legno, e in ogni caso dove possibile, meglio un buon pannello truciolare in classe 1 (senza formardeide) che è obbligatorio in Italia ed in Europa (non so laroba che arriva dalla cina per esempio), che legno massiccio. Il legno oltre a sprecare un sacco di risorse (a meno che non sia certificato FSC o PEFC) è soggetto più alla torsione rispetto a un buon pannello.

Per quanto riguarda la seduta, chiedi al negoziante che ti faccia un preventivo (alla fine te lo fai passare come sconto..) con il poliuretano espanso in densità PF40FR Olmo, è rigida ma un buon compromesso. Comunque per la seduta un buon 35/kg m3 è già buono e Doimo non usa roba molto morbida.
Concordo sulle densità , il PF40 è forse il meglio per le sedute, anche se il FR(flame retardant)e leggermente più secco; a livello industriale il 35 è già buono.All'80% io uso il 40.
Non concordo sul discorso strutture, il legno (abete stagionato e pioppo )e senza dubbio meglio di un qualsiasi truciolare.In alternativa al truciolare è meglio un Multistrato. :wink:
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

Re: Seduta rigida cercasi

#4
Il pf40fr è un pò meno secco del 40 pf, e un pò piu elastico, per il truciolare (buono)parlo sempre di rapporto qualità/ prezzo e non per un divano alla volta ma su produzione di serie. Chiaro anche che se serve (la struttura è spessa 10 cm) userò obbligatoriamente massello.
Ma perche pagare un divano 200 euro in piu se non è necessario? Solo per vedere il legno? Mai vista una struttura con pannello truciolare prodotta come si deve ( e traversi in legno naturalmente) rompersi, neanche dopo 20 anni. Tutto il resto è aria fritta o poesia, e di questi tempi credo se ne possa fare a meno....
Tanto tuonò che piovve.

Re: Seduta rigida cercasi

#5
savatol ha scritto: Ma perche pagare un divano 200 euro in piu se non è necessario? Solo per vedere il legno? Mai vista una struttura con pannello truciolare prodotta come si deve ( e traversi in legno naturalmente) rompersi, neanche dopo 20 anni. Tutto il resto è aria fritta o poesia, e di questi tempi credo se ne possa fare a meno....
Sarà , ma spesso mi capita di rifarli, non dopo 20 anni, e non ti dico in che stato sono.
A livello artigianale potrei utilizzare anch'io il truciolare, ma non lo uso.Di poesia ce n'è poca , sono fatti.
Poi ognuno è libero di scegliere come farli ed altrettanto sul cosa comprare.
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

Re: Seduta rigida cercasi

#7
savatol ha scritto:Dopo 20 anni o li trovi rotti perchê si stacca la colla o perche si rompono i traversi (di legno), ma difficilmente perché si spezza il truciolare no?
Dopo 20?Magari , ho scritto non dopo 20 anni.
Dopo 5/7 anni , il truciolare si sfalda e spesso si rompe , per non parlare dei buchi dei bulloni.
Va beh , lasciamo perdere.
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

Re: Seduta rigida cercasi

#9
savatol ha scritto:Quello non é truciolare é segatura...
Ma come diceva il vecchio Larry....
Larry Bird, Larry Flynt o Larry Winget?

Adesso mi hai incuriosito anche se penso proprio di aver capito a quale Larry ti riferisci ... :mrgreen:

P.s.: bella discussione, comunque! Complimenti ad entrambi! :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Seduta rigida cercasi

#10
Daccordissimo con Mcariot una struttura in legno massello, abete o pioppo ben fatta è praticamente eterna riutilizzabile nel tempo. :!:
il multistrato è usato soprattutto per i contenitori dei letti perchè più flessibile molto bello se verniciato naturale.
MTC CAPPELLINI DIVANI, POLTRONE E LETTI IMBOTTITI
http://www.mtccappellini.it/
IN UN MONDO CHE CORRE CI PRENDIAMO CURA DEL COMFORT ....
http://www.facebook.com/pages/MTC-cappellini-srl/342637745761868

Re: Seduta rigida cercasi

#11
son contento di aver stimolato autorevoli risposte e ringrazio tutti. farò tesoro anche se mi sembra di capire che i 35kg/m3 siano già accettabili per un divano "industriale" qual'è doimo, di quelli che ho provato mi sembrava il più rigido come seduta. oppure alternative valide?

Sul dubbio che la struttura non sia in legno, mi chiedo, è possibile che nelle caratteristiche tecniche scrivano "legno" e poi invece è trucciolare (di legno)? c'è un modo di scoprirlo dal vivo sui divani in esposizione?

Re: Seduta rigida cercasi

#12
Vedere la differenza in esposizione penso non sia possibile (dovresti togliere il rivestimento e l'imbottitura).
Comunque se doimo garantisce che è legno non credo sia truciolare, per sicurezza chiedi al rivenditore se può farti vedere la struttura e darti delucidazioni.
MTC CAPPELLINI DIVANI, POLTRONE E LETTI IMBOTTITI
http://www.mtccappellini.it/
IN UN MONDO CHE CORRE CI PRENDIAMO CURA DEL COMFORT ....
http://www.facebook.com/pages/MTC-cappellini-srl/342637745761868