ciao..
prima che qualcuno si alteri e mi "richiami"...
devo acquistare una lavatrice x la mia nuova casetta..
da giorni leggo il vostro forum.. ma non riesco a venirne a capo.. eterno dilemma miele / bosch..
ho letto, o almeno ci ho provato, tutta la discussione tra bosch e miele.. ma sono piu confusa di prima..
non ho ancora capito se una miele base è cmq migliore di una bosch fascia alta.. premetto che cmq non spenderei 700 euro x una bosch.. se è x risparmiare allora voglio davvero spendere varie centinaia di euro in meno..
la 3202 miele è cmq eccellente pur non avendo programmi superraffinati?
in sostanza vorrei una lavatrice che abbia i seguenti requisiti°
- qualita elevata di lavaggio e con cio intendo che ci posso lavare il cachemere cosi come i pannolini lavabili della mia bambina...
- che duri nel tempo
- che sia silenziosa (la mettero in cucina che è adiacente alla camera)
- che sia ecologica.. anche se mi stavo chiedendo..ha senso in un normale appartamento, cioe senza pannelli solari, avere il doppio allaccio?
- budget massimo massimo 1000 Euro ma solo se li vale davvero davvero
grazie infinite a chiunque abbia voglia di rispondermi.. Jris
Re: opinioni sulla lavatrice miele w 3202?
#2io ho quel modello...mi ci trovo da dio...punto
la suocera aveva una bosch gamma alta...caput! la mia invece va avanti imperterrita ...e lava da dio

la suocera aveva una bosch gamma alta...caput! la mia invece va avanti imperterrita ...e lava da dio

Re: opinioni sulla lavatrice miele w 3202?
#3grazie x la risposta tempestiva...
visto che ce l'hai.. ci lavi la lana cioè maglioni ecc..
sara una mia fisssazione ma siccome son anni che lavo la lana a mano.. vorrei davvero smettere... giusto xchè cosi non invado il bagno (piccolo) con catini e catinelle maglioni appesi qua e la... ; )
J
visto che ce l'hai.. ci lavi la lana cioè maglioni ecc..
sara una mia fisssazione ma siccome son anni che lavo la lana a mano.. vorrei davvero smettere... giusto xchè cosi non invado il bagno (piccolo) con catini e catinelle maglioni appesi qua e la... ; )
J
Re: opinioni sulla lavatrice miele w 3202?
#4io prenderei la W1623 al posto della 3202, anche se non ha il nido d'ape.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements
Re: opinioni sulla lavatrice miele w 3202?
#5la 3202 è fuori produzione c'è la 3205 comunque anche io avevo la tua stessa indecisione tra bosch e miele ma poi mi ha fatto riflettere un tecnico dicendomi:
la bosch ti dura dai 10 ai 15 anni la miele dai 20 ai 25 ma tra 10 anni la tua miele sarà diventata obsoleta quindi conviene prenderesi 2 bosch a distanza di tempo
la bosch ti dura dai 10 ai 15 anni la miele dai 20 ai 25 ma tra 10 anni la tua miele sarà diventata obsoleta quindi conviene prenderesi 2 bosch a distanza di tempo
Re: opinioni sulla lavatrice miele w 3202?
#6mia madre ha una miele da 12 anni, non mi pare obsoleta! per tutti questi anni ci abbiamo lavato tutto comprese lana e cachemire, tutto sempre perfetto! l'unica cosa di cui sono sicura sarà acquistare per la mia futura casa una lavatrice miele.
Re: opinioni sulla lavatrice miele w 3202?
#7per Elise..
potresti spiegarmi meglio il motivo del tuo suggerimento? (w 1623 piuttosto che w 3202).. credevo che il nido d'ape fosse "indispensabile"!!!!
J
potresti spiegarmi meglio il motivo del tuo suggerimento? (w 1623 piuttosto che w 3202).. credevo che il nido d'ape fosse "indispensabile"!!!!
J
Re: opinioni sulla lavatrice miele w 3202?
#8diciamo che è (parzialmente) coerente con quello che sostiene Flexer: la 3202 è una macchina fuori catalogo sul mercato da molti anni, ipercollaudata ma con contenuti tecnologici "maturi".
la 1623 è un prodotto più attuale (è uscita da meno di un anno) e ha quelle caratteristiche che le possono consentire di "invecchiare" meglio (maggiore capacità, centrifuga con più giri, posticipo avvio ideale per la bioraria).
Il nido d'ape è una caratteristica molto valida, ma i cestelli "normali" di Miele sono comunque ai livelli della migliore concorrenza.
la 1623 è un prodotto più attuale (è uscita da meno di un anno) e ha quelle caratteristiche che le possono consentire di "invecchiare" meglio (maggiore capacità, centrifuga con più giri, posticipo avvio ideale per la bioraria).
Il nido d'ape è una caratteristica molto valida, ma i cestelli "normali" di Miele sono comunque ai livelli della migliore concorrenza.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements
Re: opinioni sulla lavatrice miele w 3202?
#9Ciao Elise
Io non sono per nulla entusiasta delle nuove lavatrici che lavano con poca acqua. Neanche di Miele.Ho una Miele W4166 WPS costosissima. Da alcuni mesi ho tutto il bucato che faceva puzza di muffa o comunque brutta. Nella mia vecchia AEG che lavava con molta acqua tutto questo non succedeva. Alternavo i cicli a 40 e 60 gradi alla stessa maniera che faccio oggi e nessuna manutenzione particolare della vaschetta portasapone. Anzi devo dire che in 17 anni non l'avevo quasi mai lavata, nè avevo usato disincrostanti vari e decalcificanti nella macchina.Ma mai in quella lavatrice che lavava con tanta acqua la biancheria aveva cattivo odore. Poi nel forum qui ho seguito i consigli di Extrsuperautomatic e ciioè ho fatto un lavaggio a vuoto a 95 gradi ed ho pulito il portasapone ( la puzza era rimasta). Poi ho ho fatto un lavaggio a vuoto con candeggina pura e la puzza è andata via. E' vero che questa Miele è più delicata con la lana. Ma per il fatto che lava con poca acqua, i cattivi odori nella biancheria sono sempre dietro l'angolo. Mi è stato detto nel forum che posso far aumentare la quantità d'acqua che entra nella lavatrice, ma il tecnico mi ha detto che non è possibile. Se fai una ricerca in internet ti accorgi che questo problema della biancheria che puzza con queste nuove macchine( non solo di Miele) che lavano con poca acqua è diffusissimo.
Io non sono per nulla entusiasta delle nuove lavatrici che lavano con poca acqua. Neanche di Miele.Ho una Miele W4166 WPS costosissima. Da alcuni mesi ho tutto il bucato che faceva puzza di muffa o comunque brutta. Nella mia vecchia AEG che lavava con molta acqua tutto questo non succedeva. Alternavo i cicli a 40 e 60 gradi alla stessa maniera che faccio oggi e nessuna manutenzione particolare della vaschetta portasapone. Anzi devo dire che in 17 anni non l'avevo quasi mai lavata, nè avevo usato disincrostanti vari e decalcificanti nella macchina.Ma mai in quella lavatrice che lavava con tanta acqua la biancheria aveva cattivo odore. Poi nel forum qui ho seguito i consigli di Extrsuperautomatic e ciioè ho fatto un lavaggio a vuoto a 95 gradi ed ho pulito il portasapone ( la puzza era rimasta). Poi ho ho fatto un lavaggio a vuoto con candeggina pura e la puzza è andata via. E' vero che questa Miele è più delicata con la lana. Ma per il fatto che lava con poca acqua, i cattivi odori nella biancheria sono sempre dietro l'angolo. Mi è stato detto nel forum che posso far aumentare la quantità d'acqua che entra nella lavatrice, ma il tecnico mi ha detto che non è possibile. Se fai una ricerca in internet ti accorgi che questo problema della biancheria che puzza con queste nuove macchine( non solo di Miele) che lavano con poca acqua è diffusissimo.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero
Re: opinioni sulla lavatrice miele w 3202?
#10il problema dei cattivi odori non dipende dalla quantità di acqua, ma dalla temperatura effettiva che raggiunge. Per ridurre i consumi energetici, molti programmi a 60° "nominali" lavano sotto i 50°: il risultato di lavaggio è identico, ma l'effetto antibatterico no.
Questo è purtroppo un "buco" nella legislazione, in quanto è assolutamente legale (in Europa, non solo in Italia) se si mantengono gli standard di pulizia richiesti.
quindi una macchina "moderna" potrebbe richiedere lavaggi a temperature più elevate per eliminare i cattivi odori.
un altra causa sono i detersivi che, pur mantenendo lo stesso nome, cambiano continuamente per rispettare le normative antinquinamento, risultanto meno aggressivi contro i batteri (se uccide i batteri che causano cattivo odore, probabilmente uccide pure quelli di fosse biologiche, laghi, fiumi, ecc.)
Questo è purtroppo un "buco" nella legislazione, in quanto è assolutamente legale (in Europa, non solo in Italia) se si mantengono gli standard di pulizia richiesti.
quindi una macchina "moderna" potrebbe richiedere lavaggi a temperature più elevate per eliminare i cattivi odori.
un altra causa sono i detersivi che, pur mantenendo lo stesso nome, cambiano continuamente per rispettare le normative antinquinamento, risultanto meno aggressivi contro i batteri (se uccide i batteri che causano cattivo odore, probabilmente uccide pure quelli di fosse biologiche, laghi, fiumi, ecc.)
You can tell the ideals of a nation by its advertisements
Re: opinioni sulla lavatrice miele w 3202?
#11allora fai un piccolo confronto sulla classe energetica della tua miele di 12 anni fa e con i prodotti attuali e vedrai la differenza, poi riconfrontali tra 10 anni e ce ne sarà ancora di piùpagmaria ha scritto:mia madre ha una miele da 12 anni, non mi pare obsoleta! per tutti questi anni ci abbiamo lavato tutto comprese lana e cachemire, tutto sempre perfetto! l'unica cosa di cui sono sicura sarà acquistare per la mia futura casa una lavatrice miele.
Re: opinioni sulla lavatrice miele w 3202?
#12Non credo Elise
Intanto i 60 non sono nominali basta toccare dall'esterno l'obloo.
Quando ho fatto il ciclo a 95 gradi i cattivi odori non sono andati via. C'è voluta la candeggina pura nella macchina e quindi anche nella vaschetta ( che non viene toccata dall'acqua a 95 gradi) per togliere gli odori.
Non faccio un confronto Miele con AEG ma tra AEG di 18 anni fa ed una Miele di oggi che lava con poca acqua ( come penso anche le AEG di oggi). Neanche si può parlare di detersivi perchè oltre ad essere lo stesso di prima io uso spesso almeno nei lavaggi a 40 gradi il Napisan che ha certamente un potere antibatterico superiore anche ai vecchi detersivi. Se oggi prendi una macchina vecchia che lava con la lavatrice PIENA D'ACQUA questi problemi non ci sono. Ribadisco nella mia vecchia lavatrice non ho fatto alcuna manutenzione e nessun cattivo odore!!!
Quando ho fatto il lavaggio a vuoto ho visto la quantità di acqua che entra veramente pochissima. La poca acqua comporta anche che se sfori anche di pochissimo con il detersivo la roba ti resta insaponata.
Per me è tutto un problema di poca acqua nel lavaggio e nei risciacqui
Intanto i 60 non sono nominali basta toccare dall'esterno l'obloo.
Quando ho fatto il ciclo a 95 gradi i cattivi odori non sono andati via. C'è voluta la candeggina pura nella macchina e quindi anche nella vaschetta ( che non viene toccata dall'acqua a 95 gradi) per togliere gli odori.
Non faccio un confronto Miele con AEG ma tra AEG di 18 anni fa ed una Miele di oggi che lava con poca acqua ( come penso anche le AEG di oggi). Neanche si può parlare di detersivi perchè oltre ad essere lo stesso di prima io uso spesso almeno nei lavaggi a 40 gradi il Napisan che ha certamente un potere antibatterico superiore anche ai vecchi detersivi. Se oggi prendi una macchina vecchia che lava con la lavatrice PIENA D'ACQUA questi problemi non ci sono. Ribadisco nella mia vecchia lavatrice non ho fatto alcuna manutenzione e nessun cattivo odore!!!
Quando ho fatto il lavaggio a vuoto ho visto la quantità di acqua che entra veramente pochissima. La poca acqua comporta anche che se sfori anche di pochissimo con il detersivo la roba ti resta insaponata.
Per me è tutto un problema di poca acqua nel lavaggio e nei risciacqui
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero
Re: opinioni sulla lavatrice miele w 3202?
#13non c'è peggior sordo....Solaria ha scritto:Non credo Elise
Intanto i 60 non sono nominali basta toccare dall'esterno l'obloo.
Quando ho fatto il ciclo a 95 gradi i cattivi odori non sono andati via. C'è voluta la candeggina pura nella macchina e quindi anche nella vaschetta ( che non viene toccata dall'acqua a 95 gradi) per togliere gli odori.
Non faccio un confronto Miele con AEG ma tra AEG di 18 anni fa ed una Miele di oggi che lava con poca acqua ( come penso anche le AEG di oggi). Neanche si può parlare di detersivi perchè oltre ad essere lo stesso di prima io uso spesso almeno nei lavaggi a 40 gradi il Napisan che ha certamente un potere antibatterico superiore anche ai vecchi detersivi. Se oggi prendi una macchina vecchia che lava con la lavatrice PIENA D'ACQUA questi problemi non ci sono. Ribadisco nella mia vecchia lavatrice non ho fatto alcuna manutenzione e nessun cattivo odore!!!
Quando ho fatto il lavaggio a vuoto ho visto la quantità di acqua che entra veramente pochissima. La poca acqua comporta anche che se sfori anche di pochissimo con il detersivo la roba ti resta insaponata.
Per me è tutto un problema di poca acqua nel lavaggio e nei risciacqui
You can tell the ideals of a nation by its advertisements
Re: opinioni sulla lavatrice miele w 3202?
#14Elise scusa non ho capito
i 60 gradi di miele sono 50
Se così provo il lavaggio a 75 gradi che però se fossero poi reali mi rovinerebbero la biancheria
Nella pratica che dobbiamo fare
Certamente non possiamo lavare l'intimo a 60 gradi io più di mettere il napisan non posso fare. Se ci dai dei suggerimenti sono molto ben accetti

i 60 gradi di miele sono 50


Nella pratica che dobbiamo fare

La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero
Re: opinioni sulla lavatrice miele w 3202?
#15Comunque anche mia madre si lamenta molto della sua miele w1611.
Dice che i panni puzzano (a me non sembra), poi dall'acqua di scarico esce di quando in quando della melma grigiastra e grassa e questo l'ho visto anch'io. Le ho detto che è bene che faccia qualche lavaggio a 95° ogni tanto e lo sta facendo, ma non mi sembra sia migliorato granché. Inoltre debbo dire con rammarico che da un po' di tempo ha preso a fare un rumore metallico quando il cesto prende o riduce velocità che prima non faceva.
Dice che i panni puzzano (a me non sembra), poi dall'acqua di scarico esce di quando in quando della melma grigiastra e grassa e questo l'ho visto anch'io. Le ho detto che è bene che faccia qualche lavaggio a 95° ogni tanto e lo sta facendo, ma non mi sembra sia migliorato granché. Inoltre debbo dire con rammarico che da un po' di tempo ha preso a fare un rumore metallico quando il cesto prende o riduce velocità che prima non faceva.