Buongiorno.
Vorrei cambiare casa. Forse ne ho trovata una che fa al caso nostro nuova da un costruttore (la casa è già finita).
Secondo voi quanto posso chiedere di "sconto" sul prezzo di listino?
MI è venuto in mente che per la casa dove abito adesso (1a casa) che ovviamente vendo per acquistare l'altra sto recuperando il 36% per cambio infissi... Perdo le agevolazioni? come mi devo regolare?
Grazie mille per le risposte
Re: acquisto nuova casa (forse) e detrazioni 36% casa vecchi
#3perchè tanti passano ma nessuno risponde?
Re: acquisto nuova casa (forse) e detrazioni 36% casa vecchi
#4Sulla prima domanda, è difficile darti una risposta. Non esiste nè un prezzo di listino ufficiale, nè un prezzo minimo...esistono solo il prezzo di mercato come riferimento, la richiesta del venditore, le condizioni generali di mercato, la domanda specifica per l'offerta di quel costruttore (banalmente, sta vendendo con facilità o no i suoi appartamenti? se no, fino a che punto è disposto a scendere pur di "togliersi" un appartamento dal groppone?). Fai una breve indagine per capire nella tua zona a che prezzo mediamente si vendono appartamenti della tua tipologia e del tuo livello. Ricorda che nel caso di acquisto di garage o posto auto, c'è la possibilità di portare in detrazione il 36% del loro costo di costruzione, nel rispetto di alcune regole.
Sulla seconda domanda, mi dispiace dirti che le detrazioni passano al nuovo proprietario (vedi ad esempio http://sosonline.aduc.it/scheda/ristrut ... _13050.php). La cosa secondo me non ha molto senso, in quanto tu hai sostenuto l'intera spesa, ed ora i benefici passano a lui, però è così. La cosa più logica, in qualche modo, è "inserire" questo beneficio nel prezzo di vendita del tuo appartamento, soprattutto se l'importo è significativo. Quanto meno, in sede di trattativa, far presente all'acquirente che usufruirà di tale beneficio, e quindi puoi farlo passare come sconto che gli concedi alla sua (sicura) richiesta di trattare sulla tua prima richiesta.
Sulla seconda domanda, mi dispiace dirti che le detrazioni passano al nuovo proprietario (vedi ad esempio http://sosonline.aduc.it/scheda/ristrut ... _13050.php). La cosa secondo me non ha molto senso, in quanto tu hai sostenuto l'intera spesa, ed ora i benefici passano a lui, però è così. La cosa più logica, in qualche modo, è "inserire" questo beneficio nel prezzo di vendita del tuo appartamento, soprattutto se l'importo è significativo. Quanto meno, in sede di trattativa, far presente all'acquirente che usufruirà di tale beneficio, e quindi puoi farlo passare come sconto che gli concedi alla sua (sicura) richiesta di trattare sulla tua prima richiesta.
Re: acquisto nuova casa (forse) e detrazioni 36% casa vecchi
#5Riapro questa discussione perchè la legge 148/2011 ha cambiato in parte la situazione. Ora il venditore può anche decidere di continuare a detrarre, senza passare il diritto all'acquirente (il legislatore per caso mica aveva letto i miei commenti precedenti?
). Trovi il tutto a pagina 16 della Guida dell'Agenzia delle Entrate, http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wc ... c065cef0e8
