Ciao,
Vorrei chiudere la cucina dal soggiorno con una porta scorrevole.
La porta tradizionale diventa antiestetica perche' la porta e' piuttosto centrale rispetto alla stanza.
Domanda: posso inserire lo scrigno dentro un muro portante?? E' molto costoso??
Re: porta scorrevole in un muro portante.
#2hai presente come è fatto uno scrigno ? butti giù una porzione di parete e la sostituisci non lo scrigno,appunto.gobbo77 ha scritto:Ciao,
Vorrei chiudere la cucina dal soggiorno con una porta scorrevole.
La porta tradizionale diventa antiestetica perche' la porta e' piuttosto centrale rispetto alla stanza.
Domanda: posso inserire lo scrigno dentro un muro portante?? E' molto costoso??
Se la parete è portante come dici credo che un'operazione del genere sia da far valutare ( e per bene) da parte di un tecnico, con un sopralluogo

Re: porta scorrevole in un muro portante.
#3io credo si possa fare ma dovrai intervenire con putrelle in ferro...devi far valutare la cosa da un esperto...per capire se basta inserire una putrella che poggia da muro a muro sopra la porta...o se dovrai fare una struttura che va ad appoggiare sino a terra...in entrambi i casi il lavoro sara dispendioso...tieni conto che gia il semplice inserimento di una porta scrigno su un normale muro è molto oneroso figurati in questo caso
Cartongesso????
Il mestiere che faccio tutti i giorni
Il mestiere che faccio tutti i giorni
Re: porta scorrevole in un muro portante.
#4GRAZIE GEPILFUSO,
MA UNA PORTA SCORREVOLE SENZA DEMOLIZIONE COSA MI VIENE A COSTARE A CORPO
(UNA PORTA DI MEDIA QUALITA' 350 - 400 EURO.)
MA UNA PORTA SCORREVOLE SENZA DEMOLIZIONE COSA MI VIENE A COSTARE A CORPO
(UNA PORTA DI MEDIA QUALITA' 350 - 400 EURO.)
Re: porta scorrevole in un muro portante.
#5Dipende dallo stato della muratura, dalla bontà della realizzazione, dalla posizione dell'apertura, dal pianogobbo77 ha scritto:Ciao,
Vorrei chiudere la cucina dal soggiorno con una porta scorrevole.
La porta tradizionale diventa antiestetica perche' la porta e' piuttosto centrale rispetto alla stanza.
Domanda: posso inserire lo scrigno dentro un muro portante?? E' molto costoso??
ecc ecc
per la realizzazione va interpellato un professionista, ing o arch che valuterà la situazione, operativamente potrà essere necessario inserire delle putrelle o meno ma in ogni caso il comportamento statico della struttura cambierà e non in meglio.
Perchè non prendi in considerazione una scorrevole esterna?
ciao
CAFElab.it studio di architettura a Roma
Coffee break | the italian way of design il blog
CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!
Coffee break | the italian way of design il blog
CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!
Re: porta scorrevole in un muro portante.
#6o magari potresti pensare a realizzare una controparete...
Re: porta scorrevole in un muro portante.
#7Non so quale sia la problematica estetica, ma magari potrebbe aiutarti montare una porta rototraslante invece di una scorrevole vera e propria. Le porte rototraslanti sono delle porte ad anta normale ma non incernierate in modo tradizionale: in tal modo quando aprono ingombrano meno di una porta a battente. Non voglio postare pubblicità alle poche case che le producono, ma se inserisci "porta rototraslante" su google dovresti visualizzare abbastanza risultati. Alternativa n°2, le porte a libro, in cui l'anta è divisa a metà. La luce utile si riduce, ma anche qui potresti risolvere con nessuna opera strutturale.
Se invece hai proprio bisogno di una scorrevole, bisogna considerare che si tratta di "scavare" un pezzo di muro portante che, in quanto tale, porta il peso del fabbricato: quindi l'operazione potrebbe essere oltremodo complessa.
In ogni caso considera la complessità dell'operazione: sarà necessario far redigere un progetto strutturale da un tecnico abilitato, fargli supervisionare i lavori per l'inchiavardatura o per la realizzazione del controtelaio in ferro, oltre agli oneri edili in sè.
Se invece hai proprio bisogno di una scorrevole, bisogna considerare che si tratta di "scavare" un pezzo di muro portante che, in quanto tale, porta il peso del fabbricato: quindi l'operazione potrebbe essere oltremodo complessa.
In ogni caso considera la complessità dell'operazione: sarà necessario far redigere un progetto strutturale da un tecnico abilitato, fargli supervisionare i lavori per l'inchiavardatura o per la realizzazione del controtelaio in ferro, oltre agli oneri edili in sè.