ne parli come se avere la tv in cucina e/o in camera sia una cosa da idioti..
Ma certo che no! Ciascuno di noi ha esperienze diverse dagli altri e quindi non posso ritenere idiota che abbia in camera un televisore.
Ognuno dev'essere libero di farsi la casa come meglio creda.
però ritengo che, pur essendo nel 2011, pranzi e cene siano di fondamentale importanza in una famiglia: se non parli quando sei a tavola, quando lo fai? Quando chiedi ai bambini o ragazzi com'è andata a scuola?
Vuoi mettere il conversare anzichè tutti incantati a guardate la tele senza nemmeno capire cosa tu stia ingollando a 4 palmenti?
Chiacchierare, mangiare con calma secondo me sono briciole di vita da mantenere, non da buttare via!
E altrettanto in camera: possibile che tu, giovane per giunta, non abbia nulla di meglio da fare in camera da letto? perchè addormentarsi con la tele accesa? e magari con la bavetta alla bocca? Daiiiii ! ! ! ! ! !
Un bel film, una trasmissione interessante la si guarda comodi sul divano o su una poltrona, non certo sdraiati a letto.....
Che le abitudini cambino, nulla da eccepire! Magari non sempre in meglio, purtroppo!
Non mi va di trasformare questo spazio in pomposa accademia, ma per farla breve, la tele, normalmente va in soggiorno in quello spazio definito "di conversazione". Che poi, per questioni di esiguità di superfici a disposizione, oggi sia anche molto vicina alla zona pranzo.... non vuol dire che durante il pranzo debba restare accesa.
Intendo: la casa è un vestito che dev'essere adattato sulla propria taglia. Non ci piove, vero?
Però sul fatto che la giacca abbia i bottoni davanti, mica si discute, no?
