Re: open space o non open space?

#46
Olabarch ha scritto:la proposta di centaine è proprio carina! Avresti un bagno nella zona giorno ed uno nella zona notte; elimineresti corridoi, disimpegni ed angoli.
Valuta di posizionare il caminetto sull'unica parete lunga che hai: quella che divide i due appartamenti. Quella parete diventerebbe davvero molto particolare
Grazie grazie! :oops:

Lagattod, capisco perfettamente quando si è pieni di dubbi, credimi! :D
Comunque secondo me sta molto bene come ti avevo disegnato prima, e sta anche molto bene mettere invece camino e tv nella parete lunga dove avevo messo la libreria.
In ogni caso cadi in piedi insomma! Direi che non ti resta che fare un pieno di immagini in giro per il web in cerca di ispirazione e vedi se qualcosa ti colpisce!

Re: open space o non open space?

#48
Olabarch ha scritto:... senza offesa per nessuno....... Cercherò di dirlo nel modo più cortese....
LA TELE VA IN SALA, non in cucina, in camera da letto, in bagno, in cantina!
Che cavolo ve ne fate di una tele in ogni stanza??????
Sono solo PARANOIE.
Quando si mangia non si guarda la tele, ma si chiacchiera.
Quando si va a letto, si dorme o si fa altro.
E il telefono in bagno? Volete mettere un telefono galleggiante, che comodità?!
Ehm.. ehm....
Insomma, ritengo, a mio modesto avviso, che l'oggetto televisore abbia un posto ben specifico in qualsiasi appartamento e che serva per tenersi aggiornati coi TG e qualche film. Certamente lo ritengo superfluo in camera ed obbrobrioso in cucina. La scusa della compagnia è una bufala: la radio fa più compagnia... e non ti si bruciano le torte......
1)La tv va in sala e in camera ... sai com'è.... non sempre te e la donna volete vedere sempre le stesse cose....

2)La tv si può guardare benissimo anche a Tavola, i tg durante la Cena sono un gran punto per intraprendere qualche discussione.

Re: open space o non open space?

#49
la tv, ad oggi, è inutile - soprattutto a livello di trasmissioni. portatili, palmari, possibilità di streaming e di portabilità ovunque. posso capire giusto se una volta a settimana invitate dieci persone in casa a vedere le partite o siete appassionati di videogiochi (soprattutto i figli!), ma con due portatili da 17" guardate qualunque cosa e dappertutto. si discute sulle funzioni della casa, sull'open space, sullo sfruttamento di locali ormai minimi, di socialità, zone pranzo e tutto per il resto per finire dentro case costruite e modellate sulla tv. dice bene olabarch: per rilassarsi o la compagnia esiste pure la radio..
la mia compagna viveva in una casa con un salone di 40 e passa metri quadri che UNA PERSONA occupava interamente accendendo la tv, mentre il resto degli abitanti se non voleva doveva rinchiudersi dentro le camere da letto - con relative televisioni, roba che se volevi leggerti un libro o fare due chiacchiere dovevi scappare sul terrazzo..

Re: open space o non open space?

#50
no guarda io non mi voglio far proprio condizionare dalla sistemazione della tv.
considera che ne abbiamo 3 in casa e ne usiamo solo una per partite e xbox.
in camera da letto usiamo il pc pur avendo la tv...quindi figurati.

alla fine siamo in stand by.
abbiamo portato la piantina da pogghen poll per un progetto (solo per un progetto!)
e a rochebobois da dove vorremmo prendere il Mah Jong

avremo due progetti e inizieremo a capire come sistemare e organizzare la stanza.
mi piacerebbe togliere il muro lasciando in qualche modo la quinta davanti all'ingresso...ma non so come e se sia in qualche modo possibile.... :roll:
Home sweet home
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=105215

My Wedding
http://www.cinziabruschini.it/?p=7754

Re: open space o non open space?

#51
Tutto dipende dalle tue esigenze. Cucina grande o piccola? Molte cene con amici oppure no? Tanta gente per casa o due cuori e una capanna?
Una coppia di amici ha una cucina enorme, con tanto di bancone snack portaerei... e alla fine a pranzo non ci sono mai e a cena è tanto se si cucinano una pasta...
Quindi considera bene quello che serve a TE e come la casa intendi viverla TU.

Per quanto riguarda il mio gusto personale sono più per la divisione degli ambienti. Un'idea che forse non ti hanno ancora proposto è quella di lasciare la cucina divisa, ma rimpicciolirla, in modo da creare una zona soggiorno pranzo più grande.
Immagine
Immagine
Immagine

Casa Spozilli

Re: open space o non open space?

#52
Olabarch ha scritto:... senza offesa per nessuno....... Cercherò di dirlo nel modo più cortese....
LA TELE VA IN SALA, non in cucina, in camera da letto, in bagno, in cantina!
Che cavolo ve ne fate di una tele in ogni stanza??????
Sono solo PARANOIE.
Quando si mangia non si guarda la tele, ma si chiacchiera.
Quando si va a letto, si dorme o si fa altro.
E il telefono in bagno? Volete mettere un telefono galleggiante, che comodità?!
Ehm.. ehm....
Insomma, ritengo, a mio modesto avviso, che l'oggetto televisore abbia un posto ben specifico in qualsiasi appartamento e che serva per tenersi aggiornati coi TG e qualche film. Certamente lo ritengo superfluo in camera ed obbrobrioso in cucina. La scusa della compagnia è una bufala: la radio fa più compagnia... e non ti si bruciano le torte......
Scusa Olabarch eh, lo dico anche io nel modo più cortese.. ma dove c'è scritto che la tv va solo ed esclusivamente in sala? perchè lo dici tu o lo trovo scritto da qualche parte? A casa dei miei genitori (con 3 figli, di cui io) lo abbiamo uno in sala, uno in camera mia e di mia sorella e l'altro nella camera dei miei genitori. Forse superfluo per te, ma non so se hai idea di cosa voglia dire mettersi d'accordo in 5 per vedere un programma. ora io non vivo più con i miei, ma fino a meno di due anni fa era così e lo è tutt'ora. Non capisco tutte ste "critiche" per dove mettere la tv, uno la mette in base alle proprie abitudini, scelte... non che ha un posto ben specifico, secondo il tuo modesto parere!

Re: open space o non open space?

#53
ma dove c'è scritto che la tv va solo ed esclusivamente in sala? perchè lo dici tu o lo trovo scritto da qualche parte?
Capisco che la storia dell'abitazione e dell'evolversi dei modi di abitare non faccia parte della cultura di tutti: ma allora, perchè prendersela con gli altri se non si è a conoscenza di determinati elementi?
Tu pensi che debba essere scritto da qualche parte, magari su Wikipedia, no?
Ma se non sai il motivo per il quale ogni elemento abbia la sua precisa collocazione, è carenza tua di informazione, non affar mio!
Magari tu pensi che la cabina armadio sia un'invenzione dell'Ikea...
Padronissima!
Però se ti informi un po' o magari vivi in un determinato modo anzichè in un altro, puoi capire perchè il televisore non sia consigliato in cucina e nemmeno in camera da letto.
Poi, per carità, puoi anche piazzare una doccia in mezzo alla tua camera da letto: in fin dei conti non c'è scritto da nessuna parte che non si possa far così. Nemmeno sul Neufert!!!
E nemmeno su Wikipedia.

Re: open space o non open space?

#54
ne parli come se avere la tv in cucina e/o in camera sia una cosa da idioti.. Ma bisogna considerare che siamo nel 2011, le abitudini cambiano, le "esigenze"pure..
I termini che usi "prendertela con altri"(sto rispondendo, chi se la prende con altri scusa?), "se vivo in un determinato modo anziché in un altro" (bah!!).
Sicuramente non sono informata, tant'è che ho fatto la domanda se lo trovo scritto da qualche parte(ovvio che è affar mio, domandavo ola!è un forum!!), ma non trovo neanche così strano avere la tv in camera o in cucina!

Re: open space o non open space?

#55
ne parli come se avere la tv in cucina e/o in camera sia una cosa da idioti..
Ma certo che no! Ciascuno di noi ha esperienze diverse dagli altri e quindi non posso ritenere idiota che abbia in camera un televisore.
Ognuno dev'essere libero di farsi la casa come meglio creda.
però ritengo che, pur essendo nel 2011, pranzi e cene siano di fondamentale importanza in una famiglia: se non parli quando sei a tavola, quando lo fai? Quando chiedi ai bambini o ragazzi com'è andata a scuola?
Vuoi mettere il conversare anzichè tutti incantati a guardate la tele senza nemmeno capire cosa tu stia ingollando a 4 palmenti?
Chiacchierare, mangiare con calma secondo me sono briciole di vita da mantenere, non da buttare via!
E altrettanto in camera: possibile che tu, giovane per giunta, non abbia nulla di meglio da fare in camera da letto? perchè addormentarsi con la tele accesa? e magari con la bavetta alla bocca? Daiiiii ! ! ! ! ! !
Un bel film, una trasmissione interessante la si guarda comodi sul divano o su una poltrona, non certo sdraiati a letto.....
Che le abitudini cambino, nulla da eccepire! Magari non sempre in meglio, purtroppo!
Non mi va di trasformare questo spazio in pomposa accademia, ma per farla breve, la tele, normalmente va in soggiorno in quello spazio definito "di conversazione". Che poi, per questioni di esiguità di superfici a disposizione, oggi sia anche molto vicina alla zona pranzo.... non vuol dire che durante il pranzo debba restare accesa.
Intendo: la casa è un vestito che dev'essere adattato sulla propria taglia. Non ci piove, vero?
Però sul fatto che la giacca abbia i bottoni davanti, mica si discute, no? :wink:

Re: open space o non open space?

#56
vorrei inserirmi in questa discussione come trentenne che non ha mai posseduto una televisione: provate a farne a meno!!!! non può un elettodomestico condizionare così tanto la nostra vita! perchè lo fa, subdolamente, ma neanche tanto, e questo topic ne è la conferma: un arredamento che viene sviluppato tutto intorno alla posizione della "regina TV" come la chiamo io. non scambiatemi per presuntuosa il mio è solo un consiglio, ma provate a eliminarla per un paio di mesi e poi ne riparleremo....si all'inizio quando direte che non avete la TV vi guarderanno come foste extraterrestri ma poi non ci farete può caso forti del vostro "libero pensiero".

Re: open space o non open space?

#57
pagmaria ha scritto:vorrei inserirmi in questa discussione come trentenne che non ha mai posseduto una televisione: provate a farne a meno!!!! non può un elettodomestico condizionare così tanto la nostra vita! perchè lo fa, subdolamente, ma neanche tanto, e questo topic ne è la conferma: un arredamento che viene sviluppato tutto intorno alla posizione della "regina TV" come la chiamo io. non scambiatemi per presuntuosa il mio è solo un consiglio, ma provate a eliminarla per un paio di mesi e poi ne riparleremo....si all'inizio quando direte che non avete la TV vi guarderanno come foste extraterrestri ma poi non ci farete può caso forti del vostro "libero pensiero".
quoto tutto.
io vivo senza tv (anche se prima la guardavo). non mi manca assolutamente. anzi quando vado a casa di amici che ce l'hanno è lampante l'invadenza e il fastidio di quell'oggetto nella vita delle persone, nei dialoghi, nei momenti di silenzio che si creano tutti a guardare muti lo schermo, imbarazzante per me che ne faccio ormai a meno soprattutto se si pensa a cosa passa attraverso la tv e al grado di attenzione che generalmente le diamo. per me che ormai sono abituato senza averla di nuovo sarebbe un fastidio.
più e più volte mi è capitato di leggere questioni di arredamento sviluppate tutto intorno alla posizione della tv... semplicemente assurdo!
per quanto mi riguarda la tv andrebbe o in soffitta o in cantina! :mrgreen:

e poi e poi... un'altra cosa ancora... le tv... sono degli oggetti di una bruttezza assurda da punto di vista estetico!
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: open space o non open space?

#58
Bah, che sia brutto a livello estetico se ne può discutere...Ma credo proprio che il problema non sia quello.
Io la tv la amo, mi piacciono le serie televisive (ncis, csi, real time, cucina, documentari, ecc ecc), ma questo (Ola) non vuol dire che se uno guarda la tv allora non ha una vita sociale o non ha di meglio da fare!!! Io lavoro tutto il giorno, tutti i giorni e la sera c'è chi si rilassa leggendo un libro, chi facendo un bagno caldo (cosa che farò quando avrò la vasca), chi guardandosi il programma preferito. Poi concordo sul fatto che ci sono programmi idioti, ma questo dipende dalla persona, non dalla tv! Dipende se uno segue sti programmi senza senso!

A casa dei miei genitori si è sempre parlato a cena, anche troppo a dire la verità.
A casa dei miei amici, si parla, non si sta incantati alla tv!
Boh, non è che se c'è la tv, allora non si parla, non si chiacchiera, non si discute, non ci si confronta, ecc ecc... io sono cose che ho sempre fatto, sia da amici che in famiglia!
Sono abitudini, discutibili... Io per esempio, se mai avessi un figlio, non lo farei di certo stare attaccato al pc/tv/giochino portatile, ore e ore! Così mi hanno insegnato i miei e così farò!

Re: open space o non open space?

#59
Io lavoro tutto il giorno, tutti i giorni e la sera c'è chi si rilassa leggendo un libro, chi facendo un bagno caldo (cosa che farò quando avrò la vasca), chi guardandosi il programma preferito.
E' giustissimo! Eccome!
Ma da qui ad incentrare l'arredamento e quindi la vita attorno ad un elettrodomestico, ce ne corre!!!!
A casa dei miei genitori si è sempre parlato a cena, anche troppo a dire la verità.
A casa dei miei amici, si parla, non si sta incantati alla tv!
Ottimo, dal mio punto di vista!
Io per esempio, se mai avessi un figlio, non lo farei di certo stare attaccato al pc/tv/giochino portatile, ore e ore! Così mi hanno insegnato i miei e così farò!
Ma allora di cosa stiamo parlando da un po' di tempo in qua??????
Anche tu la vedi come più o meno la vedo io!!!!!!! :wink:

Re: open space o non open space?

#60
Olabarch ha scritto:
Io per esempio, se mai avessi un figlio, non lo farei di certo stare attaccato al pc/tv/giochino portatile, ore e ore! Così mi hanno insegnato i miei e così farò!
Ma allora di cosa stiamo parlando da un po' di tempo in qua??????
Anche tu la vedi come più o meno la vedo io!!!!!!! :wink:
sul fatto che la tv VA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in sala, e non in cucina ne in camera da letto... che è inutile... :)