LAVELLO IN ACCIAIO E OSSIDAZIONE

#1
Ciao a tutti!
Mi hanno appena consegnato la cucina con un lavandino franke in acciaio.
A seguito dell'installazione del rubinetto non è stata seguita la procedura che vuole una pulizia e asciugatura IMMEDIATA dell'acciaio perchè i tubi nuovi (la casa è nuova) contengono residui ferrosi che possono ossidare l'acciaio.

A distanza di 2 giorni abbiamo notato 2 macchie bruttarelle che non scompaiono ne con CIF ACCIAIO ne con il prodotto fornito da franke con il prodotto.

A qualcuno è capitata la stessa cosa??? Non ho ancora provato l'aceto che è molto consigliato ma è indicato per questo tipo di macchie?

Ho anche sentito parlare di succo di limone oppure bicarbonato (solo o associato all'alcool!)

attendo consigli soprattutto da chi ha commesso il mio stesso errore alla nuova installazione!

ciao ciao!
Emanuele

Re: LAVELLO IN ACCIAIO E OSSIDAZIONE

#3
NONEEEEE!|!!!!!
Le piccole chiazze di ossido di ferro che dal rubinetto nuovo si fissano all'acciaio sono solo, come dire, TENACEMENTE attaccate e nulla piu':
Quindi, questa e' la ricetta:
-Comperate una spugna di quelle antigraffio ( sono fatte apposta per l'inox e per l'antiaderente, deve starci scritto sopra ANTIGRAFFIO!!!!!)
-Comperata?, Bene ora tornate a casa!
-Tornati? Allora di corsa davanti al lavello e con l'aiuto di una crema o meglio ancora di comune detersivo per piatti, cominciate a strofinare FORTE, FORTE, FORTE!!!!!! Fate tutta la pressione che potete, se continuate a fare il solletico alle macchioline con una spugna e confidando in una crema miracolosa.......per battere la forza "adesiva" dell'ossido di ferro ci vuole una sola cosa.....VIUUULEEENZAAAA!!!!!

Olio di gomito, anzi estratto di olio di gomito, anzi tintura madre di olio di gomito, questa e' la ricetta!!!!!
Ultima modifica di stephanenkov il 13/09/11 22:37, modificato 1 volta in totale.
Facebook: Tangram Design

Re: LAVELLO IN ACCIAIO E OSSIDAZIONE

#4
stephanenkov ha scritto:NONEEEEE!|!!!!!
Le piccole chiazze di ossido di ferro che dal rubinetto nuovo si fissano all'acciaio sono solo, come dire, TENACEMENTE attaccate e nulla piu':
Quindi, questa e' la ricetta:
-Copmperate una spugna di quelle antigraffio ( sono fatte apposta per l'inox e per l'antiaderente, deve starci scritto sopra ANTIGRAFFIO!!!!!)
-Comperata?, Bene ora tornate a casa!
-Tornati? Allora di corsa davanti al lavello e con l'aiuto di una crema o meglio ancora di comune detersivo per piatti, cominciate a strofinare FORTE, FORTE, FORTE!!!!!! Fate tutta la pressione che potete, se continuate a fare il solletico alle macchioline con una spugna e confidando in una crema miracolosa.......per battere la forsa "adesiva" dell'ossido di ferro ci vuole una sola cosa.....VIUUULEEENZAAAA!!!!!

Olio di gomito, anzi estratto di olio di gomito, anzi tintura madre di olio di gomito, questa e' la ricetta!!!!!
:mrgreen: :mrgreen:

Re: LAVELLO IN ACCIAIO E OSSIDAZIONE

#6
agatuccia ha scritto:nella sezione eldom ho postato le foto del mio lavandino e del piano cottura con ruggine...dopo neanche due mesi di vita!!!!
In questa discussione, stephanenkov e kik, ti hanno suggerito due buone soluzioni per rimediare.

:wink:
L'amarezza della bassa qualità permane a lungo dopo aver dimenticato la dolcezza del basso prezzo.

Re: LAVELLO IN ACCIAIO E OSSIDAZIONE

#8
Ma che crema magica !!!!! Gli fai il solletico all' ossido di ferro con la crema "magica".
Quelle sono creme "decapanti" per togliere la patina che si forma con il tempo e "passivanti" cioe' aumentano la capacita' del cromo presente nella mescola di legarsi all'ossigeno ( questo per evitare che ci si leghi il ferro creando appunto la ruggine). Vai al supermercato, prendi la spunga antigraffio per l'inox ed opara come ti ho indicato!

Per Agatuccia: L'acciaio inox ( ferro cromo nikel) non si arrugginisce, cioe' il cromo impedisce al ferro di legarsi all' ossigeno presente nell'acqua o nell'aria. Solo in tre casi il ferro prende "il sopravvento" e si ossida:
1- Sale grosso non disciolto in acqua lasciato per giorni sulla superfice
2- Acido cloridrico. Non pulite l'acciaio con nessun prodotto contenete cloro, il cloro impedisce la passivazione sopra citata
3- Adesione. se lasciate una moneta arrugginita sul lavello o pc, in poco tempo al di sotto si e' formata la ruggine.

Il caso di agatuccia e' il n. 3 ( non per la moneta ovvio) ma per i residui di ruggine presenti nelle tubazioni. Anche se l'impianto e' nuovo di pacca, quando ci si innesta nella rete pubblica un poco di ruggine viene fuori.
Questo e' un tipo di spugna utilizzabile, ma se ne trovano ovunque http://www.mundis.it/prodotto.php?id=879
Facebook: Tangram Design