Re: FIGLI ADOLESCENTI

#286
dammispazio ha scritto:fede cosa faceva e che cosa ha scelto adesso?
Inizialmente aveva scelto il (cosidetto) liceo delle scienze umane ora ha optato per il liceo classico.
Motivazione per la prima scelta: è più facile, devo studiare meno per ottenere gli stessi voti :evil:
FEDE65

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#287
simo19691 ha scritto:
Kia85 ha scritto:
simo19691 ha scritto: G. l'abbiamo lasciato libero di decidere da solo, perchè ha sempre dimostrato di essere + maturo...la scelta si è rivelata disastrosa già dal primo anno, ma lui non ha probabilmente avuto il coraggio di cambiare (probabilmente non sapeva cos'altro scegliere o forse semplicemente pernsava che le cose sarebbero migliorate)...io (perchè il papà non mi ha appoggiato) non ho avuto il coraggio di forzarlo (secondo me geometri per lui sarebbe stato perfetto, se solo avesse svuto una degna prof. di ttecnica alle medie che glielo avesse fatto capire :cry: ) ed è andato avanti sempre zoppicando un po'...poi chissà, magari alla fine avrà comunque una preparazione migliore per l'università ed alla fine sarà stato meglio così...

Kia, me lo ricordo bene, proprio perchè tocca un argomento per me molto delicato....

il ragazzo però non ha le idee molto chiare sul futuro.....

io ho chiaramente detto:
1) ok l'università ma se con profitto, altrimenti si cerca un lavoro ( :roll: fosse facile) e stop!!
2) la scelta deve essere finalizzata ad un posto di lavoro.....sappiamo che studi come quelli di tuo fratello, o simili portano ad un lavoro certo, ma uno ci deve essere anche un po' portato, no?? lui come c'è arrivato??
anche qui consigliare si, ma imporsi... :roll:
Simo ... identiche parole a casa mia, dalle matrne sanno che le opzioni sono solo due studiare o lavorare. Alle elementari già sapevano che cosa vuol dire fuori corso "mi tocca lavorare e mantenermi TOTALMENTE" :mrgreen:
FEDE65

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#289
Kia85 ha scritto:
fede65 ha scritto:Durante le mie ferie .... mi son divertita a girare come una trottola perchè la figlia ha deciso di cambiare scuola.
In un certo senso son contenta ma anche avvilita perchè quando le abbiamo chiesto come mai ha deciso di cambiar scuola, le motivazioni sono state esattamente quelle da noi espresse al momento di decidere l'indirizzo. Alla ovvia domanda "ma lo sapevi te l'avevamo detto ..." la risposta è stata "sì ma non avete insistito" :evil:
Possibile che automaticamente genitore significhi "non ci prendi mai"?
Però rimango nonostante tutto rimango della mia idea, io posso "consigliare" mai imporre. Ma sarà giusto ????? :x

Fede, se aveste insistito e l'aveste obbligata a fare l'altra scuola, poi lei l'avrebbe vissuta come un'imposizione e a ogni brutto voto (che capitano anche all'indirizzo perfetto) se ne sarebbe uscita con un "mi ci avete costretto voi".. :wink:

Durante l'adolescenza (e molti anche dopo :roll: ) si tende a cercare un colpevole esterno x qualsiasi cosa perchè non si è in grado di accettare un proprio errore, e il più semplice con cui prendersela è un genitore. Ma senza cattiveria, eh, spesso è una cosa del tutto inconscia.

Vai avanti così, che vai benissimo! :D

ma quanto è saggia 'sta ragazzina, oh! :D
Immagine
Immagine

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#290
fede65 ha scritto:
dammispazio ha scritto:fede cosa faceva e che cosa ha scelto adesso?
Inizialmente aveva scelto il (cosidetto) liceo delle scienze umane ora ha optato per il liceo classico.
Motivazione per la prima scelta: è più facile, devo studiare meno per ottenere gli stessi voti :evil:

ah bene
l importante e' rimediare dai :wink:
The Sisterhood of The Calf 40
less is more, always

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#291
fede65 ha scritto:
dammispazio ha scritto:fede cosa faceva e che cosa ha scelto adesso?
Inizialmente aveva scelto il (cosidetto) liceo delle scienze umane ora ha optato per il liceo classico.
Motivazione per la prima scelta: è più facile, devo studiare meno per ottenere gli stessi voti :evil:
cos'è questo liceo delle scienze umane? io sono rimasta "ai miei tempi" :lol:
Immagine
Immagine

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#292
Liceo delle scienze umane
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il liceo delle scienze umane[1][2] è una delle scuole secondarie di secondo grado nate con la riforma Gelmini, che entrerà a pieno regime nell'anno scolastico 2014/2015, in cui si diplomeranno i primi iscritti a questo indirizzo liceale.
Il liceo nasce dalle basi dell'istituto magistrale, poi divenuto liceo delle scienze sociali nel 1998, e dalle sperimentazioni socio-psico-pedagogico e pedagogico-sociale che si sono sviluppate nel tempo.
Come i predecessori, le materie caratterizzanti dell'istituto sono le scienze sociali, o appunto scienze umane, quali antropologia, psicologia, pedagogia e sociologia, e in minor parte l'economia.[2] Sarà obbligatorio lo studio di due lingue straniere nell'opzione economico-sociale, mentre nell'indirizzo ordinario allo studio di una sola lingua straniera si affianca quello del latino.
The Sisterhood of The Calf 40
less is more, always

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#297
fede65 ha scritto:
dammispazio ha scritto:fede cosa faceva e che cosa ha scelto adesso?
Inizialmente aveva scelto il (cosidetto) liceo delle scienze umane ora ha optato per il liceo classico.
Motivazione per la prima scelta: è più facile, devo studiare meno per ottenere gli stessi voti :evil:

Mah, io mi sento un po' coinvolta perche a suo tempo scelsi il liceo classico di mia iniziativa, e quindi il trauma dell'allora biennio lo dovetti ehm...responsabilmente gestire :wink:
Qui e la' ho sentito di insegnanti delle medie che "spaventano" la gente sul liceo classico e altre leggende nere...
Poi incontri quelli che ritengono detto indirizzo l'ultimo baluardo contro il completo degrado culturale (e qui posso tranquilizzarvi, di capre uscite dal
classico ne ho conosciute :twisted: )
a 'sto punto vi chiedo...ma negli altri licei non si studia? :lol: no, perche' sono sempre in tempo per pensare che ho sbagliato tutto nella vita :twisted: :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#298
fin dai miei tempi 8) i licei (classico in particolare e scientifico) sono sempre stati + impegnativi e lo sono tuttora: gli insegnanti fanno bene a spiegare ai ragazzi questa cosa (il sociale ex magistrale o ragioneria non sono la stessa cosa...)
poi se sei portato per lo studio, per certe materie in particolare, riesci bene, ma mia cognata che ha fatto il classico ricorda ancora che fatica per superare il biennio (lei poi con ottimi voti).... :roll:

adesso 'ste scuole si chiamano tutte con nomi diversi :roll:
Simona

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#299
simo19691 ha scritto:fin dai miei tempi 8) i licei (classico in particolare e scientifico) sono sempre stati + impegnativi e lo sono tuttora: gli insegnanti fanno bene a spiegare ai ragazzi questa cosa (il sociale ex magistrale o ragioneria non sono la stessa cosa...)
poi se sei portato per lo studio, per certe materie in particolare, riesci bene, ma mia cognata che ha fatto il classico ricorda ancora che fatica per superare il biennio (lei poi con ottimi voti).... :roll:

adesso 'ste scuole si chiamano tutte con nomi diversi :roll:
La "moda" di chiamare le scuole licei la trovo irritante, ho sentito anche "liceo tecnologico" " liceo sportivo". Se non altro la riforma dovrebbe aver limitato l'uso della parola liceo indistintamente.

Per la mia esperienza ottenere un 7 al liceo classico o scientifico non richiede la stessa quantità di studio che viene richiesta in una scuola tecnica, per cui al di là delle materie che studi sei obbligato a studiare seriamente ad applicarti con maggiore costanza.
FEDE65

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#300
fede65 ha scritto:
simo19691 ha scritto:fin dai miei tempi 8) i licei (classico in particolare e scientifico) sono sempre stati + impegnativi e lo sono tuttora: gli insegnanti fanno bene a spiegare ai ragazzi questa cosa (il sociale ex magistrale o ragioneria non sono la stessa cosa...)
poi se sei portato per lo studio, per certe materie in particolare, riesci bene, ma mia cognata che ha fatto il classico ricorda ancora che fatica per superare il biennio (lei poi con ottimi voti).... :roll:

adesso 'ste scuole si chiamano tutte con nomi diversi :roll:
La "moda" di chiamare le scuole licei la trovo irritante, ho sentito anche "liceo tecnologico" " liceo sportivo". Se non altro la riforma dovrebbe aver limitato l'uso della parola liceo indistintamente.

Per la mia esperienza ottenere un 7 al liceo classico o scientifico non richiede la stessa quantità di studio che viene richiesta in una scuola tecnica, per cui al di là delle materie che studi sei obbligato a studiare seriamente ad applicarti con maggiore costanza.
..mi trovi assolutamente d'accordo!!
io ho i figli che fanno liceo scientifico e Igea e nonostante quest'ultima non sia una passeggiata perchè ha molte + ore e molte + materie, al liceo si deve studiare di più!
poi ho visto il programma di matematica, quello del liceo (io ho fatto ragioneria ed era tra le mie materie preferite) è molto + difficile, ed è più difficile trovare prof che facciano ripetizioni per il liceo :roll: ...oltre al latino che io non ho mai studiato, ma non mi sembra una passeggiata (anche se con la nuova riforma si può escludere dal programma di studi)
Simona