Salve,
ad una rivendita un rivenditore mi ha detto..."Il miscelatore termostatico può essere utile ma dipende dal tipo di caldaia che hai, perché se hai una caldaia a produzione di acqua calda sanitaria istantea il termostatico non ti serve ed alla fine ti fà il lavoro di un miscelatore manuale, il termostatico per esprimersi nella sua tecnologia deve avere a monte una caldaia con accumulo..."
Per cui inutile spendere il doppio dei soldi se poi non si hanno le condizioni per sfruttarlo.
Credo che il rivenditore ha detto questo contro anche il suo interesse perché aveva ovviamente marchi più o meno costosi di miscelatori, anzi avendo io già PRE-acquistato la rubinetteria dei sanitari mi ha anche trovato il miscelatore corrispondente. Per cui mi ha:
1. dato una spiegazione tecnica
2. risparmiare dei soldi
3. trovato il modello corrispondente alal rubinetteria del lavabo+bidet.
Ottimo rivenditore.
Re: Non comprate il miscelatore termostatico se.....
#2Beh... però il termostatico dovrebbe anche ovviare all'annoso problema delle folate di doccia fredda mentre, contemporaneamente, moglie lava i piatti e figlio si lava le mani nel bidet...
, o no?
Penso che questa casistica poco abbia a che fare con caldaia istantanea o ad accumulo....
Se sbaglio.... vorrà dire che monterò un termostatico inutilmente...



Penso che questa casistica poco abbia a che fare con caldaia istantanea o ad accumulo....
Se sbaglio.... vorrà dire che monterò un termostatico inutilmente...



Re: Non comprate il miscelatore termostatico se.....
#3Be facciamo un esempio io ho una caldaia da 35 Kw murale istantanea la più grande che si può avere in una civile abitazione, intendiamoci si può avere caldaie ben superiori ma occorrerebbe rispettare la legge antincendio, avere un locale tecnico ad hoc ed altre menate.
Per cui una mia caldaia già potente produce al max 16 litri di acqua calda al minuto, attenzione valore spesso nominale questo che si legge da catalogo ma che nella realtà viene meno.
Generalmente quando si fà la doccia, specialmente con un soffione, ne parte 10 litri di acs al minuto.
Ammettiamo che la moglie in cucina ne consumi 5 litri di acs al minuto.
Il figlio al lavabo altri 5 di acs al minuto.
Cosa pensi che possa fare la caldaia se la sua spinta massima è 16? tra l'altro sto parlando di una caldaia da 35kW cosa che la maggioranza non ha, per cui meno kW e meno produzione di acs.
Viceversa se c'è un accumulo di 100 litri mantenuto costante a 40 gradi. Ecco che il soffione avrà sempre acs da miscelare o meno ma se non gli arriva acs a suffcienza mica può riscaldarla da se.
E poi se non hai un depuratore per togliere la formazione di calcare l'elettronica del miscelatore ti saluterà presto.
Per cui una mia caldaia già potente produce al max 16 litri di acqua calda al minuto, attenzione valore spesso nominale questo che si legge da catalogo ma che nella realtà viene meno.
Generalmente quando si fà la doccia, specialmente con un soffione, ne parte 10 litri di acs al minuto.
Ammettiamo che la moglie in cucina ne consumi 5 litri di acs al minuto.
Il figlio al lavabo altri 5 di acs al minuto.
Cosa pensi che possa fare la caldaia se la sua spinta massima è 16? tra l'altro sto parlando di una caldaia da 35kW cosa che la maggioranza non ha, per cui meno kW e meno produzione di acs.
Viceversa se c'è un accumulo di 100 litri mantenuto costante a 40 gradi. Ecco che il soffione avrà sempre acs da miscelare o meno ma se non gli arriva acs a suffcienza mica può riscaldarla da se.
E poi se non hai un depuratore per togliere la formazione di calcare l'elettronica del miscelatore ti saluterà presto.
Re: Non comprate il miscelatore termostatico se.....
#4I venditori devono vendere , meglio se vendono ciò che hanno "in casa" ......................cangaceiro ha scritto:d una rivendita un rivenditore mi ha detto..."Il miscelatore termostatico può essere utile ma dipende dal tipo di caldaia che hai, perché se hai una caldaia a produzione di acqua calda sanitaria istantea il termostatico non ti serve ed alla fine ti fà il lavoro di un miscelatore manuale, il termostatico per esprimersi nella sua tecnologia deve avere a monte una caldaia con accumulo..."
Per cui inutile spendere il doppio dei soldi se poi non si hanno le condizioni per sfruttarlo.
http://www.river-spa.com/attachments/Ru ... estica.pdf
http://www.grohe.it/it/bagno/ricerca-pe ... 13949.html
Certo che se si va in un centro commerciale e si pretende di acquistare per 20€ un miscelatore termostatico di fabbricazione cinese ultraeconomico che funzioni con scaldabagno istantaneo..............è già un miracolo se funziona con quello ad accumulo.
Re: Non comprate il miscelatore termostatico se.....
#5azzero ha scritto:I venditori devono vendere , meglio se vendono ciò che hanno "in casa" ......................
Aggiungo che alla rivendita ho detto:"Ah questa sui miscelatori non la sapevo adesso vado a scriverla su internet". Il rivenditore:"No no altrimenti non ne vendiamo più!"cangaceiro ha scritto:Credo che il rivenditore ha detto questo contro anche il suo interesse perché aveva ovviamente marchi più o meno costosi di miscelatori
Che senso ha postare dei links di miscelatori termostatici qui mica nessuno ne ha fatta richiesta.
Io sono andato da una rivendita che ha marchi Gessi, Antonio Lupi, signorini,Zazzeri, Bossini, ideal standard.azzero ha scritto:Certo che se si va in un centro commerciale e si pretende di acquistare per 20€ un miscelatore termostatico di fabbricazione cinese ultraeconomico che funzioni con scaldabagno istantaneo..............è già un miracolo se funziona con quello ad accumulo.
Lo scaldabagno istantaneo non esiste.
Aggiungo che il personale degli show-room sono persone che si distinguono in due categorie:
1. quelli che hanno il loro stipendio e stop.
2. quelli che hanno il loro stipendio e prendono una x percentuale delle vendite.
quelle che appartengono al punto 1 spesso sono incompetente ma se come me trovi una che fà quel mestiere da 10 anni, non ha interessi economici diretti, ed un minimo di saperci fare al pubblico con voglia per soddisfazione personale di consigliarti al meglio perchè non dovrebbe consigliarti al meglio?
Solo quegli che non ti consigliano nulla non hanno nulla da dire.
Comunque senza uscire troppo dal seminato qui c'è una discussione tecnica che vuole discussione e risposte prettamente tecniche, il resto sui cinesi ecc... sono chiacchiere da bar dello sport.
Re: Non comprate il miscelatore termostatico se.....
#6Peccato che tu hai messo in guardia tutti dall'utilizzare un qualunque miscelatore termostatico con scaldabagno istantaneo, se dicevi subito: " i miscelatori termostatici che mi piacciono non funzionano con scaldabagni istantanei" nulla da dire.Io sono andato da una rivendita che ha marchi Gessi, Antonio Lupi, signorini,Zazzeri, Bossini, ideal standard.
Lo scaldabagno istantaneo non esiste.
Dato che "qualcuno" ha detto generalizzando una cavolata (basta leggere il titolo del post......)questi sono link di produttori di miscelatori termostatici che funzionano con scaldabagni istantanei.Che senso ha postare dei links di miscelatori termostatici qui mica nessuno ne ha fatta richiesta
Visto che sei così "tecnico" dov'è la documentazione tecnica?Comunque senza uscire troppo dal seminato qui c'è una discussione tecnica che vuole discussione e risposte prettamente tecniche
Io ho messo il link di costruttori di miscelatori funzionanti con scaldabagni istantanei, tu hai messo "chiacchere da bar"
Questa saredde una "discussione tecnica" a me sa tanto di "sentito dire" e le domande a cui avere risposte quali sono?Salve,
ad una rivendita un rivenditore mi ha detto..."Il miscelatore termostatico può essere utile ma dipende dal tipo di caldaia che hai, perché se hai una caldaia a produzione di acqua calda sanitaria istantea il termostatico non ti serve ed alla fine ti fà il lavoro di un miscelatore manuale, il termostatico per esprimersi nella sua tecnologia deve avere a monte una caldaia con accumulo..."
Per cui inutile spendere il doppio dei soldi se poi non si hanno le condizioni per sfruttarlo.
Io leggo solo affermazioni (sbagliate).
Re: Non comprate il miscelatore termostatico se.....
#7Se hai la produzione istantanea il miscelatore termostatico non serve a nulla, l'acqua esce già a temperatura "di sicurezza", indipendentemente che costi 20 euro dai cinesi o 2.000 euro da Signorini.
Se non hai l'accumulo non te ne fai nulla.
Semplicemente se tutti aprite i rubinetti contemporanemente, vi esce l'acqua fredda...
L'accumulo va mantenuto intorno ai 60°c, poi il miscelatore regola la temperatura in uscita.
il miscelatore è meccanico (no elettronica), può essere una buona idea installare un addolcitore se il costo non è un problema (in teoria sarebbe obbligatorio se la durezza dell'acqua supera un certo valore)
E poi io parlo di caldaie murali con produzione di acs e non di SCALDABAGNI, non so se a Milano usate la parola scaldabagno come sinonimo della parola caldaia.
Se non hai l'accumulo non te ne fai nulla.
Semplicemente se tutti aprite i rubinetti contemporanemente, vi esce l'acqua fredda...
L'accumulo va mantenuto intorno ai 60°c, poi il miscelatore regola la temperatura in uscita.
il miscelatore è meccanico (no elettronica), può essere una buona idea installare un addolcitore se il costo non è un problema (in teoria sarebbe obbligatorio se la durezza dell'acqua supera un certo valore)
E poi io parlo di caldaie murali con produzione di acs e non di SCALDABAGNI, non so se a Milano usate la parola scaldabagno come sinonimo della parola caldaia.
Re: Non comprate il miscelatore termostatico se.....
#8... dunque ... da quello che capisco: uno (cangaceiro) dice che non esistono miscelatori termostatici adatti alle caldaie istantanee. Un altro (azzero) dice che non è così e argomenta la propria posizione, postando dei link che, effettivamente, smentiscono l'affermazione del primo. Questo s'incavola un pochetto
e fa l'esempio di una famiglia che utilizza simultaneamente l'acqua calda ... arrivando ad esaurire la capacità della caldaia di produrne per tutti - ergo acqua fredda e bye bye utilità del termostatico.
Effettivamente l'esempio è calzante ... ma forse un po' "al limite". Nel senso che basterebbe, a quella famiglia, sapere di non utilizzare l'acqua calda tutti assieme. Lo stesso esempio "al limite" lo si potrebbe fare con un'altra famiglia dotata, stavolta, di caldaia ad accumulo ma che, sovrautilizzando l'acqua, ad un certo punto la vuota. Il risultato sarebbe lo stesso: FINE DELL'ACQUA CALDA e ... fine dell'utilità del termostatico. Giusto?
Ad entrambe le famiglie basterebbe un po' di buon senso
e non ci sarebbero problemi. Morale della favola? A me l'informazione più interessante pare essere quella del secondo utente, cioè sapere che esistono miscelatori termostatici adatti anche alle caldaie istantanee. Senza offesa per il primo 

Effettivamente l'esempio è calzante ... ma forse un po' "al limite". Nel senso che basterebbe, a quella famiglia, sapere di non utilizzare l'acqua calda tutti assieme. Lo stesso esempio "al limite" lo si potrebbe fare con un'altra famiglia dotata, stavolta, di caldaia ad accumulo ma che, sovrautilizzando l'acqua, ad un certo punto la vuota. Il risultato sarebbe lo stesso: FINE DELL'ACQUA CALDA e ... fine dell'utilità del termostatico. Giusto?
Ad entrambe le famiglie basterebbe un po' di buon senso


Re: Non comprate il miscelatore termostatico se.....
#9facciamo un esempio io ho una caldaia da 35 Kw murale istantanea, per cui una mia caldaia già potente produce al max 16 litri di acqua calda al minuto, attenzione valore spesso nominale questo che si legge da catalogo ma che nella realtà viene meno.
Generalmente quando si fà la doccia, specialmente con un soffione, ne parte 10 litri di acs al minuto.
Ammettiamo che la moglie in cucina ne consumi 5 litri di acs al minuto.
Il figlio al lavabo altri 5 di acs al minuto.
Cosa pensi che possa fare la caldaia se la sua spinta massima è 16? tra l'altro sto parlando di una caldaia da 35kW cosa che la maggioranza non ha, per cui meno kW e meno produzione di acs.
Viceversa se c'è un accumulo di 100 litri mantenuto costante a 60 gradi. Ecco che il soffione avrà sempre acs da miscelare o meno ma se non gli arriva acs a suffcienza mica può riscaldarla da se.
E poi se non hai un depuratore per togliere la formazione di calcare l'elettronica del miscelatore ti saluterà presto.
Generalmente quando si fà la doccia, specialmente con un soffione, ne parte 10 litri di acs al minuto.
Ammettiamo che la moglie in cucina ne consumi 5 litri di acs al minuto.
Il figlio al lavabo altri 5 di acs al minuto.
Cosa pensi che possa fare la caldaia se la sua spinta massima è 16? tra l'altro sto parlando di una caldaia da 35kW cosa che la maggioranza non ha, per cui meno kW e meno produzione di acs.
Viceversa se c'è un accumulo di 100 litri mantenuto costante a 60 gradi. Ecco che il soffione avrà sempre acs da miscelare o meno ma se non gli arriva acs a suffcienza mica può riscaldarla da se.
E poi se non hai un depuratore per togliere la formazione di calcare l'elettronica del miscelatore ti saluterà presto.
Ultima modifica di cangaceiro il 21/09/11 10:54, modificato 1 volta in totale.
Re: Non comprate il miscelatore termostatico se.....
#10Domanda: ma quella famiglia che ha la caldaia ad accumulo ... mettiamo che il figlio arriva a casa, si fa una bella doccia e partono 30 lt di acqua calda, mentre la figlia si fa un bagno e partono altri 50 lt di acqua calda e la moglie fa le pulizie di casa e bye bye ad altri 20 litri d'acqua calda = 100 lt di acqua calda che partono e vuotano inconsolabilmente la caldaia ad accumulo
... anche qui il termostatico non serve poi a un mazza, no?
Per questo parlavo di esempi al limite ... Proprio come quella famiglia con la caldaia istantanea, dove tutti utilizzano l'acqua calda simultaneamente. Se ben coscienti dei limiti di erogazione di una caldaia istantanea, i membri della famiglia possono fare attenzione ed evitare di fare la doccia mentre gli altri utilizzano l'acqua per altri scopi. Voglio dire >>


Per questo parlavo di esempi al limite ... Proprio come quella famiglia con la caldaia istantanea, dove tutti utilizzano l'acqua calda simultaneamente. Se ben coscienti dei limiti di erogazione di una caldaia istantanea, i membri della famiglia possono fare attenzione ed evitare di fare la doccia mentre gli altri utilizzano l'acqua per altri scopi. Voglio dire >>
se il figlio e la moglie evitano di utilizzare il lavabo mentre babbo si fa quegli 8-10 min. di doccia ... il gioco è fatto, no? Significa che il miscelatore termostatico adatto alle caldaie istantanee può avere un senso ... ed è utile sapere che esistono miscelatori termostatici adatti a quella tipologia di caldaie.cangaceiro ha scritto: Generalmente quando si fà la doccia, specialmente con un soffione, ne parte 10 litri di acs al minuto.
Ammettiamo che la moglie in cucina ne consumi 5 litri di acs al minuto.
Il figlio al lavabo altri 5 di acs al minuto.
Re: Non comprate il miscelatore termostatico se.....
#11La tua interpretazione tecnica è molto personale, credo che l'hai scritta solo per suscitare ironia.boy_paradis ha scritto:Domanda: ma quella famiglia che ha la caldaia ad accumulo ... mettiamo che il figlio arriva a casa, si fa una bella doccia e partono 30 lt di acqua calda, mentre la figlia si fa un bagno e partono altri 50 lt di acqua calda e la moglie fa le pulizie di casa e bye bye ad altri 20 litri d'acqua calda = 100 lt di acqua calda che partono e vuotano inconsolabilmente la caldaia ad accumulo... anche qui il termostatico non serve poi a un mazza, no?
![]()
Appunto quindi che senso ha un termostatico?boy_paradis ha scritto:Per questo parlavo di esempi al limite ... Proprio come quella famiglia con la caldaia istantanea, dove tutti utilizzano l'acqua calda simultaneamente. Se ben coscienti dei limiti di erogazione di una caldaia istantanea, i membri della famiglia possono fare attenzione ed evitare di fare la doccia mentre gli altri utilizzano l'acqua per altri scopi.
Scusa ma che stai dicendoboy_paradis ha scritto:se il figlio e la moglie evitano di utilizzare il lavabo mentre babbo si fa quegli 8-10 min. di doccia ... il gioco è fatto, no? Significa che il miscelatore termostatico adatto alle caldaie istantanee può avere un senso ... ed è utile sapere che esistono miscelatori termostatici adatti a quella tipologia di caldaie.

Se per capirci viene utilizzata solo una utenza, il famoso babbo che si fa la doccia con il soffione che usufruisce di 10 litri al minuto di acs, leggi bene 10 litri di acs al minuto, ecco che consuma quella che è la produzione di una caldaia murale instantanea che generalmente si trova negli appartamenti.
Per cui è inutile sparare acs a 60 gradi per poi far compiere al miscelatore termostatico la miscela acqua calda e fredda. Spendi di gas e di acqua fredda e di un costo maggiore di un manufatto che non te ne fai nulla.
Se hai istantanea metti l'acqua che esce a 38 gradi, già di sicurezza, non la misceli o se la misceli giusto pochissimo, se poi arriva la moglie che apre il rubinetto in cucina ti prendi l'acqua fredda indipendentemente da che miscelatore hai perchéhai solo 10 litri di acs al minuto, se hai accumulo allora il termostatico serve MA poi devi garantirti la portata alle utente. Per capire non solo un tubo che si diparte dall'accumulo e poi con dei T raggiunge 8 utente.
Per cui se avete una istantanea avete buttato via soldi e fatto la ricchezza del rivenditore.
Re: Non comprate il miscelatore termostatico se.....
#12Tanto tu vuoi sempre aver ragione quindi avrai da ridire anche su quella che è la mia esperienza personale.Per cui se avete una istantanea avete buttato via soldi e fatto la ricchezza del rivenditore.
Dove abitavo prima avevo uno scaldabagno istantaneo, (o caldaia murale per produzione istantanea di acqua calda sanitaria) un vecchio Vaillant serie MAG... (il modello non lo ricordo sono passati 15 anni) , era collegato diretto al rubinetto della cucina e attraverso miscelatore termostatico da incasso "Mamoli" a tutti i punti acqua del bagno.
In cucina avevo acqua calda a circa 60 C°,circa perchè i vecchi scaldabagni istantanei (o caldaie murali.......) non avevano una vera e propria regolazione della temperatura, modulavano la fiamma in base alla quantità di acqua prelevata.
In bagno giravo tutto il miscelatore verso il "caldo" e la temperatura rimaneva costante se qualcuno prelevava dalla cucina acqua calda il flusso diminuiva ma la temperatura no!
Nella casa che abito ora , vista la regolazione fine dello scalddabagno "turbo" (caldaia murale di tipo C ........) ho evitato il miscelatore termostatico ,anche perchè tengo la temperatura "bassa" e alimento anche la lavastoviglie e sono ugualmente contento.
Il mio fornitore non si è ancora fatto la Ferrari e quindi tanto ricco non è ,io vivo come prima pertanto non mi sono impoverito più di tanto .
Altra tua opinione personale.Per cui è inutile sparare acs a 60 gradi per poi far compiere al miscelatore termostatico la miscela acqua calda e fredda. Spendi di gas e di acqua fredda e di un costo maggiore di un manufatto che non te ne fai nulla.
Il miscelatore termostatico serve proprio a questo, li vendono proprio con il "kit" per collegarli in uscita agli scaldabagni elettrici ad accumulo.
Comunque è tutto scritto chi vuole può rileggere e trarne le conclusioni dovute.
Re: Non comprate il miscelatore termostatico se.....
#13Scusate ragazzi ma io non ho capito una benemerita mazza di tutto quanto è stato scritto
sarò tardo io, sarà che non vi fate capire ... ma ci rinuncio!
Io so soltanto che dove abito adesso (casa bifamiliare con grossa caldaia a gas istantanea), se i padroni di casa usano l'acqua quando faccio la doccia (e sembra che facciano apposta - maledetti!!
) mi trovo ustionato o congelato a dipendenza dei casi. Mi sono detto che sarebbe utile avere un termostatico ... ma ahimè non è casa mia e non posso far nulla.
Per fortuna tra un paio di mesi vado ad abitare a casa MIA e lì avrò una bella caldaia ad accumulo di 400 lt (+ miscelatori termo) e addio a 'sti problemi!!

Io so soltanto che dove abito adesso (casa bifamiliare con grossa caldaia a gas istantanea), se i padroni di casa usano l'acqua quando faccio la doccia (e sembra che facciano apposta - maledetti!!

Per fortuna tra un paio di mesi vado ad abitare a casa MIA e lì avrò una bella caldaia ad accumulo di 400 lt (+ miscelatori termo) e addio a 'sti problemi!!

Re: Non comprate il miscelatore termostatico se.....
#14Quindi i tubi che si dipartivano dalla caldaia in uscita erano due? suppongo di no perché la caldaia ha un uscita unica per l'acs, per cui l'acqua andava in cucina mentre, probabilmente attraverso un T, dall'altra andava in bagno oppure viceversa. Prima del bagno incontrava il miscelatore termostatico che miscelava l'acqua calda e fredda per portartela intorno ai 38 gradi a tutte le utenze.azzero ha scritto:Dove abitavo prima avevo uno scaldabagno istantaneo, (o caldaia murale per produzione istantanea di acqua calda sanitaria) un vecchio Vaillant serie MAG... (il modello non lo ricordo sono passati 15 anni) , era collegato diretto al rubinetto della cucina e attraverso miscelatore termostatico da incasso "Mamoli" a tutti i punti acqua del bagno.
Per esaminare bene questa situazione bisogna capire la distanza in metri tra:
1. caldaia-cucina
2. caldaia-bagno
Non so se te ne rendi conto ma tu stai con le tue affermazioni dando ragione a quello che sempre sostengo in questo tread.azzero ha scritto:In cucina avevo acqua calda a circa 60 C°,circa perchè i vecchi scaldabagni istantanei (o caldaie murali.......) non avevano una vera e propria regolazione della temperatura, modulavano la fiamma in base alla quantità di acqua prelevata. In bagno giravo tutto il miscelatore verso il "caldo" e la temperatura rimaneva costante se qualcuno prelevava dalla cucina acqua calda il flusso diminuiva ma la temperatura no!
Tu avevi un acqua "sparata" a 60 gradi e già qui ci sarebbe da discutere sullo spreco di gas ed acqua fredda per miscelare. Praticamente la tua vecchia caldaia ti fa ritrovare nelle stesse condizioni di una caldaia nuova con accumulo. L'accumulo viene tenuto ad una temperatura di 60 gradi per evitare il rischio di legionella e tu con una istantanea "spari" sempre a 60 gradi.
Ovviamente permane una differenza di portata poiché l'accumulo serve proprio a questo. Si vede che nel tuo caso non hai problemi di portata però ripeto bisognerebbe analizzare un attimo come sono i tubi anche questo ha la sua importanza.
appunto anche qui affermi cosa dico io, se hai una istantanea no per il miscelatore, se hai un accumulo o una vecchia caldaia che spara quanto vuole tipo 60 gradi allora miscelatore.azzero ha scritto:Nella casa che abito ora , vista la regolazione fine dello scalddabagno "turbo" (caldaia murale di tipo C ........) ho evitato il miscelatore termostatico ,anche perchè tengo la temperatura "bassa" e alimento anche la lavastoviglie e sono ugualmente contento.
Ecco proprio li vendono con il kit per accumulo chissà perchè...azzero ha scritto:Il miscelatore termostatico serve proprio a questo, li vendono proprio con il "kit" per collegarli in uscita agli scaldabagni elettrici ad accumulo.
Re: Non comprate il miscelatore termostatico se.....
#15Se i padroni di casa ti regalassero un termostatico questo ti sarebbe utile per non farti lessare ma non ti sarebbe utile allo stesso modo per non farti congelare. L'acqua fredda ti arriva perché non c'è sufficiente portata di acqua calda sanitaria per cui il termostatico miscela ma non può produrla.boy_paradis ha scritto:Io so soltanto che dove abito adesso (casa bifamiliare con grossa caldaia a gas istantanea), se i padroni di casa usano l'acqua quando faccio la doccia (e sembra che facciano apposta - maledetti!!) mi trovo ustionato o congelato a dipendenza dei casi. Mi sono detto che sarebbe utile avere un termostatico ... ma ahimè non è casa mia e non posso far nulla.
In altre parole quando il padrone apre la calda tu ti becchi l'ondata fredda perché la caldaia non ha una sufficiente portata, quando il padrone apre la fredda c'è uno scompenso di quest'ultima e tu che avevi miscelato con il manuale ti ritrovi una insufficienza di portata di acqua fredda ed ecco che prevale la portata di acqua calda.
Dalle tue parole appare che avete tubazione a comune cioè dalla uscita di acs della caldaia si diparte un tubo che si divide a T e va uno a te ed uno al tuo padrone.
Altra cosa proabilmente hanno impostato una temperatura di mandata di acs alta tipo 60 gradi anche nel tuo caso.
Esatto se hai accumulo ok per il termostatico, solo che per tutti i comfort si pagano.boy_paradis ha scritto:Per fortuna tra un paio di mesi vado ad abitare a casa MIA e lì avrò una bella caldaia ad accumulo di 400 lt (+ miscelatori termo) e addio a 'sti problemi!!
1. gas per tenere l'accumo a 60 gradi, se metti la temperatura sotto rischi di prenderti la legionella.
2. acqua fredda per miscelare.
3. costo del miscelatore termostatico che se non hai un addolcitore per il calcare presto l'elettronica ti saluterà.
L'accumulo ha senso quando in una casa c'è una famiglia di 3-4 persone con due bagni almeno con il "rischio" di usufruire delle utenze simultaneamente. Tipo la mattina quando c'è chi si prepara per l'ufficio, chi per la scuola, ecc.....se viv da solo il tutto non ha senso almeno che non sei zio paperone e dei soldi ne hai da buttare.