frozenlady ha scritto:sinceramente meglio un lavoro da 1000€ al mese, un bilocale in affitto e una famiglia, che avere tutto ma essere sola come un cane e sentire sempre un senso di vuoto
sono valutazioni tue! sono tue riflessioni, sono tue personali convinzioni che vuoi estendere generalizzando un modello in cui - per carità, neh hai il diritto - credi fortemente, ma non per tutti e tutte è così e meno male, visto che il mondo è bello perchè è vario.
E resta il fatto che con 1000 euro al mese da qualche parte in Italia non te fai manco il bilocale (a Roma 50 mq mediamente costano 1000 euro al mese)
frozenlady ha scritto: la natura vuole che con gli anni la fertilità cali drasticamente dei motivi ci saranno... oltre i 45 anni la fertilità di una donna è ridotta a meno del 10%...
sì ma la natura non prevedeva che ci sbattessimo fino ai 30 e rotti anni tra università master e stage e cominciassimo a lavorare con contratti inqualificabili, e che per avere un mutuo dovessimo sperare in qualcosa di più di una busta paga indecente co.co.pro che le banche manco te la guardano.
Se tu sei stata tanto brava nel saper vedere le tue priorità, stabilire quando andare a lavorare, come organizzare la tua vita, e sei stata fortunata perchè tutto è andato secondo i tuoi piani. La maggior parte della gente non ha questa fortuna, e anche se tu forse non te ne rendi conto non è esattamente entusista di "sperperare" la busta paga mensile in divertimenti rimandando il momento di fare famiglia. E se per caso è entusiasta di farlo, ammettiamolo, è perchè ancora non ha capito come si tiene il filo della vita, e la protezione dela famiglia gli risulta indispensabile
frozenlady ha scritto:è giusto che ognuno strutturi la sua vita in base alle sue priorità, ma se ci si accorge di volere una famiglia quando ormai è tardi non bisogna stare troppo a lamentarsi ma assumersi la responsabilità delle proprie scelte.
ripeto. ci vedo supponenza e troppa generalizzazione.
Mettiti nei panni di altri, provaci, vedrai che è uno sforzo interessante.
E comunque, per concludere, ma davvero le famiglie sono tutte quelle del mulino bianco??? con la mammina perfetta che sta a casa e prepara una colazione sopraffina, ed il papà che esce con la 24ore (non c 'è bisogno di lavorare in 2, evidentemente), ed i bimbi che giocano in un campo di grano, e guarda caso sono tutti stranamente giovani e rilassati?????
Federinik ha scritto:Comunque un aspetto vorrei sottolinearlo: nei vostri interventi molto rilevante e' il senso di controllo. A sentire alcuni di voi, sembra che molti aspetti della vita siano controllabili: l'eta' a cui un figlio rimarra' orfano, il fatto di frequentare persone anziane, il fatto di farsi carico della famiglia anziana... davvero ritenete che queste cose siano cosi deterministiche? Non vedete invece la casualita' con cui queste cose accadono, anche in famiglie giovani? Oppure in famiglie con molti figli in cui l'ultimo nato si ritrova per forza ad avere genitori anziani? Non e' forse illusorio limitare qualcuno in questa ottica?
super quotone.