Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#106
lunapiena2 ha scritto:
Saul1978 ha scritto:è uscita la lista dei primi 10 nomi dei personaggi GAY !
formigoni, calderoli ....etc
http://listaouting.wordpress.com/
nooooooooooooooooo :shock: :shock: :shock:
Formigoni gay?????
Non ci credo!!!!
:mrgreen:
cmq.....ma chissè frega?!?!?!
Ommamma... di Formigoni si vede lontano un km, lo avevo sgamato persino io!
Comunque penso che all'elettorato bacchettone di Formigoni e a quello celodurista di Calderoli, magari interessa. :wink:
Immagine

Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#109
Federinik ha scritto: Il ragionamento di Frozenlady lo trovo un po' strano: Anche io avrei voluto avere 3 figli a 21 anni. Ma a 19 anni la prospettiva di una famiglia era solo un'ipotesi, mentre la possibilita' di studiare era concreta. Mai avrei pensato di rinunciare a vivere il mio presente, iscrivendomi all'universita', in nome di una futuro sul quale, in quel momento, non avevo alcun potere. Nel tuo racconto invece l'illusione del controllo della propria esistenza raggiunge livelli apocalittici Col senno di poi siam tutti bravi: a te e' andata esattamente come volevi che andasse, ma quanto merito di questo c'e' nella tua accorta pianificazione?
la mia non è stata una pianificazione, come ho scritto è stato semplicemente il lasciarmi aperta la possibilità di farlo nel momento in cui se ne fosse presentata l'occasione, e inaspettatamente la situazione si è presentata prima di quanto immaginassi.
per me non è stato un rinunciare a vivere il presente per rincorrere un sogno, è stato vivere il presente in modo che non diventasse poi un "impedimento" ai miei sogni e facendo cmq una cosa che mi piaceva fare.
quando avevo 19enne ero la tipica ragazzina perennemente single non filata molto dai ragazzi...mai avrei potuto dire "bene tra 5 anni avrò trovato l'uomo della mia vita e sarò felicemente accasata", non ho programmato o pianificato proprio nulla, anche xk questo tipo di cose è impossibile programmare!
ho solo deciso di prendere una strada che mi sembrava la + giusta x me e fortunatamente è andata meglio di quanto potessi mai immaginare...
non ho nessuna illusione di controllo, anzi...vivo con 1000 paure e 1000 domande sul mio futuro, e nessuno può sapere se arriverò a 40 anni e mi dirò "cavolo però se avessi preso una strada diversa sarebbe stato meglio!" :roll:
per ora però posso ritenermi soddisfatta delle mie scelte, e la vita ha girato dalla mia parte...però si sa la ruota gira e c'è di tempo in cui la vita possa girarmi contro.

e come ho detto qualche post sopra: se uno intraprende la carriera universitaria è ovvio che prima dei 33/34 anni non sia nelle condizioni di fare un figlio, e non ho nulla da dire su questo tipo di scelta, come non ho nulla da dire su chi prova ma non riesce, chi desideri una famiglia ma si ritrova solo,ecc...
ho da dire su chi avrebbe tutte le condizioni per farlo, ma preferisce "godersi la vita" fino ai 40 anni... e io purtroppo conosco tante persone appartenenti a questa categoria. :roll:

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#111
frozenlady ha scritto:sinceramente meglio un lavoro da 1000€ al mese, un bilocale in affitto e una famiglia, che avere tutto ma essere sola come un cane e sentire sempre un senso di vuoto
sono valutazioni tue! sono tue riflessioni, sono tue personali convinzioni che vuoi estendere generalizzando un modello in cui - per carità, neh hai il diritto - credi fortemente, ma non per tutti e tutte è così e meno male, visto che il mondo è bello perchè è vario.
E resta il fatto che con 1000 euro al mese da qualche parte in Italia non te fai manco il bilocale (a Roma 50 mq mediamente costano 1000 euro al mese)
frozenlady ha scritto: la natura vuole che con gli anni la fertilità cali drasticamente dei motivi ci saranno... oltre i 45 anni la fertilità di una donna è ridotta a meno del 10%...
sì ma la natura non prevedeva che ci sbattessimo fino ai 30 e rotti anni tra università master e stage e cominciassimo a lavorare con contratti inqualificabili, e che per avere un mutuo dovessimo sperare in qualcosa di più di una busta paga indecente co.co.pro che le banche manco te la guardano.
Se tu sei stata tanto brava nel saper vedere le tue priorità, stabilire quando andare a lavorare, come organizzare la tua vita, e sei stata fortunata perchè tutto è andato secondo i tuoi piani. La maggior parte della gente non ha questa fortuna, e anche se tu forse non te ne rendi conto non è esattamente entusista di "sperperare" la busta paga mensile in divertimenti rimandando il momento di fare famiglia. E se per caso è entusiasta di farlo, ammettiamolo, è perchè ancora non ha capito come si tiene il filo della vita, e la protezione dela famiglia gli risulta indispensabile
frozenlady ha scritto:è giusto che ognuno strutturi la sua vita in base alle sue priorità, ma se ci si accorge di volere una famiglia quando ormai è tardi non bisogna stare troppo a lamentarsi ma assumersi la responsabilità delle proprie scelte.

ripeto. ci vedo supponenza e troppa generalizzazione.
Mettiti nei panni di altri, provaci, vedrai che è uno sforzo interessante.


E comunque, per concludere, ma davvero le famiglie sono tutte quelle del mulino bianco??? con la mammina perfetta che sta a casa e prepara una colazione sopraffina, ed il papà che esce con la 24ore (non c 'è bisogno di lavorare in 2, evidentemente), ed i bimbi che giocano in un campo di grano, e guarda caso sono tutti stranamente giovani e rilassati?????

Federinik ha scritto:Comunque un aspetto vorrei sottolinearlo: nei vostri interventi molto rilevante e' il senso di controllo. A sentire alcuni di voi, sembra che molti aspetti della vita siano controllabili: l'eta' a cui un figlio rimarra' orfano, il fatto di frequentare persone anziane, il fatto di farsi carico della famiglia anziana... davvero ritenete che queste cose siano cosi deterministiche? Non vedete invece la casualita' con cui queste cose accadono, anche in famiglie giovani? Oppure in famiglie con molti figli in cui l'ultimo nato si ritrova per forza ad avere genitori anziani? Non e' forse illusorio limitare qualcuno in questa ottica?
super quotone.
________________________________________________________________
...se c'è una cosa che è immorale, è la banalità. (Afterhours)

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#112
bubu ha scritto:vabbè ora si sta andando un po' OT...uffi...io nemmeno morta avrei fatto un figlio a 20 anni....ma nemmeno a 30 :? :?
esatto pure io.
ho cambiato idea 6 mesi fa cioè a quasi 32 anni.
francamente se uno ha dato priorità ad altre scelte/decisioni/questioni, c'era un valido motivo ed io non me ne pento: se ne ero certa allora, come posso rinnegarle oggi?
________________________________________________________________
...se c'è una cosa che è immorale, è la banalità. (Afterhours)

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#113
Federinik ha scritto: Comunque un aspetto vorrei sottolinearlo: nei vostri interventi molto rilevante e' il senso di controllo. A sentire alcuni di voi, sembra che molti aspetti della vita siano controllabili: l'eta' a cui un figlio rimarra' orfano, il fatto di frequentare persone anziane, il fatto di farsi carico della famiglia anziana... davvero ritenete che queste cose siano cosi deterministiche? Non vedete invece la casualita' con cui queste cose accadono, anche in famiglie giovani? Oppure in famiglie con molti figli in cui l'ultimo nato si ritrova per forza ad avere genitori anziani? Non e' forse illusorio limitare qualcuno in questa ottica?
Fede, non è questione di controllo, si tratta di constatare il fatto che la nostra vita ci pone, o suggerisce, dei limiti ben precisi.
Poi, le motivazioni che portano a cercare una gravidanza molto in là possono essere le più disparate e giustificate, però non trovo così sbagliato che il nostro Stato non incentivi ad andare molto avanti.
Anche se preferirei di gran lunga azioni positive, come favorire l'occupazione, diffondere gli asili nido, fare azioni e campagne sulla parità dei sessi, etc. che avrebbero un impatto molto più largo.

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#117
fedelyon ha scritto:
Federinik ha scritto: Comunque un aspetto vorrei sottolinearlo: nei vostri interventi molto rilevante e' il senso di controllo. A sentire alcuni di voi, sembra che molti aspetti della vita siano controllabili: l'eta' a cui un figlio rimarra' orfano, il fatto di frequentare persone anziane, il fatto di farsi carico della famiglia anziana... davvero ritenete che queste cose siano cosi deterministiche? Non vedete invece la casualita' con cui queste cose accadono, anche in famiglie giovani? Oppure in famiglie con molti figli in cui l'ultimo nato si ritrova per forza ad avere genitori anziani? Non e' forse illusorio limitare qualcuno in questa ottica?
Fede, non è questione di controllo, si tratta di constatare il fatto che la nostra vita ci pone, o suggerisce, dei limiti ben precisi.
Poi, le motivazioni che portano a cercare una gravidanza molto in là possono essere le più disparate e giustificate, però non trovo così sbagliato che il nostro Stato non incentivi ad andare molto avanti.
Anche se preferirei di gran lunga azioni positive, come favorire l'occupazione, diffondere gli asili nido, fare azioni e campagne sulla parità dei sessi, etc. che avrebbero un impatto molto più largo.
e porterebbero anche molte donne a cercare una gravidanza prima :wink:
La moto logora chi non ce l'ha
Immagine
Immagine

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#120
amluci ha scritto:
frozenlady ha scritto:sinceramente meglio un lavoro da 1000€ al mese, un bilocale in affitto e una famiglia, che avere tutto ma essere sola come un cane e sentire sempre un senso di vuoto
sono valutazioni tue! sono tue riflessioni, sono tue personali convinzioni che vuoi estendere generalizzando un modello in cui - per carità, neh hai il diritto - credi fortemente, ma non per tutti e tutte è così e meno male, visto che il mondo è bello perchè è vario.
E resta il fatto che con 1000 euro al mese da qualche parte in Italia non te fai manco il bilocale (a Roma 50 mq mediamente costano 1000 euro al mese)
frozenlady ha scritto: la natura vuole che con gli anni la fertilità cali drasticamente dei motivi ci saranno... oltre i 45 anni la fertilità di una donna è ridotta a meno del 10%...
sì ma la natura non prevedeva che ci sbattessimo fino ai 30 e rotti anni tra università master e stage e cominciassimo a lavorare con contratti inqualificabili, e che per avere un mutuo dovessimo sperare in qualcosa di più di una busta paga indecente co.co.pro che le banche manco te la guardano.
Se tu sei stata tanto brava nel saper vedere le tue priorità, stabilire quando andare a lavorare, come organizzare la tua vita, e sei stata fortunata perchè tutto è andato secondo i tuoi piani. La maggior parte della gente non ha questa fortuna, e anche se tu forse non te ne rendi conto non è esattamente entusista di "sperperare" la busta paga mensile in divertimenti rimandando il momento di fare famiglia. E se per caso è entusiasta di farlo, ammettiamolo, è perchè ancora non ha capito come si tiene il filo della vita, e la protezione dela famiglia gli risulta indispensabile
frozenlady ha scritto:è giusto che ognuno strutturi la sua vita in base alle sue priorità, ma se ci si accorge di volere una famiglia quando ormai è tardi non bisogna stare troppo a lamentarsi ma assumersi la responsabilità delle proprie scelte.

ripeto. ci vedo supponenza e troppa generalizzazione.
Mettiti nei panni di altri, provaci, vedrai che è uno sforzo interessante.


E comunque, per concludere, ma davvero le famiglie sono tutte quelle del mulino bianco??? con la mammina perfetta che sta a casa e prepara una colazione sopraffina, ed il papà che esce con la 24ore (non c 'è bisogno di lavorare in 2, evidentemente), ed i bimbi che giocano in un campo di grano, e guarda caso sono tutti stranamente giovani e rilassati?????

Federinik ha scritto:Comunque un aspetto vorrei sottolinearlo: nei vostri interventi molto rilevante e' il senso di controllo. A sentire alcuni di voi, sembra che molti aspetti della vita siano controllabili: l'eta' a cui un figlio rimarra' orfano, il fatto di frequentare persone anziane, il fatto di farsi carico della famiglia anziana... davvero ritenete che queste cose siano cosi deterministiche? Non vedete invece la casualita' con cui queste cose accadono, anche in famiglie giovani? Oppure in famiglie con molti figli in cui l'ultimo nato si ritrova per forza ad avere genitori anziani? Non e' forse illusorio limitare qualcuno in questa ottica?
io sto appunto solo esprimento il mio punto di vista, e cosa mi porta a pensarla in un determinato modo...senza voler imporre un modo di pensare generalizzato a nessuno, ognuno è diverso e libero di fare quello che gli pare.
sinceramente non capisco cosa centri l'esempio della famiglia mulino bianco...mi sembra palese che alla situazione attuale le famiglie si ritrovano esattamente in condizioni opposte a quelle delle pubblicità!
ci facciamo il c**o per guadagnare una miseria che basta a malapena per vivere...con imprevisti sempre pronti a mettere i bastoni tra le route.
e se pensi che sono così "ottimista e precoce" perchè vengo dalla famiglia delle fiabe, bhè io sono cresciuta in una famiglia di operai dove i soldi sono sempre stati pochi e sudati... e per quanto riguardo la famiglia di mio marito, non credo che botte, tradimenti e divorzio siano un esempio di vita da famiglia multino bianco!
eppure siamo qua pronti a farci una famiglia nostra, e affrontare le difficoltà che la vita ci rifila...


riguardo al "senso di controllo" forse semplicemente sono stati portati quel tipo di esempi per questione di probabilità. per quanto siano cose che possono capitare anche ad un giovane, la % di possibilità che capitino ad un anziano sono decisamente maggiori...
per quanto stasera possa uscire dall'ufficio e ritrovarmi in testa un pezzo di satellite e schiattare sul colpo, credo che sia + probabile che muoia o si ammali prima un 70enne. (dico questo nonotante mia cugina sia morta la scorsa primavera a 32 anni per un tumore al cervello, lasciando un figlio di 6 anni...)