Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#121
leggo quello che scrive frozenlady e mi rivedo in lei a 20 anni... ho sempre pensato che la mia priorità fosse la famiglia... mi vedevo a 27 anni al massimo già sposata e magari col pancione... poi a 26 anni mi sono ritrovata senza più il fidanzato decennale (grazie a Dio!)... ne ho 32, mi sono sposata a 30 anni, e da due anni si tenta ma non va... ecco, perchè lo stato dovrebbe fissare un limite alla mia ricerca? io credo che soltanto la natura possa ( e infatti sto valutando con sempre maggiore attenzione la possibilità dell'adozione), e questo limite lo ritrovo nella menopausa... naturale che si abbiano priorità diverse, e si può scegliere di ricercare una gravidanza più avanti, e chi lo fa credo che sia consapevole delle maggiori difficoltà, anche nell'affidarsi alle tecniche di fecondazione assistita... a questo punto, quindi, perchè non imbrigliare la natura? leghiamo le tube alle donne appena superano i 40 anni...
http://album.alfemminile.com/album/848976/baby-0.html" onclick="window.open(this.href);return false; (pw in mp)
http://album.alfemminile.com/album/see_ ... setta.html" onclick="window.open(this.href);return false; (pw: michele)

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#122
Vigiemme, qui però si parla di un disincentivo non di un divieto.
Nessuno vorrebbe legare le tube alle quarantenni, ci si chiede invece se sia il caso di finanziare la ricerca di un bimbo anche ad età molto avanzata.
Ovviamente ogni storia è molto particolare e sono assolutamente pro fecondazione assistita, però un minimo di responsabilità etica da parte dello Stato ci vuole.

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#123
quindi lo stato si può arrogare il diritto di decidere fino a quale età ho diritto ad un aiuto? io sono dell'idea che una donna debba scegliere liberamente, al di là delle sue possibilità economiche, se continuare a perseguire la ricerca di una gravidanza anche oltre i 40 anni...
http://album.alfemminile.com/album/848976/baby-0.html" onclick="window.open(this.href);return false; (pw in mp)
http://album.alfemminile.com/album/see_ ... setta.html" onclick="window.open(this.href);return false; (pw: michele)

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#124
vigiemme ha scritto:quindi lo stato si può arrogare il diritto di decidere fino a quale età ho diritto ad un aiuto? io sono dell'idea che una donna debba scegliere liberamente, al di là delle sue possibilità economiche, se continuare a perseguire la ricerca di una gravidanza anche oltre i 40 anni...
beh, lo Stato o Regione che sia può benissimo decidere che non ha abbastanza soldi per finanziare la fecondazione assistita, esattamente come lo fa per qualunque altra cosa o prestazione.
Il problema però, secondo me, è in primo luogo etico.
Se vuoi cercare un figlio in tarda età, liberissima di farlo, ma non credo che lo Stato debba incentivare la tendenza attuale ad avere figli tardi.

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#125
Come hai detto tu, è una questione etica, prima di tutto... e da qui, vogliamo lo Stato etico? lo Stato che decide quali spese tagliare o meno in base ad un principio non di economia ma basandosi su un sistema di valori che è soltanto di una parte della popolazione? tutto ciò che è legato alla fecondazione assistita è fortemente osteggiato da una preponderante visione "cattolica" dell'argomento.. questo mi sembra un ulteriore passo in questa direzione... della serie: non ti dico che non lo devi fare perchè non posso dirlo, ma cerco comunque di metterti i bastoni tra le ruote... l'etica lasciamola alla società civile, e alle scelte personali, non allo Stato...

(io personalmente, come già detto, penso che una donna debba porsi come limite l'età media in cui si va in menopausa, ma è la mia posizione personale, e non credo che vada imposta per legge o comunque debba essere subita da altre donne soltanto per questioni economiche... chi i soldi ce li ha se ne frega dello Stato e dei suoi limiti)
http://album.alfemminile.com/album/848976/baby-0.html" onclick="window.open(this.href);return false; (pw in mp)
http://album.alfemminile.com/album/see_ ... setta.html" onclick="window.open(this.href);return false; (pw: michele)

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#128
nel giro di pochi giorni la cronaca ci ha riportato vari esempi di mamme-nonne......

Mia madre ha 55 anni(e quindi meno di quelle di cronaca) è molto giovanile (sogna di diventare nonna) pratica sport agonistico, e non è ancora in menopausa.
....penso a una donna come lei e dico....sarebbe giusto che diventi mamma? la mia risposta è no. Non mi ritengo una cattolica praticante, aborro la legge 40 e i suoi effetti. Ma dare sovvenzioni statali per una fecondazione assistita a donne ultra50enni.....mi sembra un furto!!!

In uno stato dove mancano asili e altri mezzi per supportare le famiglie, dove i posti per la fecondazione assistita tramite asl sono pochi (e con lunghe attese, ho saputo)...i soldi per le fecondazioni alle ultra 50enni.....sono dei furti.

Dare un limite di età per rientrare nella fecondazione tramite asl mi sembra giusto...dipende dal limite di età....Se la sla ha i soldi per farlo a 100 donne.....meglio che lo faccia una 37 enne che una 50 enne.....

Per quanto riguarda il limite di età....logico che se vai all'università, ti fai un pò di gavetta e cerchi un posto fisso....arrivare a 33 anni è un'attimo!....sempre se nel frattempo...hai incontrato il padre dei tuoi figli!

Io mi ritrovo a quasi 31 anni a provare a farmi una famiglia.....guadagnamo pochissimo, ma abbiamo la fortuna di una famiglia che ci sostiene e mamme desiderose di diventare nonne.Abbiamo scelto se aspettare ancora...per avere una casa adeguata e stipendio migliore o provarci ora.....beh.....abbiamo deciso di fare ora sacrifici, per non andare troppo in là con gli anni. Mio marito soffre della distanza di età col padre di 40 anni e non vuole che sia così per i nostri figli.
Altri amici hanno deciso di aspettare. Ognuno fà le sue scelte.....ma è giusto che non vengano incentivati quelli che sembrano di + degli esperimenti in vivo...che medicina
Immagine
Immagine

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#129
samantha.l ha scritto:siamo davvero sicuri che siano meglio quelle mamme ventenni che fanno i filgi e poi li fanno crescere ai nonni perchè loro sono troppo impegnate a godersi la loro vita da ventenni??? :roll: :roll: :roll: Ne conosco davvero tante....
i miei figli verranno cresciuti dai nonni, visto che noi dobbiamo lavorare.... :mrgreen:

....quindi cosa cambia?!

....la mia vuole essere una battutaccia.....per la nostra sventurata generazione.... :mrgreen:
Immagine
Immagine

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#130
ErinC ha scritto:
samantha.l ha scritto:siamo davvero sicuri che siano meglio quelle mamme ventenni che fanno i filgi e poi li fanno crescere ai nonni perchè loro sono troppo impegnate a godersi la loro vita da ventenni??? :roll: :roll: :roll: Ne conosco davvero tante....
i miei figli verranno cresciuti dai nonni, visto che noi dobbiamo lavorare.... :mrgreen:

....quindi cosa cambia?!

....la mia vuole essere una battutaccia.....per la nostra sventurata generazione.... :mrgreen:
E' diverso Erin conosco ragazze che hanno avuto figli a 25 anni che lasciavano i figli ai nonni 24 ore al giorno e li andavano a "trovare" un conto è lasciarli ai nonni mentre tu lavori, credo che tutte siamo costrette a farlo o dai nonni o all'asilo, al giorno d'oggi non si campa con uno stipendio solo, un conto è continuare ad andare fuori con gli amici, in discoteca, ovunque lasciando i bimbi dai nonni per essere liberi.
Felicità è.........ogni istante vissuto con te...
Immagine

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#132
samantha.l ha scritto:siamo davvero sicuri che siano meglio quelle mamme ventenni che fanno i filgi e poi li fanno crescere ai nonni perchè loro sono troppo impegnate a godersi la loro vita da ventenni??? :roll: :roll: :roll: Ne conosco davvero tante....
assolutamente no, quella è irresponsabilità...
un figlio non deve essere un capriccio da fare tanto per averlo e poi scaricarlo ad altri...quella è immaturità.
poi naturalmente non tutte le gravidanze sono desiderate, e purtroppo c'è tanta gente che in caso di un figlio avuto per "incidente", non riesce ad avere la maturazione che un figlio dovrebbe portare ed assumersi le proprie responsabilità.

quando si decide di fare un figlio bisogna sapere che la propria vita cambiera totalmente...

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#133
samantha.l ha scritto:siamo davvero sicuri che siano meglio quelle mamme ventenni che fanno i filgi e poi li fanno crescere ai nonni perchè loro sono troppo impegnate a godersi la loro vita da ventenni??? :roll: :roll: :roll: Ne conosco davvero tante....
Non vorrei però confondere i piani. Strettamente parlando di fecondazione assistita (e non di mamme più o meno consapevoli) penso che porre un limite massimo alle sovvenzioni possa funzionare come disincentivo agli eccessi. Non metterei invece un divieto perché esistono sempre le situazioni particolari.
Magari si può pensare qualcosa di meglio ma non saprei cosa.
Mentre il limite minimo c'è eccome ed è la maggiore età con almeno tre anni di convivenza, almeno in Italia.
Quello della gravidanza responsabile, invece, tocca il piano dell'educazione sociale e sessuale.

Comunque le mie preoccupazioni le avevo già espresse in qualche altro topic.
Facendo figli oltre i 40 anni dopo due o tre generazioni i nonni praticamente scomparirebbero e le famiglie sarebbero ridotte all'osso.